ENTI
Legge sulle aree protette, Mortaruolo: “La Campania all’avanguardia, ora più competenze e risorse certe”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Quella approvata giovedì in Consiglio regionale è una legge storica che segna l’inizio di una nuova stagione per le aree naturali protette della Campania. Con il nuovo testo sulla tutela, la gestione della biodiversità e lo sviluppo del sistema delle aree naturali protette, i parchi non saranno più soltanto custodi del patrimonio ambientale ma enti dotati di una governance moderna, di risorse finanziarie programmate e di personale qualificato, capaci di coniugare la tutela della natura con lo sviluppo locale”. Così Erasmo Mortaruolo, Consigliere regionale della Campania.
“Per la prima volta – prosegue Mortaruolo – diamo ai parchi una missione più ampia: non sono più soltanto custodi della biodiversità ma diventano motori di sviluppo locale, grazie a una governance moderna, alla programmazione pluriennale delle risorse, al reclutamento di personale tecnico qualificato e alla possibilità di offrire servizi di fruizione sostenibile e turismo responsabile. Tutela, conservazione e valorizzazione non saranno più percorsi separati ma parti complementari di un’unica strategia regionale”.
Il nuovo quadro normativo prevede infatti una governance chiara e trasparente, la programmazione pluriennale delle risorse, l’impiego di professionalità tecniche specializzate e la possibilità di sviluppare progetti integrati con le comunità.
“È un cambio di passo radicale – aggiunge il Consigliere regionale – che pone la Campania all’avanguardia in Italia. La legge è il frutto di un lungo lavoro di ascolto: con gli enti parco, con gli amministratori e le comunità locali. Un percorso condiviso che ci ha permesso di scrivere una norma moderna e lungimirante, capace di dare stabilità e visione al sistema delle aree protette. Voglio pertanto ringraziare il Presidente Vincenzo De Luca e il Vicepresidente Fulvio Bonavitacola per la determinazione nel tracciare questo percorso. Grazie anche al Consiglio regionale che ha dato prova di unità su un tema così centrale”.
“Con questa legge – conclude Mortaruolo – la Campania si colloca tra le Regioni più avanzate del Paese. I Parchi regionali diventano laboratori di tutela delle aree protette, qualità della vita e innovazione per le comunità, soprattutto per quelle delle aree interne che potranno far leva su un’istituzione rinnovata, capace di contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile delle nostre zone. L’ultima seduta di Consiglio Regionale di questa legislatura, con l’approvazione di questa legge, conferma la grande attenzione del Governatore De Luca e del Vicepresidente Bonavitacola sulle questioni ambientali”.