fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Unisannio, quasi 3500 visitatori in piazza Roma per per la Notte Europea dei Ricercatori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande successo a Benevento per l’edizione 2025 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che venerdì 26 settembre ha trasformato Piazza Roma in una vera e propria Cittadella della Ricerca. Sono stati 3.450 gli accessi registrati, a conferma del crescente interesse verso l’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 160 ricercatori e ricercatrici dell’Università del Sannio.

Studentesse, studenti, famiglie e cittadini hanno preso parte a esperienze scientifiche interattive e appassionanti. Alla Notte dei Ricercatori si è potuto scoprire la natura tra botanica e genetica, esplorare microbi e chimica, conoscere i segreti del metabolismo e del territorio, rivivere storia e statistiche, entrare in una scena del crimine, parlare di sostenibilità e impresa culturale. Ci sono stati spazi dedicati a Internet delle Cose, robotica, energia rinnovabile, fusione nucleare, smart city, tecnologie per la salute e per le infrastrutture, insieme a osservazioni astronomiche e di fisica.

Il rettore dell’Università del Sannio, prof. Gerardo Canfora, ha dichiarato: “In un’epoca in cui diffidenza e negazionismo rischiano di mettere in discussione il valore del sapere scientifico, eventi come la Notte dei Ricercatori assumono un significato ancora più importante: riportare la scienza al centro del dialogo con i cittadini, rendendola accessibile, comprensibile e, soprattutto, vicina. La partecipazione così ampia e attenta è la prova che la comunità riconosce nell’Università del Sannio un interlocutore credibile, capace di coniugare ricerca e didattica in un impegno costante al servizio della società”.

A commentare i risultati dei questionari raccolti durante l’evento è intervenuto il prof. Marco Consales, delegato UNISANNIO al Trasferimento tecnologico, che ha sottolineato come i dati siano particolarmente significativi: “Dalle risposte emerge un livello di soddisfazione molto alto: oltre l’81% dei partecipanti si è dichiarato molto soddisfatto dell’esperienza, mentre un ulteriore 18% ha espresso un giudizio positivo. In particolare, sono stati molto apprezzati la disponibilità dei ricercatori (61%), la chiarezza delle spiegazioni (49%) e la possibilità di partecipare attivamente alle attività (41%). Questi dati confermano che l’interattività e il contatto diretto con i ricercatori sono elementi fondamentali per il successo della divulgazione scientifica. La partecipazione entusiasta dei più giovani ci riempie di soddisfazione: è la prova che la ricerca, quando è raccontata con passione, riesce a ispirare e coinvolgere anche le nuove generazioni”.

La prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, delegata UNISANNIO alla Terza missione, ha inoltre sottolineato l’importanza del messaggio concreto che l’iniziativa è riuscita a trasmettere:

“Un messaggio di speranza di crescita, fondata sull’investimento nella ricerca scientifica al servizio del bene comune e di innovazione metodologica, nel porre i laboratori del sapere – soprattutto con le giovani, appassionate e vivaci menti dei ricercatori UniSanniti – al centro di uno spazio fisico dall’alto valore simbolico e attrattivo. L’ateneo sannita è parte attiva di un progetto interuniversitario biennale, finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie MSCA and Citizens di Horizon Europe e coordinato dall’Università di Napoli Federico II. Il nostro progetto, S.T.R.E.E.T.S. (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), si pone l’obiettivo di avvicinare la scienza alla società, trasformando le strade e le piazze in luoghi di incontro e confronto inclusivo. Attraverso esperimenti e dimostrazioni, abbiamo mostrato concretamente come la ricerca scientifica sia una forza capace di cambiare la società, proprio come ci insegna l’ispirazione di Marie Curie”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

redazione 4 giorni fa

Unisannio, il Senato accademico approva all’unanimità mozione “sulla gravissima crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza”

redazione 4 giorni fa

Venerdì sera Benevento ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori: piazza Roma diventerà Cittadella della Ricerca

redazione 3 settimane fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Completati i lavori di potenziamento sulla tratta Caserta-Benevento-Foggia

redazione 3 ore fa

Forza Italia, nella seconda giornata a Telese Terme focus sulle imprese tra salari ed energia

redazione 4 ore fa

Regionali, Mastella: “No ai bluff, sulle liste chi pensa di avere numeri, li metta in campo”

redazione 4 ore fa

Rapina sulla Metropolitana di Napoli: ai domiciliari un 41enne di Benevento

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Completati i lavori di potenziamento sulla tratta Caserta-Benevento-Foggia

redazione 3 ore fa

Forza Italia, nella seconda giornata a Telese Terme focus sulle imprese tra salari ed energia

redazione 4 ore fa

Regionali, Mastella: “No ai bluff, sulle liste chi pensa di avere numeri, li metta in campo”

redazione 4 ore fa

Rapina sulla Metropolitana di Napoli: ai domiciliari un 41enne di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content