SANNIO
“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio
Ascolta la lettura dell'articolo
In occasione della 50ª edizione della Fiera dell’Alto Tammaro, domenica 28 settembre 2025 alle ore 9.30, presso la sala conferenze della Fiera di Morcone, si terrà il convegno “Il territorio in tavola. Paesaggio agrario e pratiche alimentari nell’Alta Valle del Tammaro”.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Nuova Morcone Nostra – La Cittadella, con il patrocinio del Comune di Morcone e della Fiera di Morcone e dell’Alto Tammaro, e in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi, il GAL Alto Tammaro, le Università del Sannio e del Molise, enti professionali, associazioni culturali e amministrazioni comunali di Campania e Molise.
Ad aprire i lavori saranno il sindaco Luigino Ciarlo, il presidente della Fiera di Morcone Giovanni Bao, il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, insieme a rappresentanti istituzionali e culturali tra cui Albertina Soliani (Istituto Alcide Cervi), Antonio Di Maria (GAL Alto Tammaro), Tommaso Paulucci (Nuova Morcone Nostra – La Cittadella) e Ruggiero Cataldi (Adotta il tuo paese).
Il convegno sarà presieduto da Rossella Del Prete (Università del Sannio), mentre le relazioni affronteranno i temi del rapporto tra agricoltura, cibo e paesaggio, con interventi di docenti universitari ed esperti come Rossano Pazzagli (Università del Molise), Francesco Nardone (Futuridea), Maria Giagnacovo (Università del Molise), Daniela Carlacci (Accademia Italiana della Cucina), Patrizio Tremonte (Università del Molise), Stefano D’Atri (Università di Salerno), Mimmo Pontillo (Slow Food) e Adele Picone (Università di Napoli Federico II).
Tra i temi in programma: la storia dell’agricoltura, la tutela dei prodotti agroalimentari tradizionali, i rischi legati ai cambiamenti climatici, la valorizzazione delle filiere cerealicole e la rigenerazione delle aree interne.
Le conclusioni saranno affidate al professor Rossano Pazzagli, che presenterà un “decalogo per il paesaggio”. A seguire, brindisi di saluto con i vini del Consorzio Sannio Tutela Vini. L’evento, riconosciuto dall’Ordine degli Architetti di Benevento come valido per 4 crediti formativi professionali, rappresenta un’occasione di confronto e riflessione sul futuro dell’Alta Valle del Tammaro, tra tradizione, agricoltura di qualità e sviluppo sostenibile.




