fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Benevento, oggi il ‘Giorno del Ricordo’ per le vittime dei bombardamenti del ’43: invito alla partecipazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ad uccidere adesso ci pensano i droni e, purtroppo, lo fanno molto bene. Le mani sono sempre sporche di sangue e tante vite vengono falciate. Gli uomini, unici fra gli essere viventi se si esclude qualche insignificante eccezione nel mondo animale, uccidono da sempre i propri fratelli. Da quando esiste il mondo, guerre e omicidi hanno prodotto lutti e fiumi di sangue. E forse non finirà. Sono tempi difficili. Si fa il distinguo tra le vittime civili e i soldati che a vent’anni muoiono in divisa. La vita ha un diverso valore se si muore da soldato in battaglia o se si muore con la propria famiglia in casa sotto un bombardamento? La vita ha sempre in ogni caso un inestimabile valore e, quale dono di Dio, va preservata e difesa e non bisognerebbe mandare giovani a morire in guerra. Non vogliamo più soldati. Il futuro deve essere fatto di pace, ci vuole una pace per sempre!”. A scriverlo in una nota è Carmine De Gennaro, presidente onorario del movimento ‘Benevento Città Verde’, che ricorda i bombardamenti del ’43 nel capoluogo sannita in occasione, oggi, della Giornata del Ricordo istituita dal Comune.

“Benevento Città Medaglia d’Oro al Valore Civile ebbe a fine estate del ’43 (agosto – ottobre) un numero impressionante di vittime civili. Furono in duemila e forse molto in più a perdere la vita sotto i bombardamenti angloamericani. Fu una immane tragedia di morti, lutti e devastazione che non deve essere dimenticata per indirizzare al meglio le scelte che Benevento, insieme al resto del mondo, deve fare in un umano percorso di pace e di sviluppo.

Giusto un anno fa, era il 29 settembre 2024, con un gruppo di autorevoli concittadini capeggiato da Ambner De Iapinis decisi anzi decidemmo insieme di far rivivere il ricordo di quella disgraziata estate di ottantuno anni prima e di coloro che avevano perso la vita sotto le bombe. Questo evento della memoria e del lutto con l’intrinseco e esplicito insegnamento rivolto verso la pace tra le persone e tra i popoli diventa ricorrenza annuale. Il 29 settembre di ogni anno è Giornata del Ricordo qui a Benevento grazie a una oculata scelta di tutta l’Amministrazione cittadina e del primo cittadino il Sindaco Clemente Mastella.

Alle ore 17,00 di oggi lunedì 29 settembre 2025 il nostro amato vescovo monsignor Felice Accrocca terrà nel Duomo di Benevento di fronte al Cristo Spezzato dalle esplosioni una messa solenne in ricordo delle vittime e degli accadimenti di quella terribile estate del 1943 con il massacro di innocenti e la nostra Benevento rasa al suolo. Onoriamo tutti con una partecipazione alla Messa le vittime innocenti che ci furono e preghiamo con il nostro Vescovo per un futuro di pace contro ogni guerra”, conclude De Gennaro.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Giornata del Ricordo’ per le vittime dei bombardamenti del ’43: la consigliera De Stasio invita a partecipare

redazione 5 giorni fa

Benevento, il 29 settembre la “Giornata del ricordo” in memoria delle vittime dei bombardamenti del 1943

redazione 2 settimane fa

Bombardamenti 1943, Mastella: “Fu giorno atroce, Amministrazione organizzerà commemorazione”

redazione 2 settimane fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Calvi, Centrella nuovo assessore dopo le dimissioni di Ucci

redazione 20 minuti fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 32 minuti fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 59 minuti fa

Castelpagano, oli esausti sversati illegalmente nelle fognature: interviene il sindaco

Primo piano

Alberto Tranfa 10 minuti fa

Benevento ricorda i bombardamenti del ’43. Accrocca: “Le guerre portano solo dolore e distruzione”

redazione 32 minuti fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Crisi idrica nel Beneventano: San Giorgio del Sannio chiede lo stato di emergenza nazionale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Arpaise si trasforma in “Città di Murales e Arte Urbana”: approvato il regolamento per gli street artist

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content