fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Fiera di Morcone, Concita De Gregorio, la festa di Forza Italia a Telese, Sorbillo all’Antum: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare a Benevento e nel Sannio? In questo week end di inizio autunno gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di fine settembre. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI 26
Seconda e ultima giornata del Forum delle Aree Interne. Al Seminario Arcivescovile di Benevento la giornata si aprirà alle 9:00 con l’intervento di Alessandro Caramiello, presidente dell’intergruppo parlamentare ‘Sviluppo Sud, aree fragili e isole minori”. A seguire, alle 10:00, i soprintendenti di Caserta-Benevento, Umbria, Cosenza, Molise e Biella-Novara-Verbania-Cusio-Ossola-Vercelli) si confronteranno sul tema “Aree interne, giacimenti disperanza“. Infine alle 11:00 prenderà il via il progetto, ideato dal Forum e da SAPAB CE-BN, dedicato alla consapevolezza e condivisione per la tutela della bellezza, della vita e dell’ambiente con un testimonial d’eccezzione: il dinosauro Ciro. Seguirà visita del reperto nel centro operativo della Soprintendenza all’ex convento San Felice. A Montesarchio  il MANSC propone visite guidate alle collezioni esposte, alla mostra “Rosso Immaginario – il racconto dei vasi di Caudium ed inoltre alla Torre medievale di Montesarchio, che domina la citta caudina e di cui rappresenta il simbolo. Nei due storici edifici che fanno parte del complesso museale, sarà anche possibile visitare due mostre fotografiche: “Alessandro Squilloni Ritratto-Volto a Rendere” realizzata dal fotografo toscano Alessandro Squilloni, esposta lungo il percorso di visita della Torre e “In Fede e in Arte” del fotografo caudino Vincenzo Vitagliano, esposta nella Sala del Loggiato del Museo.

Alle ore 11.00 nella sala convegni ‘Fra Pietro Maria de Giovanni’ l’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento celebrerà l’apertura dell’anno sociale e pastorale 2025–2026 con un programma ricco di contenuti e significati. 

Benevento ospita la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della ricerca. Dalle ore 19, Piazza Roma, diventerà una Cittadella della Ricerca, con laboratori interattivi, esperimenti, percorsi multisensoriali e visite guidate. L’Università del Sannio presenterà progetti e risultati, coinvolgendo studentesse, studenti e l’intera cittadinanza. Il messaggio chiave sarà “Chi Ricerca, Cambia” a sottolineare l’impatto positivo della scienza sulla vita quotidiana.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a Benevento “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”, la rassegna letteraria che, nella suggestiva cornice della fabbrica del liquore Strega, fa rivivere i libri del premio più ambito d’Italia attraverso le voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea.Ad aprire l’edizione di quest’anno, un appuntamento speciale: l’incontro con Concita De Gregorio alle ore 18. Autrice del romanzo “Di Madre in figlia” (Feltrinelli), De Gregorio inaugura la stagione raccontando la storia del suo ultimo libro. E con un omaggio a Elsa Morante e al capolavoro con cui la scrittrice si aggiudicò lo Strega nel 1957: “L’isola di Arturo”. 

Continuano gli eventi rientranti nell’evento “Stregrati 2025” con grande piacere comunichiamo che, in riconoscimento dell’impegno, della dedizione e del contributo concreto offerto da molte persone nel campo della solidarietà, si terrà la cerimonia di consegna del Premio TRIA presso la Sala Convegni di Palazzo Paolo V dalle ore 18:30. Questo riconoscimento intende celebrare coloro che, con gesti concreti e spesso silenziosi, hanno fatto la differenza nella vita di chi si trova in situazioni di difficoltà. Sarà un’occasione per dire “grazie” a chi ogni giorno sceglie di agire con altruismo, empatia e senso civico. Ha curato il premio Giuseppe Marchese. Saranno premiati: Luigi Bellini, Mino Abbacuccio, Alessandro Bruno, Maurizio Patriciello, Accademia Olimpica di scherma “M. Antonio Furno”, Michele Cuozzo, Suor Raffaella Letizia.

