fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Torna “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”: il 26 settembre apre Concita De Gregorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a Benevento “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”, la rassegna letteraria che, nella suggestiva cornice della fabbrica del liquore Strega, fa rivivere i libri del premio più ambito d’Italia attraverso le voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea.

Ideata da Isabella Pedicini e Melania Petriello con Aurora Lobina, e realizzata in sinergia con Strega Alberti e Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, la rassegna – giunta alla settima edizione – rinnova il suo impegno nella valorizzazione della cultura letteraria, della narrativa e del pensiero critico attraverso una serie di appuntamenti in programma da settembre a marzo.

Ma “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno” è molto più di una semplice rassegna: è un incontro tra storie, voci e visioni che uniscono passato e presente, tradizione e innovazione. Un omaggio alla magia della parola scritta, ambientato in un luogo simbolo del Premio Strega, la storica fabbrica dove il celebre liquore nasce dal 1860.

Anche quest’anno, autrici e autori tra i più apprezzati dal pubblico rileggeranno i capolavori premiati alternandosi in una serie di incontri aperti alla città tra reading, dialoghi e firmacopie.

A condurre le serate, giornalisti, critici letterari e ospiti del mondo della cultura.

«Con passione e dedizione – dichiarano le curatrici Pedicini e Petriello – proseguiamo lungo la strada che porta la letteratura fuori dai canoni tradizionali, favorisce l’incontro diretto tra autori e lettori, rafforza una comunità di persone nel nome dello Strega, e cura la riscoperta del piacere della narrazione e della lettura collettiva in un contesto evocativo e ricco di storia».

Ad aprire l’edizione di quest’anno, un appuntamento speciale: l’incontro con Concita De Gregorio, venerdì 26 settembre, alle ore 18. Autrice del romanzo “Di Madre in figlia” (Feltrinelli), De Gregorio inaugura la stagione 2025-2026 raccontando la storia del suo ultimo libro. E con un omaggio a Elsa Morante e al capolavoro con cui la scrittrice si aggiudicò lo Strega nel 1957: “L’isola di Arturo”.

Il 17 ottobre, invece, sarà la volta di Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino, che rileggerà il libro di Lalla Romano – premiato nel 1969 – dal quale ha tratto il titolo per la scorsa edizione del SALTO, “Le parole tra noi leggere”.

Insieme a lei, Mirella Armiero, co-autrice di “Bagaglio leggero. Viaggio nei luoghi di Fabrizia Ramondino” (Nutrimenti).

In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, è in programma per il 22 novembre un incontro dedicato a “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi, Premio Strega 2010, con Antonio Franchini, autore de “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), Giuseppe Iannaccone, direttore del Centro per il libro e la lettura e con Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Sarà presente, inoltre, Mario Desiati, vincitore dello Strega nel 2022.

Con il nuovo anno, saranno in cartellone altri tre appuntamenti. Il 23 gennaio, Teresa Ciabatti, autrice di “Donnaregina” (Mondadori) racconterà “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg, Premio Strega 1963, mentre Mario Desiati, autore di “Malbianco” (Einaudi), rileggerà “La Memoria” di Giovanni Battista Angioletti, Premio Strega 1949.

Il 20 febbraio, Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, celebrerà gli ottant’anni anni del premio con un omaggio alla sua fondatrice, Maria Bellonci e al suo “Rinascimento Privato”, Premio Strega 1986.

A suggellare la chiusura della rassegna, il 7 marzo sarà Rosella Postorino, autrice di “Nei nervi e nel cuore” (Solferino), che condurrà lettrici e lettori tra le pagine di “Sillabario n.2” di Goffredo Parise, Premio Strega 1982.

Tutti gli eventi si terranno, alle ore 18, presso la ditta Strega Alberti in largo G. Alberti (già piazza V. Colonna) a Benevento. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail stregonerie@strega.it.

Per aggiornamenti sul calendario degli incontri e prenotazioni, è possibile consultare i canali ufficiali online di Strega Alberti Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

A ‘La Fagianella’ di Benevento il giornalista Biazzo racconta il suo romanzo ‘I misteri del chimico dei fantasmi’

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 4 settimane fa

‘Le Fontane di Pietrelcina’: l’importante ricerca storica delle testimonianze rurali ad opera dell’Archeoclub

redazione 1 mese fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Gaza, il Global Movement Sannio annuncia corteo e sciopero generale il 22 settembre: “Silenzio dell’Europa inaccettabile”

redazione 1 ora fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

redazione 1 ora fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

redazione 1 ora fa

Nidi e Micro nidi dell’Ambito B1, procedure d’affidamento concluse: lunedì 22 via alle attività educative

Primo piano

Alberto Tranfa 28 minuti fa

“I giovani una luce di pace”: a Benevento fa tappa la Carovana delle Acli. Oltre mille studenti protagonisti al Teatro Romano

redazione 39 minuti fa

Gaza, il Global Movement Sannio annuncia corteo e sciopero generale il 22 settembre: “Silenzio dell’Europa inaccettabile”

redazione 1 ora fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Mastella non cede il passo: NdC nel ‘campo largo’, possibile accoppiamento con Noi Sud

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content