CULTURA
Aree Interne, Bajani, Appia Day e il fagiolo del Taburno: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare a Benevento e nel Sannio? In questo week end di inizio autunno gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di inizio ottobre. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI 3 OTTOBRE
Al Musa di Piano Cappelle, a Benevnto, gli Stati Generali delle Aree Interne, iniziativa promossa da Eitalía, nuova realtà associativa nata dall’esperienza di Futuridea. La due giorni sannita si propone come un appuntamento nazionale di riferimento per il confronto, la ricerca e la progettualità dedicate ai territori fragili, con l’obiettivo di consolidare una rete tra istituzioni, enti pubblici e privati, università, Terzo Settore e cittadini attivi. Tra gli interventi previsti figurano il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, gli Assessori regionali della Campania Bruno Discepolo (Territorio e Urbanistica) e Felice Casucci (Turismo) e Francesco Petracchini, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, che porterà i saluti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, co-organizzatore dell’evento. Il programma sarà articolato in sei panel tematici dedicati alle principali transizioni che attraversano le aree interne: educativa, demografica e sociale, culturale, economica, energetica, istituzionale, con un focus specifico sulla questione insulare. Il via venerdì alle 9:00.
Anche a Benevento la manifestazione in difesa della ‘Flotilla’. Concentramento alle 9:00 in piazza Colonna con un corteo che si concluderà in piazza Matteotti.
Alle ore 18, in via Traiano 11 a Benevento, si inaugura la sede operativa di “Note di Classe – Linguaggi Universali”, che rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita dell’associazione: uno spazio fisico che diventerà luogo di incontro, laboratorio creativo e punto di riferimento per il territorio. Un luogo per custodire le tradizioni e costruire il futuro, dove i linguaggi universali dell’arte trovano casa, capaci di unire e far dialogare generazioni diverse.
Alle ore 18, presso la sede sociale del IV Circolo Rugby in via Compagna, a Benevento, l’Ansmes provinciale organizza il convegno sul tema: “La salute vien mangiando: l’importanza di una corretta alimentazione”. A relazionare i presenti sarà il professore Maurizio Marassi, specialista in Medicina dello Sport.
Week end importante anche per l’edizione 2025 dell’ ArTelesia Social Film Festival: venerdì, alle 9.30 al Cineteatro San Marco di Benevento ci sarà Marco Maddaloni, noto judoka e personaggio televisivo. La giornata prosegue alle 12 con il docuspot dal titolo “Sulle tracce dei Longobardi”, prodotto dall’Associazione culturale Libero Teatro APS in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e all’UNESCO del Comune di Benevento e con l’Associazione Italia Longobardorum. Mentre alle 10 al Palavetro a Pietrelcina arriverà l’attore di ‘Mare Fuori’, Luca Varone, per la premiazione del contest scuole che poi, alle 14, si sposterà presso la Casa circondariale di Benevento per incontrare i detenuti, dove si terrà anche la proiezione del lungometraggio “Global Harmony” regia di Fabio Massa. Si prosegue sabato: al Teatro Comunale la mattinata sarà dedicata alla proiezione dei film in concorso dalle 10 alle 12, mentre alle 17:00 andrà in scena “Anime”, talk cineletterario a cura di Roberta Di Brigida. Grande attesa per il Gran Galà dedicato alle premiazioni che avrà inizio alle 20.30 sempre al Teatro Comunale di Benevento con la conduzione di Adriana Volpe e vedrà ospiti registi, sceneggiatori, produttori e attori del cast dei film e dei cortometraggi in concorso. Domenica sarà la volta di Paolo Caiazzo alle 20.30 al Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento nella commedia dal titolo “Terroni si nasce, ed io lo nacqui …. Modestamente” (evento a pagamento).
L’autunno porta con sé sapori unici e Strega Foyer li celebra con una serie di eventi imperdibili. Nasce così “Ottobre diVino”, un viaggio in quattro tappe alla scoperta delle eccellenze del territorio sannita e di cantine che hanno fatto la storia del vino. Ogni venerdì di ottobre, una serata unica dove un grande vino incontra un sapore autentico, creando un’esperienza da ricordare. Nel primo appuntamento l’eleganza del Barolo di Fontanafredda sposa l’intensità del Maialino Nero. I posti sono limitati per garantire un’esperienza unica ed impeccabile a tutti i partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni contattare lo 393 0668340.
