CULTURA
Emozioni e inclusione al Benevento Social Film Festival: premi, omaggi e messaggi forti dal Comunale. Stasera c’è Scamarcio

Ascolta la lettura dell'articolo
Inclusione sociale, attenzione alle nuove generazioni e forti emozioni: questi i temi protagonisti della serata di premiazione della XVII edizione del Benevento Social Film Festival, andata in scena sabato scorso sul palco del Teatro Comunale “Vittorio Emanuele”.
La cerimonia si è aperta con un toccante momento a cura dei giovani allievi del laboratorio Libero Teatro, Francesco Tomasiello e Giada Vesce, che hanno lanciato un forte messaggio di pace e vicinanza ai bambini di Gaza. A condurre la serata, con eleganza e coinvolgimento, è stata la nota conduttrice televisiva Adriana Volpe.
Il tema scelto per questa edizione, “Emozioni”, ha fatto da filo conduttore a una manifestazione che, da anni, coniuga cultura cinematografica e impegno sociale. A sottolineare questo legame è stata proprio l’Associazione Libero Teatro, ideatrice e organizzatrice dell’evento.
I premiati
Sul fronte dei riconoscimenti, il Premio Miglior Cortometraggio – Sezione Filmmaker è andato a “Distress Call” di Michele D’Anca, mentre il Miglior Cortometraggio Straniero è stato “Le Dérapage” del regista francese Aurélien La Place.
Un momento particolarmente emozionante è stato quello dell’omaggio al compianto regista Giambattista Assanti: il premio a lui dedicato è stato assegnato al corto “Chiacchierà” di Andrea La Puca. A consegnarlo, visibilmente commossa, Francesca Melito, che ha ricordato con orgoglio il lavoro del regista irpino.
Inclusione e impegno: da “Cortincarcere” ai Divabili
Tra le sezioni più significative del festival c’è anche “Cortincarcere”, progetto socio-educativo giunto alla quarta edizione. Protagonisti sono i detenuti della Casa Circondariale di Benevento, che hanno visionato e votato i corti in gara, assegnando il premio a “Appuntamento a Mezzogiorno” di Antonio Passaro. Sul palco, insieme al regista, sono saliti Gianfranco Marcello, direttore della casa circondariale, Nico Salomone, presidente della Camera Penale di Benevento, e alcuni ospiti della struttura penitenziaria.
Riconoscimento speciale anche per la Sezione Divabili, da sempre al centro dell’attenzione del festival, che ha premiato il corto “Scusa” di Giulio Novelli. Nella stessa sezione, il Miglior Lungometraggio – Filmmaker è andato a “Dal mio punto di vista” di Roberto Marra.
Premi speciali e collaborazioni
Sul palco anche i rappresentanti del Cesvolab Irpinia-Sannio, da anni partner della manifestazione, e Arcigay Napoli – Antinoo, con il Premio Antinoo Movie assegnato a “Il tempo di un ricordo” di Carlo De Benedectis.
Grande partecipazione anche delle scuole: il Premio Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado è andato a “Narciso” di Ciro D’Emilio, mentre per la Scuola Secondaria di Secondo Grado è stato premiato “I, Lina” di Luana Lou Finelli.
A chiudere la sezione musicale, il Premio Benevento per la Musica è stato assegnato al giovane cantautore Manuel Ciancarelli, in arte MANUEL, per il brano “Parole d’Amianto”, apprezzato per intensità vocale e autenticità artistica.
Riconoscimento anche per Domenica Di Sorbo, presidente dell’associazione “Note di Classe”, premiata dall’assessora alla cultura Antonella Tartaglia Polcini per la sua capacità di trasformare le idee in progetti concreti.
Annunci e ospiti speciali
Durante la serata, è stata annunciata la nascita del Premio Claudia Cardinale, dedicato alla memoria della grande attrice italiana e destinato, a partire dal prossimo anno, alle giovani promesse del cinema italiano.
A portare leggerezza e comicità, il trio salernitano “Villa per Bene”, che ha strappato sorrisi al pubblico. Fondamentale il lavoro di Antonio Parente, interprete LIS, che ha reso accessibile l’intero evento anche alle persone sorde.
Prosegue il Festival
Il Benevento Social Film Festival, ideato da Francesco Tomasiello, prosegue con altri appuntamenti. Dopo l’esibizione comica al Cineteatro San Marco con Paolo Caiazzo, oggi – lunedì 6 ottobre – alle 20:30, sarà Riccardo Scamarcio a sfilare sul red carpet del Teatro Comunale.
La direzione artistica è affidata a Christian De Fazio, mentre quella organizzativa a Antonio Di Fede. Il festival è realizzato con la compartecipazione del Comune di Benevento, il finanziamento del Ministero della Cultura, della Film Commission Regione Campania, e la collaborazione con il Cesvolab Irpinia-Sannio.