Dopo l’inaugurazione che si è svolta ieri prosegue l’appuntamento con la Fiera di Morcone, che quest’anno celebra la 50ª edizione. Numerosi gli eventi collaterali in programma: venerdì alle 17:00 il convegno organizzato da Forbes “La Filiera agricola, dalla tradizione al futuro”; sabato alle 10:30  ‘Tartufo e territorio’, la prima rassegna espositiva del tartufo nelle aree interne. Domenica, dalle 9:30 alle 13:30, il convegno ‘Il territorio in tavola’ e nel pomeriggio “Valle del Tammaro”-percorsi natura e tradizione. Ogni sera musica live. Gli orari di ingresso per i visitatori sono i seguenti: venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 22:00; sabato e domenica dalle 9:00 alle 22:00

Telese Terme diventa per tre giorni la capitale della politica italiana. Fino a domenica la cittadina termale ospiterà la manifestazione nazionale di Forza Italia intitolata “Libertà”, un evento che intreccia dibattiti politici, confronti con il mondo produttivo, momenti culturali e spettacoli, trasformando la località sannita in un vero laboratorio di idee e proposte. Il programma completo 

Musica e teatro protagoniste ad Airola  per “Il Paese incantato 2”, evento site specific ideato e diretto da Luciano Melchionna in programma venerdì e sabato nel centro storico dell’antico borgo.  Nel corso delle due serate, organizzate dall’Airolandia Teatro Festival insieme a Vesuvioteatro e al Teatro Augusteo di Napoli, per la direzione artistica di Luciano Melchionna, la piazza di Airola sarà abitata e agita contemporaneamente da un nutrito cast di musicisti ed attori. La musica con gli interventi poetici  costruirà il perno centrale della azione innescando, in contemporanea i tre spettacoli teatrali allestiti nei diversi spazi del borgo. Ogni spettacolo dura circa 30 minuti e viene ripetuto più volte nel corso della serata e questo consentirà al pubblico di vederli tutti muovendosi negli spazi, fino a ricongiungersi , al termine, nella piazza centrale per il concerto finale. Appuntamento dalle 20:30. 

Anche quest’anno la comunità di Tocco Caudio si prepara a celebrare con grande partecipazione i Santi Patroni Cosma e Damiano, un appuntamento molto atteso che unisce tradizione religiosa e momenti di festa popolare. Il programma civile si snoderà per tutto il weekend. Venerdì mattina, alle ore 9:00, è in programma il suggestivo Raduno di Fiat 500 e Vespe d’epoca, organizzato dai Vespisti Tocchesi e dal Fiat 500 Club Halia. Dopo un giro turistico tra le strade del paese, i mezzi storici faranno ritorno al Santuario alle ore 12:00. Alle 21:30 in Piazza Municipio (contrada Friuni) con The Revival Party, un grande evento musicale che farà rivivere le migliori hit dell’Italo Disco, degli anni ’90 e 2000, con DJ, vocalist, ballerine, mascotte, gadgets e un imponente allestimento scenografico. Sabato l’appuntamento è con il concerto di Andrea Sannino, in piazza Municipio (c.da Friuni) a partire dalle 21:30. Stesso orario e luogo per un altro concerto, in programma domenica sera: a salire sul palco sarà Franco Ricciardi. 

Ad Arpaise solenni festeggiamenti in in onore dei santi Cosma e Damiano. Venerdì, alle ore 20.30, serata con Stany Roggiero e I Bottari della Cantica Popolare; sabato, alle ore 20.30, serata con gli “Amici del Sole”. Alle ore 21.30 il concerto “Manuale d’Amore Live Tour 2025” con Emiliana Cantone. A mezzanotte lo Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta “Mazzone Fireworksud”. Domenica serata con Romeo e la buona musica.

Dopo settimane di appuntamenti la rassegna “Sere d’E…state a Calvi – Raggio di Luna 2025” si prepara a chiudere con un fine settimana intenso ed emozionante. Tutti gli eventi, come sempre, sono gratuiti e pensati per regalare alla comunità momenti indimenticabili di condivisione. Si parte venerdì con il Gran Gala di fine estate ‘Viva la vita’ con la presenza del giovane cantante Gabriele Esposito, di Iva Zanicchi, Biagio Izzo ed Enzo Gragnaniello. A condurre l’evento saranno Gigi & Ross e Naomi Buonomo. L’appuntamento è fissato per le ore 20:30 in piazza Roma. Si prosegue sabato con  “Mai più in silenzio”: una serata dedicata alla riflessione e alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, coniugando musica e impegno civile. Protagonista sarà l’orchestra G. Martucci del Liceo Garofalo di Capua, diretta dal Maestro G. Perna. Ospite speciale il soprano Teresa Sparaco, che con la sua voce regalerà momenti di grande intensità. La conclusione sarà affidata alla comicità intelligente di Paolo Caiazzo. L’appuntamento è alle ore 19:30 presso il Teatro Comunale di Calvi. La rassegna si concluderà con una giornata all’insegna dello sport e della partecipazione, pensata per coinvolgere giovani, famiglie e associazioni del territorio in un clima di festa e socialità.

