fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Arpaise, successo per la 29ª Sagra della Castagna del Partenio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La 29ª edizione della Sagra della Castagna del Partenio, organizzata dalla Pro Loco “Generoso Papa” APS di Arpaise, guidata dal presidente Walter Mazzone, si è svolta con straordinario successo sabato 11 e domenica 12 ottobre nella suggestiva Contrada Russi. L’evento, patrocinato dal Comune di Arpaise e realizzato con la collaborazione dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Aldo Moro” di Montesarchio, diretto dalla dirigente Rosa Tangredi, ha visto anche il supporto dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e del Comitato Promotore Castagna del Partenio I.G.P.

Alla manifestazione hanno preso parte, oltre al sindaco Vincenzo Forni Rossi e all’amministrazione comunale, diverse figure istituzionali della provincia beneventana, insieme a una folla entusiasta di visitatori.

Per due giornate, Contrada Russi e l’intera comunità di Arpaise hanno accolto migliaia di persone provenienti non solo dai comuni vicini, ma anche da altre regioni e dall’estero.
Molti emigranti, venuti a conoscenza dell’evento attraverso i canali social della Pro Loco e del Comune, hanno voluto fare ritorno per riscoprire i sapori e l’atmosfera della loro terra d’origine.

Il successo della sagra è stato il risultato di una formula ormai collaudata: ottimo cibo, musica popolare, convivialità e ospitalità. Tra i vicoli del borgo, animati da luci, profumi e suoni, i visitatori hanno potuto degustare numerose specialità a base di castagna, ammirando al contempo il paesaggio che domina Arpaise, con vista sul Partenio, sul Monte Taburno e sulla Dormiente.

Un ruolo centrale è stato svolto dall’Istituto Alberghiero “Aldo Moro” di Montesarchio, che per il secondo anno consecutivo ha collaborato alla realizzazione di un menù completo a base di castagna, ideato, preparato e servito da docenti e studenti nell’ambito del progetto di Formazione Scuola-Lavoro (FSL).

Il ricco menù comprendeva: pasta mista Rummo con funghi, castagne, pomodorini e fagiolo poverello; giambonetto di pollo in crosta di prosciutto e granella di castagna con patate alle erbette di montagna; tartelletta con mousse di castagne e castagne caramellate come dessert.

Gli alunni, guidati dai propri tutor, hanno gestito cucina e servizio, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il percorso formativo e offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica autentica e di alta qualità.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al Pastificio Rummo, eccellenza del territorio beneventano, per la generosa donazione di pasta che ha contribuito al successo della manifestazione.

Lungo il percorso della sagra, tra la piazza principale e i vicoli del borgo, numerosi stand hanno proposto piatti tipici e street food: panini con salsiccia e hamburger, patatine fritte, fonduta, caciocavallo impiccato, bruschette, peperoni imbottiti, taglieri di salumi e formaggi, zuppa di castagne e fagioli, castagne lesse, dolci tradizionali e, naturalmente, le immancabili caldarroste e le castagne fresche del Partenio.

La serata di sabato 11 ottobre è stata animata dai giovani della Tammorra “La Paranza Madonna di Bagni”, con un omaggio alla musica popolare, e dall’artista Sharon, che ha incantato il pubblico con il suo spettacolo di fuoco e la suggestiva esibizione della “sirena su trampoli”. La giornata di domenica 12, invece, è stata allietata dalle note dei Barabba Blues, accompagnando il pranzo e il pomeriggio di festa.

Grande la soddisfazione del presidente Walter Mazzone, del direttivo e dei volontari della Pro Loco “G. Papa”, che anche quest’anno hanno curato ogni dettaglio con passione e professionalità. “Vedere il nostro paese così pieno di persone e di entusiasmo – ha dichiarato Mazzone – è una gioia immensa che ripaga di tutti i sacrifici e mesi di lavoro. La nostra sagra è prima di tutto un momento di incontro e di orgoglio per l’intera comunità.”

Un ringraziamento è stato rivolto a tutti i soci della Pro Loco, al Sindaco Vincenzo Forni Rossi, all’Amministrazione Comunale, all’UNPLI, ai Carabinieri di Ceppaloni e all’ANPAS Pubblica Assistenza “Le Aquile del Sannio” di Beltiglio di Ceppaloni per il servizio d’ordine e l’assistenza sanitaria.

Tanti i complimenti giunti da cittadini e visitatori, che hanno lodato l’organizzazione impeccabile, l’accoglienza e la genuinità del borgo. Molti hanno promesso di tornare anche l’anno prossimo, affascinati dalla bellezza del luogo e dalla cordialità della gente di Arpaise, custode di una tradizione che da 29 anni celebra con orgoglio la castagna del Partenio, simbolo di identità e convivialità.

Annuncio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Telese Terme, incontro della Polizia di Stato per prevenire le truffe agli anziani

redazione 2 ore fa

Domenica a Montesarchio il raduno di maggiolini d’epoca: una giornata tra motori e scoperta del territorio

redazione 2 ore fa

Innovazione e formazione: l’ITS ICT Campus al Job&Orienta con il progetto HAIVE

redazione 3 ore fa

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’IC “Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

Gianrocco Rossetti 26 minuti fa

Regionali, il Pd sannita analizza la sconfitta: ‘L’exploit di Mastella ha eroso consensi. Campo largo anche qui? Non esiste replica automatica sui territori’

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, dal 5 dicembre un mese di luci, cultura e tradizioni con “Incanto di Natale”: ecco il programma

redazione 4 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 4 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content