fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Approvato all’unanimità il dossier di candidatura “Città Caudina Capitale Italiana della Cultura 2028”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Unione dei Comuni della Città Caudina con Sant’Agata de’ Goti compie un passo decisivo verso il traguardo del 2028. Nel corso di una riunione della Giunta, tenutasi presso il Municipio di Montesarchio, Comune capofila del progetto, è stato approvato all’unanimità il dossier di candidatura «Città Caudina Capitale Italiana della Cultura 2028».

L’approvazione unanime rappresenta una grande prova di maturità istituzionale e di coesione da parte di tutti i sindaci del territorio, che con sincero entusiasmo hanno scelto di unire le forze per un obiettivo comune di straordinaria rilevanza. La delibera sancisce ufficialmente l’invio della candidatura al Ministero della Cultura.

Il documento, un progetto articolato e visionario elaborato dal team di esperti composto da Leandro Pisano, Giacomo Porrino e Alessandra Panzini, propone la Valle Caudina come un laboratorio contemporaneo di ruralità. Il dossier delinea una visione in cui l’innovazione culturale si intreccia con la coesione sociale e la valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico, paesaggistico e ambientale, facendo del territorio un modello di sviluppo politico sostenibile e inclusivo.

Questo passaggio fondamentale corona il percorso avviato a marzo 2025, quando i Comuni della Valle decisero di concorrere insieme per il prestigioso titolo. Con l’approvazione formale, la candidatura entra ora nella sua fase conclusiva: il dossier sarà trasmesso ufficialmente al Ministero della Cultura entro oggi, in attesa della selezione finale.

I primi cittadini dell’Unione dei Comuni della Città Caudina hanno rilasciato una dichiarazione congiunta: «Questa candidatura rappresenta un’occasione storica per il nostro territorio. Non è un progetto che si limita a raccontare il glorioso passato della nostra terra, ma punta concretamente a costruire un futuro condiviso di crescita culturale, politica, sociale ed economica per le nostre comunità. L’unanimità con cui abbiamo approvato il dossier è il segno più forte di una volontà comune di investire nella cultura come motore di rinascita».

La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 si configura quindi non solo come un’opportunità di visibilità nazionale, ma come un vero e proprio piano strategico per il futuro della Valle Caudina, basato su una cultura intesa come bene comune e unità di intenti.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, completato l’intervento di riqualificazione di Piazza Pennino

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 1 settimana fa

Regionali. Cacciano (Pd) raccoglie le istanze della Valle Caudina: “Infrastrutture e sanità al centro”

redazione 2 settimane fa

Estorsione, minacce, furto, lesioni: in Appello ridotta la pena ad un 27enne e un 37enne di Arpaia

Dall'autore

redazione 4 ore fa

“Giovani e violenza: come contrastarla”: convegno cruciale per l’I.C. Falcetti di Apice

redazione 5 ore fa

Regionali, Cacciano: “Centrosinistra in crescita costante, Partito Democratico primo partito”

redazione 5 ore fa

Unifortunato, lunedì lezione online su “Al literacy. Etica digitale, futuro del lavoro”

redazione 6 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Forza Italia inaugura il comitato elettorale: “Unità, territorio e meritocrazia al centro della nostra azione”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, NdC con Fico e Manfredi fa il pieno di fedelissimi e presenta i suoi candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano

redazione 10 ore fa

Scambia operai Enel per ladri e spara un colpo di fucile: denunciato 30enne a Sant’Agata de’ Goti

redazione 12 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content