Secondo e ultimo weekend con la Sagra del Fungo Porcino a Castelpagano. Venerdi apertura degli stand gastrononomici dalle 19:00, sabato e domenica anche a pranzo dalle 12:00. Venerdì, in piazza Umberto I, alle 23:00 concerto della Nuova Orchestra Italiana; sabato mattina alle 10:00, il convegno “SNAI – Strategie Aree Interne e progettazione dello sviluppo locale tra vecchio e nuovo ciclo di programmazione” 

Prosegue a Cusano Mutri l’appuntamento con la Sagra dei Funghi, giunta alla quarantacinquesima edizione. Il secondo fine settimana si accende di sonorità popolari, spettacoli itineranti e grandi serate di festa.Venerdì la musica apre i battenti in Piazza Orticelli con l’energia di Radio Company, mentre per le strade risuoneranno le note itineranti di Cristian Sax e della Organetto’s Band. Sabato alle 14:30 spazio a Manìa, un viaggio tra suoni tradizionali, danze ancestrali e passione. In serata, alle 21:30, sempre in Piazza Orticelli, salirà sul palco The Baron, seguito dal ritmo travolgente di Miky Live Dance Remix. Per le vie del centro, invece, sarà festa con la posteggia napoletana di Enzo Altieri, l’Organetto’s Band e gli artisti di strada. Domenica, dalle 14:30, sarà la volta degli MPS – Musica Popolare del Sannio: pizziche, tammurriate, tarantelle e canti sanniti, grazie alla voce e ai balli di Sara Iannucci, le percussioni di Simone Romano, la fisarmonica di Luciano Ocone e le chitarre di Mauro Tamburrini. In serata, alle 20:00, il palco accoglierà Michele di Maina.Non mancheranno gli spettacoli itineranti con Franco Merola e la sua posteggia napoletana, la maschera di Pulcinella, l’Organetto’s Band e gli artisti di strada. Questi gli orari del weekend degli stand gastronomici: venerdì dalle 18:00 all’1:00, sabato dalle 10:00 all’1:00 e domenica dalle 10:00 a mezzanotte. 

Alle ore 18.30, l’Abbazia di San Salvatore Telesino ospiterà il giornalista e scrittore Piero Antonio Toma, un incontro promosso dalla Fondazione Gerardino Romano ETS e dall’Associazione Massimo Rao APS-ETS, in collaborazione con il Comune. La conversazione sarà incentrata sulle due recenti opere dell’autore: “Se le parole non finiscono” (Homo Scrivens, gennaio 2025) e “Il lungo tempo del timo” (Passerino Editore, ottobre 2024).


SABATO 27
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alle “Giornate europee del patrimonio”, coordinate dal Ministero della Cultura, con aperture diurne e serali straordinarie gratuite dedicate al tema: “Architetture: l’arte di costruire”. Nel Sannio visite guidate e gratuite presso l’Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore di San Salvatore Telesino e l’Antiquarium di Telesia, la sede della Soprintendenza di Benevento presso l’ex Convento San Felice dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 21:00 di sabato, e domenica dalle 9:00 alle 13:00. Inoltre sia sabato che domenica, dalle 18:00 alle 22:00 apertura straordinaria del complesso conventuale di S. Agostino e il Digital Museam. Oltre alla visita, pensata per valorizzare sia l’architettura che l’intero patrimonio culturale, sarà possibile prendere parte a dei Laboratori tematici relativi al Canto Beneventano, pensati per porre attenzione su un aspetto specifico e significativo del patrimonio immateriale locale. Nel Chiostro di Santa Sofia, invece, si terranno i laboratori didattici creativi in un viaggio alla riscoperta dei suoi pulvini: un’avventura tra storie segrete scolpite nelle pietre, indovinelli e sfide per creare una leggenda, disegnando una storia unica. La proposta didattica immersiva è in programma alle ore 16 ed è pensata per bambini dai 6 ai 12 anni. L’Archivio di Stato di Benevento aprirà straordinariamente al pubblico, dalle ore 9.30 alle 13.00, con un’iniziativa dedicata alla riscoperta della storia e dell’identità architettonica del territorio.  Fulcro della mattinata sarà l’inaugurazione della mostra documentaria “Architetture: l’arte di costruire il sacro a Benevento”, un percorso tra carte antiche, piante architettoniche, prospetti e disegni tecnici degli edifici religiosi più significativi della città. I documenti esposti provengono dai Fondi Notai e dalle Corporazioni religiose soppresse, custoditi presso l’Archivio di Stato, e testimoniano l’evoluzione stilistica e funzionale dell’architettura sacra beneventana nel corso dei secoli.

