Associazioni
Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolta presso la Sala delle Fabbriche Riunite di Benevento la conferenza stampa di presentazione di StregArti 2025, la rassegna di arte contemporanea che dal 18 al 28 settembre animerà il cuore della città con mostre, installazioni, performance e incontri.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione di Promozione Turistica Pro Loco Samnium con il patrocinio e la compartecipazione di Comune di Benevento, Provincia di Benevento, Regione Campania, Camera di Commercio, oltre al patrocinio morale di Ministero della Cultura, RAI, Unpli, Rotary Club, Fidal, Libertas, Confindustria, Coni e Coldiretti. L’edizione 2025 si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione, arricchita anche dal Premio Arco di Traiano e dal Premio TRIA.
Alla presentazione, moderata da Piera Salvatore, sono intervenuti il sindaco Clemente Mastella, il presidente della Pro Loco Giuseppe Petito, la direttrice artistica di StregArti Rosanna De Cicco, l’ideatore del Premio TRIA Giuseppe Marchese, l’assessore Carmen Coppola, il presidente dell’ASD Podismo Gianfranco Pacchiano, il presidente dell’Associazione Italiana Persone Down di Benevento Riccardo Derna, il direttore regionale di Special Olympics Salvatore Taurino e alcuni degli artisti protagonisti.
«Abbiamo voluto un’edizione che fosse un ponte tra generazioni e culture – ha spiegato Petito – un’occasione per il dialogo, l’inclusione e la riscoperta degli spazi comuni attraverso l’arte».
La curatrice Rosanna De Cicco ha aggiunto che StregArti intende proporsi come “un’esperienza collettiva che invita i cittadini a rivivere i luoghi della città come spazi di riflessione e trasformazione”, in un percorso diffuso che intreccia arte e territorio.
Grande attenzione è stata riservata alla scelta dei luoghi espositivi, che coinvolgeranno gallerie e spazi diversi per rendere l’arte accessibile a un pubblico ampio. Tra le realtà partecipanti figurano la Toro Art, con artisti di respiro internazionale come Michelangelo Pistoletto, Rapetti Mogol e Juan Carlos, la galleria Dadart, che lavora con artisti come Milot e Sichele Stanzione, e la realtà locale Mondoromulo Arte Contemporanea, impegnata nella valorizzazione di artisti del territorio.
Novità di quest’anno è anche la presenza della galleria Spazio Fotografia 55, che ha curato un progetto intitolato “Vedere con il cuore”, proposto da Piera Salvatore e realizzato con i ragazzi diversamente abili dell’Associazione Italiana Persone Down di Benevento, guidati da Riccardo Derna e coordinati da Luciana Latte. Un percorso fotografico che trasforma la sensibilità in linguaggio artistico.
Fiore all’occhiello di questa edizione sarà l’apertura della prima mostra di arte contemporanea all’interno delle suggestive rovine dell’Arco del Sacramento, recentemente restaurato. Qui oltre venti scultori italiani e internazionali dialogheranno con la memoria storica del luogo, arricchita da un’installazione sonora del maestro Vanni Miele.
Oltre alle esposizioni, il programma includerà anche presentazioni di libri, convegni, workshop, talk con critici d’arte, momenti musicali, degustazioni e visite guidate, con il coinvolgimento di associazioni e università del territorio. Un percorso che fa di Benevento un vero laboratorio a cielo aperto, dove arte, storia e comunità si incontrano.