fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una valanga di presenze e di consensi ha caratterizzato la tre giorni della XXVII Sagra del Maialetto, fiore all’occhiello del nutrito programma annuale della Pro loco di Apollosa.

Ormai nota anche a livello provinciale e regionale, questa kermesse, che compie il ventisettesimo anno di vita, ha attirato visitatori da ogni parte anche grazie al favore del tempo con tre splendide giornate, alla notorietà del marchio nazionale di Sagra di qualità e, ovviamente allo nutrito menù costituito da prodotti locali con fiore all’occhiello il Maialetto, una pietanza resa squisita anche da una ricetta che risulta tuttora segreta.

Tangibile la meraviglia degli ospiti davanti alla grandiosità della tendostruttura con oltre ottocento metri quadrati di spazio coperto e i quattro metri di altezza che ha costituito valido riparo da eventuali fenomeni atmosferici avversi.

Un convegno moderato da Barbara Minicozzi – “Custodi del gusto, custodi del territorio” – ha anticipato l’apertura della sagra. Dopo il saluto del Presidente e del Sindaco Parente, rappresentanti a livello provinciale, regionale e nazionale hanno dato il loro contributo con una serie di riflessioni. La benedizione è stata impartita dal Parroco Don Umberto Oliva Zucaro.

Tre giornate intense ed affollate culminate nel tutto esaurito al pranzo della domenica che si è protratto fino a tarda serata. Naturalmente soddisfatto il Presidente Gianpaolo Sarmente, il quale ha avuto parole di apprezzamento per quanti hanno contribuito alla realizzazione e allo svolgimento dell’avvenimento. Ha evidenziato, in particolare, il coraggio dimostrato all’indomani della sua elezione a presidente, quando insieme al nuovo direttivo ha proposto la ripresa della manifestazione rimasta da tempo interrotta per vari motivi.

“Una sfida ben accetta da tutti, malgrado le difficoltà specialmente di carattere economico. Il Direttivo ha accettato la sfida e gli iscritti volontari hanno dato il loro apporto col risultato che sappiamo: marchio di Sagra di qualità. Col secondo mandato e alcuni avvicendamenti nel Direttivo abbiamo deciso di migliorare, e ci siamo riusciti grazie allo spirito di sacrificio di alcuni soci e i membri del Direttivo e la disponibilità totale di quanti con gioia e non senza fatica hanno contribuito alla realizzazione di questo momento meraviglioso per la Pro Loco e il paese tutto Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Comunale e in particolare al Sindaco Danilo Parente per la disponibilità e la continua presenza; alle forze dell’ordine e ai volontari della Protezione civile che hanno garantito la sicurezza e l’assistenza”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Attesa per la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. Il sindaco: “Momento di orgoglio per la nostra comunità”

redazione 2 settimane fa

Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese, tutto pronto per la XXXII edizione: il programma

redazione 3 settimane fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 3 settimane fa

Apollosa, sindaco contro chiusura del Postamat: “Un grave disservizio per la cittadinanza”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Cani investiti ad Arpaise, il sindaco: ‘Dispiacere e indignazione per quanto accaduto’

redazione 5 ore fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 5 ore fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

redazione 10 ore fa

Mucciacciaro (Lega): “Pellegrino Mastella scopre ora i mali della sanità sannita. Chieda conto a suo padre per 10 anni complice di De Luca’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 15 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 15 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 15 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content