fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Prof. Vincenzo Galdi, ordinario di Campi Elettromagnetici presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, è stato nominato Fellow dell’American Physical Society (APS), una delle più prestigiose società scientifiche internazionali nel campo della fisica. Il riconoscimento è stato conferito nell’ambito della Division of Laser Science (DLS).

Il titolo di Fellow costituisce il più alto riconoscimento attribuito dall’APS ai propri membri e viene conferito ogni anno a non più dello 0,5% degli iscritti. Per il 2025 sono stati selezionati 149 nuovi Fellow, di cui cinque affiliati a istituzioni italiane.

La nomina premia i contributi scientifici del Prof. Galdi nello studio delle interazioni tra onde elettromagnetiche e materiali complessi, e nella progettazione di rivestimenti ottici a basso rumore termico per interferometri gravitazionali.

Fondata nel 1899, l’APS conta oggi oltre 50.000 membri in tutto il mondo ed è tra le principali organizzazioni dedicate all’avanzamento e alla diffusione della conoscenza in fisica. Nel corso della sua storia, tra i suoi Fellow numerosi Premi Nobel, tra cui Enrico Fermi, Richard Feynman e Kip Thorne.

In servizio presso l’Università del Sannio dal 2002, il prof. Galdi è laureato in Ingegneria Elettronica e dottore di ricerca in Elettromagnetismo Applicato presso l’Università di Salerno. Ha svolto attività di ricerca presso Boston University, California Institute of Technology, Massachusetts Institute of Technology, University of Texas ed European Space Agency. È autore di oltre 200 articoli scientifici su riviste internazionali e di 13 brevetti. È socio fondatore dello spin-off universitario MANTID srl e della startup innovativa BioTagsrl.

Il Prof. Galdi è inoltre Fellow dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) e di Optica (già Optical Society of America), oltre che Senior Member della LIGO Scientific Collaboration (LSC).

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 2 settimane fa

Unisannio, quasi 3500 visitatori in piazza Roma per per la Notte Europea dei Ricercatori

redazione 3 settimane fa

La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

redazione 3 settimane fa

Unisannio, il Senato accademico approva all’unanimità mozione “sulla gravissima crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza”

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 11 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 2 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

redazione 2 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 2 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 3 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 4 ore fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content