Venerdi e sabato Pietrelcina diventa il cuore pulsante del Giorno del Dono, la manifestazione nazionale che celebra la cultura della solidarietà, della condivisione e della gratuità. Venerdì mattina, alle ore 9:30, al Palavetro è in programma la premiazione dei contest nazionali #DonareMiDona e #10annidiDonoDay. Il giorno successivo, sabato 4 ottobre alle ore 10:30, andrà in scena l’evento centrale del DonoDay 2025. Un appuntamento che non è solo celebrazione, ma anche occasione di riflessione: laboratori, testimonianze e momenti di confronto daranno voce al mondo del terzo settore, alle istituzioni e ai cittadini, per ribadire l’importanza del dono come atto che unisce, che crea legami e che trasforma la società.
L’associazione Rosa Samnium Aps organizza una giornata di prevenzione gratuita a Fragneto Monforte presso la Casa delle Associazioni in piazza Aldo Moro. Le visite senologiche saranno effettuate dai dottori Carlo Iannace e Giuseppe Amaturo, entrambi della Brest Unit dell’AORN Moscati di Avellino. Le visite saranno eseguite esclusivamente su prenotazione chiamando il numero 3461264665.
Partirà da Benevento l’edizione 2025 della manifestazione ‘150 miglia nel Sannio Storico‘. Il raduno è in programma alle 16:00 presso il DG Garden di Contrada San Chirico. Il giorno successivo, alle 9:30, la partenza per Castepetroso.
La rete “Fermiamo Sannio Acque s.r.l.” prosegue negli incontri con amministratori e cittadini, al fine di “contrastare la costituzione di una società mista ad effettivo controllo privato, che mira a privatizzare l’acqua nel Sannio, con grossi rischi per le finanze dei comuni, come ribadito dalle quattro bocciature della Corte dei Conti”. Venerdì alle 17.30 a Foglianise all’oratorio “Padre Isaia” insieme l’associazione “Liberamente Foglianise”; sabato alle ore 17.30 a San Giorgio del Sannio presso l’ex Casa Comunale, primo piano, piazza IV Novembre, insieme al Comitato H2O – Comitato a difesa della Costituzione Medio Calore – Federconsumatori.
L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Lombardi” di Airola dà il via ufficiale all’anno scolastico 2025/2026. La cerimonia, dalle ore 11 alle 13, presso l’Oasi della Pace – Convento San Pasquale di Airola, oltre ad essere un momento istituzionale, rappresenta anche l’inizio di un percorso formativo e culturale di grande attualità, incentrato sulla figura e l’eredità di Francesco d’Assisi. L’evento, dedicato alla Pace e a Gaza, vedrà la partecipazione di autorità religiose, civili e l’intera comunità scolastica. Momento centrale della mattinata sarà la Lectio Magistralis tenuta da Maria Felicia Della Valle, teologa e studiosa del pensiero francescano, che introdurrà la tematica d’istituto approfondendone i risvolti etici e didattici. Ad arricchire la cerimonia saranno gli Intermezzi Musicali curati dagli studenti del Liceo Musicale dell’Istituto.
In occasione dei 40 anni dall’omicidio di Angelo Mario Biscardi si terrà a Faicchio la prima di due iniziative promosse del Coordinamento Provinciale di Libera Benevento. Gli alunni dell’IIS di Faicchio parteciperanno alla “partita della memoria”, ricordando anche l’impegno educativo di Biscardi attraverso lo sport, in particolare il calcio, di cui fu grande animatore nella contrada di San Silvestro. La manifestazione è in programma alle 10:30 , a seguire la premiazione. Nel pomeriggio sono previsti momenti commemorativi presso il cimitero della contrada e presso la stele eretta nel luogo dell’omicidio. Alle ore 19:30, la giornata si concluderà con la celebrazione eucaristica presso la Chiesa di San Silvestro Papa.
SABATO 4 OTTOBRE
La grande letteratura torna protagonista nel cartellone di Benevento Città Spettacolo con uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dei libri: l’incontro con il vincitore del Premio Strega 2025, Andrea Bajani. L’autore, che ha conquistato la LXXIX edizione del prestigioso riconoscimento letterario con il romanzo “L’anniversario” (Feltrinelli), sarà ospite alle ore 18:30, presso il Teatro “De La Salle”, per dialogare con il pubblico e raccontare la genesi e i temi della sua opera.