All‘Antum Hotel dalle 20:30 l’evento ‘Pizza fritta e bollicine’. Uno showcooking che vedrà protagonista il noto pizzaiolo Luciano Sorbillo che preparerà la pizza fritta con stesura ad olio secondo la tradizione napoletana e abbinata a una selezione di spumanti e champagne. L’evento è in collaborazione con il birrificio Krombacher e drink list Branca. Musica latina a cura di G.Vallonio.

Il 27 e 28 settembre, negli spazi di Casa Pisani, in via Teatro Romano (a Benevento), andrà in scena “I.O. – Opera sull’identità artificiale e l’osservazione del sé”, un’installazione audiovisiva ideata da Antonio Zotti, Video Artist e AI specialist. Appuntamento dalle 19.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 nell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento si terrà la VI edizione della manifestazione “ETERNITÀ”, progetto a cura di Carmen Castiello, testi Linda Ocone. Il tema di quest’anno è dedicato alla “Coreografia dell’assenza. Dal Tramonto all’Alba: un viaggio danzato tra parole, corpi e silenzi”. L’appuntamento, in programma sabato e domenica, si inserisce nelle iniziative volte a far conoscere i tesori archeologici di Benevento. Nella straordinaria apertura serale il sito offre la possibilità ai visitatori di poter scoprire l’antico teatro anche attraverso performance dedicate alle ore più affascinanti del giorno. Dalla sera fino al mattino, infatti, sarà possibile vivere una full immersion nel mondo della storia e della cultura a tutto tondo. Scopri il programma

Piazza Ponzio Sannita, ad Arpaia, si accede con la voce e l’energia di LDA, all’anagrafe Luca D’Alessio. Il giovane cantante partenopeo si esibirà a partire dalle 22:30. 

Torna anche quest’anno a Bagnara, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, la Sagra del Fungo Porcino, organizzata dall’associazione Agorà con il patrocinio del Comune. La manifestazione è in programma sabato e domenica. Parallelamente si svolgerà anche la 3ª edizione del Villaggio delle Zucche, pensata per i più piccoli: i bambini potranno scegliere la propria zucca, decorarla e portarla a casa. Non mancheranno inoltre animazione, laboratori didattici e giochi. Orari di apertura. Sabato: dalle 15:00 alle 18:00 Domenica: dalle 11:00 alle 18:00. Gli organizzatori consigliano di indossare scarpe comode per godere appieno delle attività.

A San Giorgio del Sannio inaugurazione del rinnovato “Campo dei Monaci”, una struttura sportiva annessa al Convento della SS. Annunziata dei Frati Minori. La ristrutturazione restituisce oggi alla cittadina sannita un luogo simbolo di socialità, aggregazione e partecipazione. L’obiettivo della riqualificazione è trasformare lo spazio in un funzionale centro sportivo e sociale così da diffondere la pratica sportiva, in primis tra le fasce meno abbienti. Il programma della giornata prevede alle 15:30 le esibizioni di diverse discipline sportive (Rugby, touch football, pallavolo, tiro con l’arco, ginnastica ritmica, tennis, e calcio.curate dalle associazioni sportive locali (Benevento calcio, scuola calcio Campo dei Monaci, Bersaglieri Sanniti, Circolo Tennis San Giorgio del Sannio, Nigrisoli centro danza e ginnastica ritmica, rugby San Giorgio del Sannio 1973, Arcieri Sanniti). Alle 18:00 taglio del nastro alla presenza di autorità civili e religiose. Testimonial sarà l’atleta paralimpico Francesco Iannelli

