fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Approvato all’unanimità il dossier di candidatura “Città Caudina Capitale Italiana della Cultura 2028”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Unione dei Comuni della Città Caudina con Sant’Agata de’ Goti compie un passo decisivo verso il traguardo del 2028. Nel corso di una riunione della Giunta, tenutasi presso il Municipio di Montesarchio, Comune capofila del progetto, è stato approvato all’unanimità il dossier di candidatura «Città Caudina Capitale Italiana della Cultura 2028».

L’approvazione unanime rappresenta una grande prova di maturità istituzionale e di coesione da parte di tutti i sindaci del territorio, che con sincero entusiasmo hanno scelto di unire le forze per un obiettivo comune di straordinaria rilevanza. La delibera sancisce ufficialmente l’invio della candidatura al Ministero della Cultura.

Il documento, un progetto articolato e visionario elaborato dal team di esperti composto da Leandro Pisano, Giacomo Porrino e Alessandra Panzini, propone la Valle Caudina come un laboratorio contemporaneo di ruralità. Il dossier delinea una visione in cui l’innovazione culturale si intreccia con la coesione sociale e la valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico, paesaggistico e ambientale, facendo del territorio un modello di sviluppo politico sostenibile e inclusivo.

Questo passaggio fondamentale corona il percorso avviato a marzo 2025, quando i Comuni della Valle decisero di concorrere insieme per il prestigioso titolo. Con l’approvazione formale, la candidatura entra ora nella sua fase conclusiva: il dossier sarà trasmesso ufficialmente al Ministero della Cultura entro oggi, in attesa della selezione finale.

I primi cittadini dell’Unione dei Comuni della Città Caudina hanno rilasciato una dichiarazione congiunta: «Questa candidatura rappresenta un’occasione storica per il nostro territorio. Non è un progetto che si limita a raccontare il glorioso passato della nostra terra, ma punta concretamente a costruire un futuro condiviso di crescita culturale, politica, sociale ed economica per le nostre comunità. L’unanimità con cui abbiamo approvato il dossier è il segno più forte di una volontà comune di investire nella cultura come motore di rinascita».

La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 si configura quindi non solo come un’opportunità di visibilità nazionale, ma come un vero e proprio piano strategico per il futuro della Valle Caudina, basato su una cultura intesa come bene comune e unità di intenti.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Lettera del GT Valle Caudina a Fico: ‘Traditi i valori del M5s, partecipazione negata e scelte calate dall’alto”

redazione 4 giorni fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

redazione 1 settimana fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 1 settimana fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Festa FI a Telese, Cataudo: ‘Umana comprensione per Mastella. Opportunista in decadenza’

redazione 1 ora fa

Benevento 2028: consegnato al Ministero il Dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura

redazione 3 ore fa

L’Unicef in piazza con l’Ulivo della Speranza per aiutare i bambini in difficoltà

redazione 3 ore fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

Alberto Tranfa 1 ora fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 3 ore fa

Benevento, due cittadini stranieri irregolari accompagnati al CPR di Potenza

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Fico a Morcone tra abbracci, sorrisi e promesse: i presenti e gli assenti della mattinata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content