Sabato e domenica torna l’Appia Day, due giornate dedicate alla scoperta e alla valorizzazione della Regina Viarum, patrimonio Unesco. Numerosi gli appuntamenti nel Sannio. Numerosi gli appuntamenti nel Sannio. In entrambe le giornata a Benevento sarà possibile visitare il suggestivo Teatro Romano, aperto gratuitamente dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Ingresso gratuito anche nell’ex Convento di San Felice di viale degli Atlantici, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Qui i visitatori potranno partecipare a visite guidate e ammirare una mostra paleontologica dedicata al celebre fossile di dinosauro Scipionyx samniticus. A Montesarchio il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino propone l’evento “Appia e Caudium sull’Appia: un viaggio nella storia”. Reperti, proiezioni e percorsi tematici mostreranno l’importanza di Caudium come crocevia di merci e persone lungo la via Appia. Anche qui il museo sarà aperto dalle 9 alle 19. Le iniziative sono organizzata dalla Soprintendenza e Archeologia Belle Arti di Caserta e Benevento.
Sempre nell’ambito degll’iniziativa ad Apice è in programma sabato una passeggiata lungo la via Appia (ore 15.30), guidata da Franca Molinaro e Peppino Beatrice, tra natura, memoria e paesaggio Per gli amanti delle due ruote, si terrà un ciclotour da Caserta ad Arpaia (circa 25 km). Partenza alle 9.00 da Piazza Carlo di Borbone, con soste culturali a San Nicola la Strada, Maddaloni e Santa Maria a Vico. Giunti ad Arpaia, i partecipanti potranno scoprire il borgo sannita, tra tracce romane e longobarde, e gustare un pranzo conviviale curato da Officina Sociale Pro Arpaia. Nel pomeriggio, durante il rientro, è prevista anche la visita al quartiere Terra Murata di Arienzo. Il giorno successivo sarà dedicato a un itinerario che unisce storia, paesaggio e degustazioni. Partendo da Benevento (ore 9.30, Piazza Cardinale Pacca), si percorreranno tratti della Regina Viarum fino ad Apollosa, con tappe al Ponte Leproso, via Torre della Catena e via Serretelle. A mezzogiorno è prevista una sosta tra vigneti e cantine, per poi proseguire nel pomeriggio verso Montesarchio. Qui i partecipanti visiteranno il Castello, la Torre e il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, dove è in corso la mostra “Rosso Immaginario”. La giornata si concluderà con una piacevole sosta al birrificio artigianale “Cuore Malto”, prima del rientro a Benevento alle 17.30.
A Benevento la presentazione del nuovo romanzo di Nicola Oddati, La formula magica, edito da Spazio Cultura Edizioni. Un evento di alto profilo culturale che conferma l’obiettivo dell’ente provinciale e di Sannio Europa: fare della rete museale un punto di riferimento per il dibattito culturale e letterario del Sannio e non solo. La formula magica segna il ritorno del brillante matematico investigatore Pietro Maiorana, protagonista di un’indagine mozzafiato che attraversa Napoli, Milano, Londra e la Sicilia, sospesa tra logica e mistero. Tra delitti inspiegabili, visioni filosofiche e richiami all’attualità, il romanzo fonde thriller, giallo, realismo magico e riflessione esistenziale in un intreccio letterario originale e potente. Appuntamento alle ore 18:00 presso il Museo Arcos – Sezione Egizia di Benevento.
Alle 15:30 nelle sale del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio sarà presentata la candidatura della Città Caudina a Capitale Italiana della Cultura 2028.
L’iniziativa, promossa dalla Unione dei Comuni della Città Caudina e organizzata in collaborazione con la Direzione regionale dei Musei della Campania e con il Comune di Montesarchio, segna un momento fondamentale per il territorio. Nel corso dell’evento sarà presentato ufficialmente il Dossier di candidatura, il documento con cui la Città Caudina si propone al panorama culturale nazionale, insieme al logo che accompagnerà tutto il percorso.
A Campoli del Monte Taburno appuntamento con la trentesima edizione della ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’. Il sipario della due giorni si alzerà ore 18.00 con una novità: l’Aperitivo in Vigna’; a seguire apertura degli stand gastronomici e della braceria e ad allietare la serata ci sarà la musica popolare del gruppo ‘I Trementisti’. Domenica alle ore 11:00 il convegno ‘Pro loco Monte Taburno: 50 anni di presenza, risorsa e amore disinteressato per il territorio’. A mezzogiorno ‘Aperitivo in Vigna’ e apertura degli stand gastronomici; nel pomeriggio, alle ore 18:00 ‘Aperitivo in Vigna’ e alle ore 19:30, apertura degli stand gastronomici e balli in piazza con ‘Jonathan e la Buona musica’.
