fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Servizio 118, la CIMO-Fesmed: “No alla logica del risparmio sulla salute dei cittadini”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come Organizzazione Sindacale esprimiamo forte preoccupazione per alcune dichiarazioni attribuite al nuovo Direttore Generale della ASL, Tiziana Spinosa, secondo cui “non è importante il medico sull’ambulanza”. Ci auguriamo che la frase sia stata decontestualizzata e non corrisponda alle reali intenzioni di chi l’ha pronunciata”. A dirlo è Emilio Tazza, segretario aziendale della CIMO-Fesmed. 

“Simili affermazioni – sottolinea – rischiano di alimentare confusione e interpretazioni fuorvianti su un tema estremamente delicato come quello dell’emergenza sanitaria della ASL di Benevento 118. Se il Direttore Generale intende davvero rivedere il modello organizzativo del 118 ritenendo “non importante” la presenza del medico sulle ambulanze, si assume una responsabilità etica e morale di enorme rilievo, soprattutto in considerazione della sua stessa qualifica professionale di medico.

“Non possiamo – aggiunge –  dimenticare che al momento del suo insediamento lo stesso Direttore aveva indicato come prioritaria la questione del 118, ma invece di rafforzare l’assistenza territoriale in una ASL priva di ospedali, le sue dichiarazioni rischiano di indebolire la risposta sanitaria, soprattutto nelle aree interne dove l’assenza del medico aumenta il rischio clinico dei pazienti”. 

È bene precisare che le linee guida nazionali e regionali non impongono processi di demedicalizzazione del sistema 118, ma al contrario ribadiscono la necessità di un modello integrato e multiprofessionale in cui la figura del medico rappresenta un presidio essenziale di sicurezza clinica e un riferimento insostituibile per i cittadini.

Incomprensibile appare anche l’affermazione: “I medici sulle ambulanze ci saranno laddove servono”. “È superfluo ricordare che, in conformità alle indicazioni fornite dalla Regione Campania con la Legge Regionale sull’emergenza e con i successivi indirizzi operativi di riorganizzazione, i medici dell’emergenza-urgenza ‘servono’ sempre nelle postazioni PSAUT e SAUT”, precisa Tazza.

Inoltre, se si vuole richiamare il quadro normativo nazionale, è sufficiente ricordare che negli ultimi due anni sono stati emanati ben sette provvedimenti di legge per fronteggiare la carenza di medici dell’emergenza, sollecitando le Aziende sanitarie a ricorrere alle cosiddette prestazioni aggiuntive. Eppure la ASL di Benevento continua a sotto-utilizzarle, invocando come pretesto presunti limiti normativi sull’orario di lavoro che, in realtà, non esistono.

“La sicurezza dei cittadini e la qualità del servizio non possono essere sacrificate alla sola logica del risparmio o a modelli mutuati da realtà metropolitane dove la vicinanza degli ospedali consente soluzioni non praticabili nelle aree interne del nostro territorio”

In questo contesto, il confronto istituzionale con i Sindaci – autorità sanitaria del territorio – con le rappresentanze sindacali e con le associazioni, costituisce la premessa imprescindibile per prevenire errori derivanti da inopportune decisioni unilaterali.

Come Organizzazione Sindacale abbiamo chiesto un incontro per illustrare le nostre proposte nell’ottica del dialogo costruttivo. Restiamo in attesa di una convocazione. “Se il Direttore Generale della ASL si farà portavoce di decisioni calate dall’alto, ci vedremmo costretti a valutare l’avvio dello stato di agitazione a tutela dei professionisti e del diritto alla salute dei cittadini”, conclude Tazza. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 3 settimane fa

Ambulanza senza medico nel Fortore, il M5S chiede cambio di passo: “Nuova manager deve intervenire immediamente”

redazione 3 settimane fa

Ambulanza 118 senza medico a San Bartolomeo in Galdo: associazioni denunciano “smantellamento del servizio pubblico”

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, auto finisce in una scarpata: ferita una 54enne

redazione 5 ore fa

“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio

redazione 5 ore fa

Nasce una colonia felina nel borgo antico di Apice per la tutela di 30 gatti

redazione 6 ore fa

Melanoma e tumori cutanei: convegno al “San Pio” per fare il punto su diagnosi, trattamenti e prospettive future

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, auto finisce in una scarpata: ferita una 54enne

redazione 6 ore fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Spray al peperoncino per la Polizia Municipale di Benevento: il Consiglio Comunale vota il 30 settembre

redazione 10 ore fa

Il ‘De La Salle’ di Benevento vince il contest nazionale Acea sul riuso e risparmio dell’acqua

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content