Fortore
Ricerca sull’uliveto secolare di Molinara: i risultati del progetto S.Oil verso una pubblicazione scientifica internazionale

Ascolta la lettura dell'articolo
La cooperativa agricola Terre di Molinara ha presentato i risultati del progetto S.Oil, iniziativa sostenuta dalla Regione Campania e dedicata allo studio della salute dell’oliveto secolare e all’innovazione sostenibile in agricoltura. L’incontro divulgativo si è tenuto presso la Masseria Olivola a Benevento alla presenza del responsabile della misura regionale.
Le analisi realizzate dall’Università del Sannio, partner scientifico del progetto, hanno restituito dati significativi sullo stato di vitalità delle piante e sulla qualità dei suoli del territorio molinarese. I risultati – frutto di un lavoro sinergico tra tecnici e ricercatori – saranno prossimamente pubblicati su una rivista scientifica internazionale, riconoscimento che valorizza l’impegno di un’intera comunità che ha fatto della cura dell’oliveto secolare un segno distintivo.
«Questa ricerca è un investimento sul futuro di Molinara – ha dichiarato Rocco Cirocco, presidente della cooperativa –. Capire e valorizzare il nostro patrimonio olivicolo significa dare forza e prospettiva al territorio. La pubblicazione internazionale rappresenta un risultato che accresce la credibilità di chi ogni giorno lavora per mantenere vivo questo patrimonio di valore inestimabile».
Con S.Oil, Terre di Molinara conferma il proprio ruolo di riferimento nella sperimentazione agricola e nella tutela del paesaggio rurale del Fortore.
«Siamo riconoscenti al lavoro scientifico coordinato dal prof. Guarino dell’Università del Sannio, responsabile del progetto, e alla collaborazione del prof. Varricchio – ha aggiunto Cirocco –. La cooperativa deve essere pronta a raccogliere sempre le sfide della ricerca, perché solo mettendosi in discussione e confrontandosi si cresce davvero: come territorio, come comunità e come imprese che investono in conoscenza e innovazione».