A Ponte prima edizione dell’ “Anteprima Carnevale” un evento che si propone tra la memoria storica e la visione futura del Carnevale, con un format multidisciplinare e diffuso sul territorio. Il programma si articola in due giornate ricche di appuntamenti: sabato alle ore 16:30 in piazza XXII Giugno ci saranno giochi e animazione per bambini a tema carnevalesco a cura di Neverland; alle ore 17:00 presso l’Abbazia S. Anastasia inaugurazione della Mostra Fotografica “Memorie in Maschera”: Viaggio tra le immagini storiche del Carnevale Pontese ed esposizione delle opere del Primo Concorso “Maschera Pontese”; alle ore 19:30 in Piazza XXII Giugno apertura degli stand gastronomici a tema Carnevalesco e Musica folk con il gruppo ‘La Takkarata’ e spettacoli con artisti di strada. Domenica invece, il sipario si alzerà alle ore 10:30 presso l’Abbazia S. Anastasia con il Convegno “Il Carnevale Pontese: Storia, Identità e Visioni Future”. Nel pomeriggio, dalle 16:30 in piazza XXII Giugno giochi ed animazione per bambini a tema carnevalesco a cura di Neverland e show cabaret della compagnia teatrale ‘Senza Pensieri’. Alle ore 19:30 apertura degli stand gastronomici, intrattenimento con spettacoli con artisti di strada e con il gruppo folk Vient-Musiche dal Sud e. Alle 23:00 chiusura dell’evento con brindisi collettivo e appuntamento al Carnevale 2026. 

Amorosi celebra San Michele Arcangelo, con una serie di eventi che uniscono fede, musica e tradizione. Parallelamente alle celebrazioni religiose, il programma civile prevede serate di musica e divertimento in Piazza Umberto I. Sabato (ore 21:00) saliranno sul palco gli Stella Del Sud, una apprezzata tribute band dei Pooh mentre domenica, sempre a partire dalle 21:00,  la piazza si trasformerà in una vera e propria macchina del tempo con una serata dedicata alle hit più famose degli anni ’70, ’80 e ’90.

DOMENICA 28
Si terrà, con inizio alle ore 18, presso il Teatro comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento, la 21^ edizione del Gran Premio “Campania Felix” organizzato da FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) Campania. Il concorso, che per la prima volta in 21 anni si svolgerà nella Città di Benevento, mira a premiare annualmente le migliori compagnie di teatro amatoriale iscritte alla FITA della Campania, nonché i migliori artisti della stagione teatrale.

Alle 19:30 al Teatro San Nicola di Benevento (via Bartolomeo Camerario),  chiusura della manifestazione ‘Stregarti’ con il “Premio Arco Traiano” che sarà consegnato alla giornalista e conduttrice di “Agorà Estate”, Giulia Di Stefano, al direttore di Rai Libri, Adriano Monti Buzzetti Colella, e al presidente delle Fabbriche Riunite Torrone di Benevento, Mario Rosa. 

Alle 19;00 l’arcivescovo mons. Felice Accrocca presiederà nella Cattedrale di Benevento la santa Messa che segna l’inizio del nuovo Anno Pastorale. 

Pietrelcina si unisce alla manifestazione “Fitwalking for AIL”, l’iniziativa che in tutta Italia porta in strada migliaia di persone per camminare insieme a sostegno della ricerca e dell’assistenza ai pazienti affetti da leucemie, linfomi e mieloma. La camminata, organizzata dall’AIL Benevento, si svolgerà lungo il suggestivo Cammino del Rosario, partendo da Piazza Giovanni Paolo II per poi raggiungere Piana Romana. Alle 8:00 l’accoglienza, le iscrizioni e la consegna dei kit solidali. Per partecipare sarà infatti possibile aderire alla campagna di raccolta fondi con una donazione di 10 euro (per ogni maggiorenne), ricevendo in cambio una sacca, una maglietta e alcuni gadget. La camminata prenderà il via alle 9.00, mentre la conclusione è prevista tra le 10.30 e le 11.00. 

