fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della 50ª edizione della Fiera dell’Alto Tammaro, domenica 28 settembre 2025 alle ore 9.30, presso la sala conferenze della Fiera di Morcone, si terrà il convegno “Il territorio in tavola. Paesaggio agrario e pratiche alimentari nell’Alta Valle del Tammaro”.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Nuova Morcone Nostra – La Cittadella, con il patrocinio del Comune di Morcone e della Fiera di Morcone e dell’Alto Tammaro, e in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi, il GAL Alto Tammaro, le Università del Sannio e del Molise, enti professionali, associazioni culturali e amministrazioni comunali di Campania e Molise.

Ad aprire i lavori saranno il sindaco Luigino Ciarlo, il presidente della Fiera di Morcone Giovanni Bao, il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, insieme a rappresentanti istituzionali e culturali tra cui Albertina Soliani (Istituto Alcide Cervi), Antonio Di Maria (GAL Alto Tammaro), Tommaso Paulucci (Nuova Morcone Nostra – La Cittadella) e Ruggiero Cataldi (Adotta il tuo paese).

Il convegno sarà presieduto da Rossella Del Prete (Università del Sannio), mentre le relazioni affronteranno i temi del rapporto tra agricoltura, cibo e paesaggio, con interventi di docenti universitari ed esperti come Rossano Pazzagli (Università del Molise), Francesco Nardone (Futuridea), Maria Giagnacovo (Università del Molise), Daniela Carlacci (Accademia Italiana della Cucina), Patrizio Tremonte (Università del Molise), Stefano D’Atri (Università di Salerno), Mimmo Pontillo (Slow Food) e Adele Picone (Università di Napoli Federico II).

Tra i temi in programma: la storia dell’agricoltura, la tutela dei prodotti agroalimentari tradizionali, i rischi legati ai cambiamenti climatici, la valorizzazione delle filiere cerealicole e la rigenerazione delle aree interne.

Le conclusioni saranno affidate al professor Rossano Pazzagli, che presenterà un “decalogo per il paesaggio”. A seguire, brindisi di saluto con i vini del Consorzio Sannio Tutela Vini. L’evento, riconosciuto dall’Ordine degli Architetti di Benevento come valido per 4 crediti formativi professionali, rappresenta un’occasione di confronto e riflessione sul futuro dell’Alta Valle del Tammaro, tra tradizione, agricoltura di qualità e sviluppo sostenibile.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Emergenza cinghiali e Parco del Matese, la consigliera Di Brino: “Serve chiarezza, non strumentalizzazioni politiche”

redazione 3 giorni fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 1 settimana fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 1 settimana fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 4 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 5 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 6 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 6 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 9 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 9 ore fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content