fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sagra dei Funghi di Cusano Mutri: gusto, storia ma anche spiritualità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri, giunta quest’anno alla sua 45ª edizione, non è soltanto una vetrina gastronomica e turistica, ma anche un’occasione per riscoprire il patrimonio di fede, arte e storia custodito dal borgo sannita.

«La Sagra dei Funghi – sottolinea don Domenico Ruggiano – è soprattutto volontariato, accoglienza, calore, semplicità, relazioni, storia e arte. Come comunità ecclesiale desideriamo che i visitatori possano scoprire i tanti tesori di fede che il nostro borgo custodisce: reliquie, abiti sacri, tele antiche e luoghi di culto che raccontano la devozione delle generazioni che ci hanno preceduto».

Il percorso proposto durante la manifestazione consente di visitare le principali chiese del paese, ammirando beni sacri di straordinario valore.

Chiesa di San Pietro: la cripta, un tempo luogo di sepoltura, oggi ospita un antico ossario e una collezione di abiti liturgici funebri, tra cui un abito settecentesco della Madonna Addolorata, insieme a tele sacre come il Crocifisso del Monte Calvario. Un percorso che invita alla riflessione sul significato del Memento Mori.

Chiesa di San Nicola: custodisce la Madonna del Rosario, profondamente venerata dai cusanesi, protagonista di un suggestivo rito processionale che prevede il passaggio attraverso i fiumi. Durante la Sagra sarà allestita un’esposizione straordinaria di quattro abiti: due del Settecento, uno degli anni Settanta e l’ultimo, donato nel 2025.

Chiesa di San Giovanni: al suo interno è conservata la reliquia della Spina Santa, richiamo al sacrificio della Croce e simbolo universale delle sofferenze inflitte da ingiustizie e violenze.

Santuario della Madonna delle Grazie: luogo di intensa devozione, custodisce la tomba e l’eremo di Fra Carlo di San Pasquale, noto come “zì Monaco santo”, figura di grande riferimento spirituale per la comunità.

Accanto alle chiese, i visitatori avranno l’opportunità di salire sui campanili storici di San Giovanni e San Pietro, da cui si apre un panorama suggestivo sulla valle del Titerno. Un’esperienza che unisce la bellezza paesaggistica a una riflessione spirituale.

Gli orari di visita sono i seguenti: venerdì 15:00–21:00, sabato e domenica 9:00–21:00 (salita ai campanili fino alle ore 18:00). Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 393 9271900.

Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 17:00, è in programma una visita guidata gratuita alla chiesa di San Pietro, riservata esclusivamente ai cittadini cusanesi. L’iniziativa, a cura di Vito Antonio Maturo e don Domenico, consentirà di visitare la cripta e il campanile, intrecciando dimensione storica, tecnica e spirituale.

La Sagra dei Funghi conferma così il suo ruolo di evento identitario per Cusano Mutri: non solo gastronomia e convivialità, ma anche valorizzazione della tradizione cristiana e del patrimonio culturale locale.

Il programma completo con informazioni su gastronomia, logistica e musica è disponibile sul sito del Comune di Cusano Mutri: https://www.comune.cusanomutri.bn.it/it/eventi/sagra-dei-funghi-2025-la-ii-settimana

Annuncio

Correlati

redazione 1 ora fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

redazione 4 giorni fa

Cusano Mutri, opposizione soddisfatta: approvate regole chiare per l’accesso al protocollo comunale

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri, il consigliere Maturo aderisce al Pd

redazione 2 settimane fa

Presentata alla Rocca dei Rettori la 27ª edizione della Sagra del Fungo Porcino di Castelpagano

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Nasce una colonia felina nel borgo antico di Apice per la tutela di 30 gatti

redazione 59 minuti fa

Melanoma e tumori cutanei: convegno al “San Pio” per fare il punto su diagnosi, trattamenti e prospettive future

redazione 1 ora fa

Crisi idrica nel Sannio e in Irpinia, l’allarme di AVS: “Serve gestione pubblica, efficiente e trasparente per garantire diritto all’acqua”

redazione 1 ora fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

Primo piano

redazione 1 ora fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Spray al peperoncino per la Polizia Municipale di Benevento: il Consiglio Comunale vota il 30 settembre

redazione 5 ore fa

Il ‘De La Salle’ di Benevento vince il contest nazionale Acea sul riuso e risparmio dell’acqua

redazione 6 ore fa

Agricoltura, il sannita Gennarino Masiello eletto presidente Unitab Europa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content