fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Fragneto Monforte Balloon Festival 2025: il cielo del Sannio si colora di pace, cultura e innovazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il cielo del Sannio è pronto a tingersi di colori, emozioni e simboli di speranza. Torna, con la sua 37^ edizione, il celebre Fragneto Monforte Balloon Festival, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025, uno degli appuntamenti più attesi del panorama aerostatico italiano ed europeo.

Un’edizione che si preannuncia particolarmente ricca, con oltre 30.000 partecipanti attesi e numerose iniziative collaterali tra cultura, turismo, intrattenimento e promozione del territorio. Il tema scelto per quest’anno è la pace, un messaggio forte e simbolico in un periodo storico segnato da conflitti e tensioni internazionali. Le mongolfiere, con i loro colori e la loro leggerezza, diventano così vere e proprie ambasciatrici di armonia.

Un programma che decolla: anteprime e novità

L’apertura ufficiale è fissata per giovedì 9 ottobre, ma già nei giorni precedenti sono previsti eventi speciali: Domenica 5 ottobre, conferenza stampa di presentazione al Teatro Romano di Benevento, in un suggestivo connubio tra storia e innovazione. Mercoledì 8 ottobre, ore 17.00, esibizione statica di una mongolfiera in Piazza Municipio a Napoli, per portare un’anteprima dell’evento nel capoluogo campano.

Il Primo Osservatorio Italiano sul volo libero

Tra le grandi novità dell’edizione 2025, la presentazione ufficiale – giovedì 9 ottobre alle ore 10:00 in Piazza San Nicola – del Primo Osservatorio Italiano dedicato al volo libero. Un progetto ambizioso che mira a diventare punto di riferimento per appassionati, piloti e professionisti del settore, promuovendo una cultura del volo sicura, consapevole e sostenibile.

Turismo, territorio e “La Valle delle Mongolfiere”

Il festival si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione turistica, promosso in collaborazione con Campania Food&Travel, che punta alla creazione di pacchetti turistici convenzionati per visite e soggiorni. Nasce così il brand territoriale “La Valle delle Mongolfiere”, pensato per trasformare il raduno in una leva permanente di promozione del territorio.

Premi e riconoscimenti: debutta il Grand Prix Fragneto

A chiudere il festival, domenica 12 ottobre alle ore 19:00, la cerimonia finale nella Sala Consiliare di Fragneto Monforte, con la tradizionale consegna del “Premio Farnetum” a personalità, enti o associazioni che si sono distinti per il loro contributo allo sviluppo locale.
Debutta inoltre il “1° Grand Prix Fragneto”, riconoscimento che sarà assegnato ai migliori team di piloti in gara, aggiungendo un ulteriore tocco di competizione all’evento.

Le istituzioni: “Colori e serenità per un messaggio di pace”

Entusiasta il sindaco Luigi Facchino, che ha sottolineato il valore simbolico dell’edizione 2025: “Saremo lieti di ospitare chi vorrà unirsi a noi sotto il segno della passione aerostatica. Il tema sarà quello della pace: chi verrà troverà un ambiente che invoca alla serenità.”

Accanto a lui, anche l’assessora alla cultura Tanya Terlizzo, impegnata nella promozione del territorio attraverso l’istruzione: “Sono orgogliosa di sostenere una manifestazione che unisce tradizione e innovazione. È un’occasione unica per promuovere il nostro territorio e creare connessioni virtuose tra cultura e turismo”.

Con il suo connubio tra cielo e terra, tradizione e futuro, il Fragneto Monforte Balloon Festival si conferma uno degli eventi più suggestivi dell’autunno italiano. Un invito a lasciarsi trasportare, letteralmente, verso nuovi orizzonti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

redazione 3 mesi fa

Toppa Infuocata, Simeone (FI): “Sulle strade e sulle ecoballe l’interrogazione di Cascone fa chiarezza. Ora Bonavitacola invii i tecnici”

redazione 3 mesi fa

Pianificazione Protezione Civile: fondi per i comuni di Fragneto Monforte, Fragneto l’Abate e Casalduni

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Fragneto Monforte riscrive la sua toponomastica: nuovi nomi per celebrare storia, cultura e identità locale

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Pietrelcina abbraccia la solidarietà: grande partecipazione alla Fitwalking for AIL 2025

redazione 7 minuti fa

Forza Italia a Telese, Cataudo: “Tajani e Martusciello investono sul Sannio, con Rubano laboratorio politico del futuro”

redazione 11 minuti fa

Forestali ed emergenza stipendi, incontro alla Comunità Montana del Fortore

redazione 1 ora fa

San Giorgio del Sannio, ‘Montalcini’ premiato al Ministero: riconoscimento per buone pratiche di eccellenza

Primo piano

Giammarco Feleppa 47 minuti fa

Arpaise si trasforma in “Città di Murales e Arte Urbana”: approvato il regolamento per gli street artist

redazione 2 ore fa

Asl, Rubano incontra il neo direttore generale Spinosa: ‘FI in prima linea per tutela salute’

Giammarco Feleppa 4 ore fa

“Museo Teatro: il teatro racconta la storia”: Benevento lancia un progetto culturale immersivo nei luoghi simbolo della città

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

“Attraversare l’invisibile”: Benevento e Pietrelcina presentano dossier per ‘Capitale della Cultura 2028’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content