Sempre a Pietrelcina è in programma il ‘Giubileo del ciclista nella terra di San Pio’, un evento che unisce sport e fede. Il programma prevede alle 9:00 il raduno in piazza SS Annunziata, partenza alle 9:00 e giro tra i luogh simbolo legati alla figura del Santo. Arrivo previsto per le 11:30, a seguire la celebrazione con la benedizione giubilare presso l’Oratorio Casa Padre Pio. L’iniziativa è organizzata dalla Triano Velo Club e altre associazioni con il patrocinio del Comune. La partecipazione è gratuita. 

Cerreto Sannita
 si prepara ad accogliere la “Walk for the Cure” di Komen Italia, evento dedicato alla prevenzione, alla salute e alla solidarietà nella lotta ai tumori del seno. La giornata prevede un ricco programma tra visite senologiche gratuite, momenti culturali e musicali, e la tradizionale passeggiata, rivisitata per l’occasione in una fiaccolata rosa, simbolo di speranza e partecipazione collettiva: dalle 9 alle 13 visite senologiche; alle 19 fiaccolata in rosa verso piazza San Martino. In serata, ore 21, l’evento musicale Ethnopopolare. Previsti stand gastronomici e visite guidate. 

In occasione della ‘Walk for the Cure”, l’Asl di Benevento apre i suoi ambulatori presso la sede SPS di Cerreto Sannita (via Cesine di Sopra, snc) per una giornata interamente dedicata alla prevenzione oncologica. Dalle 9:00 alle 18:00 sarà possibile aderire ai seguenti programmi di screening: mammella (donne 50-69 anni); cervice uterina (donne 25-64 anni); colon-retto (donne e uomini 50-69 anni). Prestazioni gratuite, ad accesso libero. 

Colle Sannita e Castelpagano protagoniste dell’8^ edizione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, evento promosso dall’A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) con l’obiettivo di diffondere la passione per i veicoli storici e tutelare il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano. L’iniziativa, organizzata dall’Automotoclub Storico Antico Sannio di Benevento (A.S.A.S.), prevede il ritrovo dei partecipanti presso Deca Mobili in Contrada Piano Cappelle a Benevento. Le auto d’epoca saranno esposte nella Piazza Giuseppe Flora di Colle Sannita, dove sarà possibile partecipare a una colazione e a una visita guidata del centro storico. Nel pomeriggio, le vetture si sposteranno a Castelpagano per una nuova esposizione in area riservata, seguita dal pranzo nell’ambito della Sagra dei Funghi Porcini, riservato ai soci. La partecipazione è a prenotazione obbligatoria, con posti limitati, entro il 26 settembre.

In occasione delle celebrazioni delle Sante Messe ad Arpaise (ore 10:00) e in località Terranova (ore 11:00), la Pro Loco “Generoso Papa”, guidata dal presidente Walter Mazzone, scenderà in piazza al fianco dell’UNICEF per sostenere il progetto “Bambini nelle Emergenze”, che promuove interventi a favore dell’istruzione, della salute e della protezione dei minori coinvolti in contesti di crisi umanitarie.

A San Giorgio del Sannio il Velocub Sangiorgese celebra il 50° dalla fondazione: alle ore 17, in piazza IV Novembre, alla ex casa del Comune il sindaco Giuseppe Ricci premierà con una medaglia i Fondatori, i Presidenti ed il Consiglio Direttivo attuale.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Sere d’e…state a Calvi, gran finale nel week end: musica, risate e riflessioni sulla violenza di genere

redazione 1 settimana fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 2 settimane fa

I carri di uva, Tullio De Piscopo e Massimo Di Cataldo, Schettino all’Addolorata: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Telese, il sindaco Caporaso: “Su Terme Jacobelli nessuna speculazione, confidiamo nella riapertura a ottobre”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 26 settembre 2025

redazione 9 ore fa

Inaugurata la sede dell’associazione Rosa Samnium APS: solidarietà e prevenzione al centro di Benevento

redazione 13 ore fa

Festa FI a Telese, Cataudo: ‘Umana comprensione per Mastella. Opportunista in decadenza’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 26 settembre 2025

redazione 9 ore fa

Inaugurata la sede dell’associazione Rosa Samnium APS: solidarietà e prevenzione al centro di Benevento

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

Alberto Tranfa 14 ore fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content