fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ironia, satira e musica: Squallor Forever inaugura la stagione invernale dell’Accademia delle Opere a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo i trionfi di Area Medina e Battisti Legend, l’Accademia delle Opere dà il via alla stagione invernale con un evento da non perdere: Squallor Forever! Il 24 ottobre, alle ore 20:30, il Teatro Cinema San Marco di Benevento sarà il palcoscenico di Squallor Forever, il grande tributo alla band più irriverente e iconica della musica italiana. Una serata unica, dove musica, ironia e satira si intrecciano per celebrare uno dei fenomeni più dissacranti della storia della musica italiana. L’iniziativa è promossa dall’Accademia delle Opere Aps, in collaborazione con il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

Gli Squallor, nati nei primi anni Settanta da Giancarlo Bigazzi, Totò Savio, Daniele Pace, Alfredo Cerruti ed Elio Gariboldi, hanno sconvolto il panorama musicale con testi surreali e dissacranti, vendendo milioni di dischi e creando un culto che ancora oggi affascina generazioni di fan.

Sul palco del San Marco l’Opera Squallid Orchestra proporrà un viaggio travolgente tra i brani più celebri della band, alternando musiche iconiche, ironia e momenti di pura satira. La formazione vede Francesco Mandato e Gennaro Del Piano (voci), Marco Pietrantonio (batteria), Peppe Timbro (basso), Paolo Parrella (chitarra), Antonello Rapuano e Fabiano Fasoli (piano e tastiere), Vincenzo Saetta (sax) e Giuseppe Telaro (violino e tastiera). Direttore artistico è Gennaro Del Piano, mentre il direttore organizzativo è Francesco Tuzio, presidente dell’Accademia delle Opere.

Durante la serata, tra musica e risate, verranno condivisi aneddoti e curiosità sulla band, con riferimenti al libro di Ciro Castaldo “Fango. Gli Squallor a tutto tondo”, curato dal M° Luigi Ottaiano e con la partecipazione di Gianluca Mazza, neo laureato con una tesi sugli Squallor.

L’incontro di presentazione dell’evento si terrà il 14 ottobre alle ore 11:00 al Cineteatro San Marco di Benevento. Parteciperanno: Nazzareno Orlando, Presidente del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento; Gennaro Del Piano, direttore artistico; Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura del Comune di Benevento; Francesco Tuzio, presidente dell’Accademia delle Opere. Modererà il giornalista Claudio Donato. Sarà anche l’occasione per svelare ulteriori eventi in programma nei mesi che chiuderanno in grande stile l’anno 2025.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Le voci del Coro Polifonico Madonna della Libera nella grotta medievale di Bucciano

redazione 5 giorni fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 1 settimana fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 1 settimana fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Pd Sannio, definiti i sette nomi proposti per l’Assemblea Regionale

redazione 24 minuti fa

Sannio, in arrivo il maltempo: martedì con temporali intensi. Possibili fulmini e grandine

redazione 45 minuti fa

Mercato torna a piazza Risorgimento. Greco: “Abbiamo lavorato in maniera seria ed efficace”

redazione 2 ore fa

Benevento, il Convitto Nazionale apre ufficialmente le porte con una nuova dirigenza

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Pd Sannio, definiti i sette nomi proposti per l’Assemblea Regionale

redazione 24 minuti fa

Sannio, in arrivo il maltempo: martedì con temporali intensi. Possibili fulmini e grandine

redazione 45 minuti fa

Mercato torna a piazza Risorgimento. Greco: “Abbiamo lavorato in maniera seria ed efficace”

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto dei carabinieri nel Fortore: denunce, sequestri e oltre 4mila euro di multe nel week end

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content