Alle 21:30 nella frazione Santa maria Ingrisone, a San Nicola Manfredi, il concerto del cantante partenopeo Gianluca Capozzi.
Nel piazzale del convento di Sant’Antonio, ad Apice, la quarta edizione della Sagra della bruschetta con olio extravergine d’oliva del convento. Oltre alle bruschette il menù prevede: spaghetti aglio, olio e peperoncino, zeppoline di baccalà, insalata di baccalà, panino con la salsiccia, montanare e patatine fritte. Durante la serata musica e balli di gruppo.
A Ponte prenderà il via alle 16:00 con il raduno dei partecipanti in piazza XXII Giugno la due giorni della ‘Gara delle Carrette – Memorial “Lello Caporaso”. Le strade del comune si animeranno con le prime discese libere, le gare ufficiali e una suggestiva discesa collettiva che vedrà sfilare insieme tutti i concorrenti. Protagoniste le categorie Family, Rosa e Stravagante. La giornata proseguirà con momenti di intrattenimento in Via Borgo, trasformando il centro del paese in una vera festa. Il giorno successivo, domenica, l’appuntamento sarà nuovamente in Piazza XXII Giugno, questa volta a partire dalle ore 12:00. La mattinata sarà dedicata alle discese libere e alla grande competizione riservata alla Categoria Pro, che offrirà emozioni e spettacolo agli appassionati. A conclusione della giornata si terranno le premiazioni ufficiali e, a seguire, un coinvolgente spettacolo di stuntman in Piazza Fontana Longa, curato dal TS Team Ponte.
DOMENICA 5 OTTOBRE
Nuovo appuntamento con ‘Le Domeniche della Salute’ del Rotary Club: dalle 9 alle 13 il dott. Antonio Renna, neurologo, riceverà i cittadini nei pressi della Prefettura di Benevento, al corso Garibaldi, con l’eco-doppler TSA per valutazioni del rischio vascolare.
Al Teatro Romano di Benevento i rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che offre l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Per l’occasione alle ore 11 si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma e delle novità della 37esima edizione del Festival internazionale delle Mongolfiere in programma dal 9 al 12 ottobre 2025 a Fragneto Monforte. Nel corso della conferenza è previsto un volo dimostrativo con mongolfiera radiocomandata.
Nel pomeriggio alle ore 17,00 l’Associazione Benevento Longobarda in collaborazione con la Direzione del Teatro Romano di Benevento metterà in scena la rievocazione storica “L’assedio del 663”, la gloriosa vittoria dei Longobardi di Benevento contro l’esercito dell’imperatore Costante II. Lo spettacolo, finanziato con il Fondo per le rievocazioni storiche del Ministero della Cultura, ricostruisce gli eventi che videro la città di Benevento resistere all’assedio dell’imponente esercito dell’imperatore Costante II, che si concluse con una gloriosa vittoria da parte dei Longobardi di Benevento nell’epica battaglia finale.
A Telese Terme appuntamento con con la decima edizione della Telesia Half Marathon (21K), giunta alla decima edizione e la Telesia 10K, alla diciiottesima edizione. La giornata avrà inizio alle ore 9:00, quando in Viale Europa scatterà la gara più lunga, la Telesia 21km, seguita alle 9:20 dalla partenza della 10 km. Alle 11:30 le premiazioni nell’anfiteatro delle Terme.
La Città di Pietrelcina, terra natale di San Pio, si prepara ad accogliere un evento di profonda spiritualità: la Statua della Madonna Pellegrina di Fatima sarà presente nella comunità da domenica 5 a lunedì 13 ottobre. L’arrivo della sacra effigie, una delle immagini ufficiali benedette per i pellegrinaggi mondiali, segnerà l’inizio di un ricco programma di incontri, momenti di preghiera e contributi musicali. L’accoglienza è fissata per domenica 5 ottobre in Piazza SS. Annunziata con la celebrazione di una Santa Messa all’aperto alle ore 11:00, presieduta dal Parroco-Rettore, fr. Daniele Moffa. Nel pomeriggio, la statua sarà accompagnata in processione verso la Chiesa Conventuale “Sacra Famiglia”, dove rimarrà per l’intera giornata di lunedì 6 ottobre.