fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fiera di Morcone raggiunge un traguardo storico: cinquant’anni di attività al servizio del territorio, della cultura e dello sviluppo economico locale. Per celebrare questo importante anniversario, l’edizione2025 – in programma dal 25 al 29 settembre – si preannuncia ricca di eventi speciali, contenuti culturali, iniziative celebrative e tante novità.

“Quella di quest’anno vuole essere una fiera che racconta mezzo secolo di territorio – ha sottolineato Giovanni Bao, presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda speciale consortile “Fiera di Morcone e dell’Alto Tammaro” – valorizzando le radici, le tradizioni e le eccellenze locali, ma con uno sguardo rivolto al futuro, all’innovazioni e alle nuove generazioni che avranno il compito di portare avanti quest’eredità”.

Tra le iniziative simboliche più attese, l’annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane dedicato al 50° anniversario, la presentazione del libro celebrativo “50 anni di Fiera a Morcone – Un viaggio nel tempo” a cura di Rosario Spatafora, con il quale si ripercorrerà mezzo secolo di storia fieristica attraverso immagini, testimonianze e documenti inediti. Farà da cornice ai festeggiamenti, la mostra fotografica “50 anni di Fiera”, un viaggio emozionante tra foto e ricordi che racconteranno l’evoluzione della fiera e del territorio nel corso degli anni.

La Fiera 2025 si preannuncia anche come un’edizione ricca di contenuti e appuntamenti, non solo espositivi ma anche culturali e divulgativi. Accanto al suo storico impianto espositivo con i principali settori rappresentati, industria e artigianato, arredo e design, gastronomia e agroalimentare, agricoltura e zootecnia, la manifestazione offrirà anche uno spazio di confronto con una serie di convegni tematici rivolti ad imprese, agricoltori, artigiani e cittadini. Tra gli eventi più attesi, la prima rassegna espositiva del tartufo nelle aree interne, un occasione di incontro con l’obiettivo di offrire una panoramica generale sulle attività avviate in questi anni e sulle problematiche della filiera tartuficola legate al comparto.

Il programma culturale si arricchisce, inoltre, con la conferenza stampa di presentazione de “Il Presepe nel Presepe”, uno degli eventi simbolo di Morcone che ha reso celebre il borgo sannita in tutt’Italia, e con i convegni “La filiera agricola: dalla tradizione al futuro”, a cura di Forbes Italia, dedicato all’evoluzione del settore agroalimentare, ed infine “La Valle del Tammaro: esperienze da vivere”, a cura di Scabec, volto a promuovere le eccellenze e l’identità dell’entroterra campano. Non mancheranno le esperienze gastronomiche locali, con degustazioni e stand dedicati ai prodotti tipici del Sannio e dell’Alto Tammaro, a conferma del legame profondo tra la Fiera e la sua terra. Ampio spazio, infine, sarà riservato all’intrattenimento musicale, con concerti serali, spettacoli e appuntamenti per tutte le età.

Con il 50°esimo anniversario, la Fiera di Morcone si conferma non solo come punto di riferimento economico e culturale del territorio, ma anche come laboratorio di idee, sviluppo sostenibile, innovazione. “Celebrare 50 anni di Fiera significa rendere omaggio ad una storia costruita con passione, impegno e partecipazione collettiva, ad una manifestazione che ha saputo crescere insieme al suo territorio, diventando una vetrina per le eccellenze locali e un motore di promozione culturale e sociale – ha dichiarato Gioi Capozzi, delegato all’Azienda consortile del Comune di Morcone – l’edizione 2025 sarà un’occasione unica per rafforzare ulteriormente questo legame e per costruire insieme nuove prospettive di sviluppo”.

L’appuntamento, dunque, è a Morcone dal 25 al 29 settembre per celebrare 50 anni di storia e tradizione, ma soprattutto per scrivere insieme le prossime pagine del futuro.

Annuncio

Dall'autore

redazione 56 secondi fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 minuti fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 21 minuti fa

Cusano Mutri, il consigliere Maturo aderisce al Pd

redazione 45 minuti fa

San Marco dei Cavoti, rimosso il parcheggio disabili al Comune: Costantini chiede il ripristino immediato

Primo piano

redazione 56 secondi fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 minuti fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 2 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Mastella non le manda a dire: “Pd e M5s già alleati con la Lega, e rompete le scatole a me”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content