CULTURA
I carri di uva, Tullio De Piscopo e Massimo Di Cataldo, Schettino all’Addolorata: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare nel week end di metà settembre a Benevento e nel Sannio? In questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI 12
Alle ore 10,30, presso la sala consiliare della Rocca dei Rettori, a Benevento, si terrà la presentazione della 27esima edizione della Sagra del fungo porcino che si terrà a Castelpagano il terzo ed il quarto fine settimana di questo mese.
La Villa Comunale di Benevento ospita #Beneventocorrepernondimenticare, iniziativa gratuita che unisce sport, comunità e sensibilizzazione sull’Alzheimer e sull’invecchiamento attivo. Appuntamento alle 16: l’evento è promosso dalle Acli di Benevento e da Progetto Vita APS, un’iniziativa solidale, nata dal basso per fare comunità, creare legami e costruire una rete forte. Fra i partecipanti anche le associazioni IoxBenevento, Giovanni De Toma, Simposio Immigrati , artwork e molte altre realtà del territorio sannita che condividono valori di inclusione, prevenzione e partecipazione attiva.
Si terrà venerdì e sabato presso la Fondazione Ciccio Romano in via contrada Monteguardia 49, a Benevento, il convegno che tratterà materie magico esoterico, non il solito convegno ma “Il Convegno”. Olos Magico esoterico giunto alla sua terza edizione, promosso dall associazione “Sabba de Nuce” in collaborazione con il gruppo studio “Antiqua Vox Januae” propone per la prima volta un convegno in cui vengono trattate e approfondite molte tematiche esoteriche, infatti nella giornata di venerdì 12 si susseguiranno nomi di spicco, studiosi ricercatori nonché universitari, esperti della materia. Il giorno 13 l’attenzione sarà convogliata sulla figura della Janara e del Maone o Jaone. Lo start è previsto per le ore 17:30 di venerdì. L’ingresso e gratuito, per info e contatti contattare il numero WhatsApp: 3890510239.
La Parrocchia della Santissima Addolorata, al Rione Libertà di Benevento, si appresta a celebrare la sua Festa con quattro giorni di intensi festeggiamenti, in programma da venerdì 12 a lunedì 15 settembre 2025. L’evento, un appuntamento molto sentito dalla comunità locale, intreccia momenti di profonda devozione religiosa a occasioni di aggregazione e intrattenimento per tutte le età. Leggi qui il programma completo
Al Teatro Romano di Benevento il concerto “The Best”, appuntamento pensato proprio per celebrare i grandi nomi della musica italiana, che hanno fatto la storia. Sul palco la ‘Salzano Band’ riaccenderà le emozioni di artisti del calibro di Lucio Battisti, Lucio Dalla, Renato Carosone, Pino Daniele, Mina, Adriano Celentano, Franco Califano… insieme alle più belle melodie classiche napoletane, che faranno vibrare il cuore del pubblico in un’atmosfera senza tempo. Ospiti della serata l’Orchestra Sirio, il Miria’s Gospel Choir e l’Istituto Paritario De La Salle.
La storica Sagra dell’Uva di Solopaca giunge alla sua XLVI edizione, proponendo un ricco programma di eventi tra cultura, enogastronomia e musica. Il sipario si apre venerdì alle 18:00 con l’Aperitivo in Vigna, un’esperienza suggestiva tra natura e vino. Sabato, alle 18:30, Palazzo Fasani-Iannotti ospiterà il convegno “Omaggio a Baldassarre Fasani (1872-1932)”, dedicato al poeta e farmacista che ha raccontato con sensibilità la vita di Solopaca. Il momento più atteso arriva domenica mattina: dalle 09:30 le vie del paese si animeranno con la Sfilata dei Carri Allegorici e il Corteo Storico, accompagnati da gruppi folk, sbandieratori, majorette e dai celebri bottari. In tutte e tre le giornate, dalle 19:00 nei Giardini del Comune, si svolgerà il Percorso del Gusto, con vini sanniti e piatti tipici a cura del laboratorio di pasticceria sociale DolceMente ICare. La musica sarà protagonista tutte le sere: tra gli appuntamenti da segnalare il Dj Set di Decibel Bellini di venerdì alle 23:00.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Sagra del Maialetto organizzata dalla Pro Loco di Apollosa. Il protagonista della tre giorni sarà il maialetto al forno preparato da personale qualificato secondo la tradizionale ricetta locale. Gli stand gastronomici proporranno anche altre pietanza tra cui tagliatelle all’uovo, al ragù di maiale, salsicce, prosciutti e salami paesani. Apertura degli stand alle ore 19:00; domenica a pranzo (dalle 12:00) solo su prenotazione. Non mancherà la musica live e dj set. Inoltre sarà possibile visitare il Museo Meca e la mostra sulla Grande Guerra.
Ultimo appuntamento, prima dell’epilogo invernale, per la XV edizione di Riverberi, il festival jazz ideato da Luca Aquino. In località Piano di Zona, a San Leucio del Sannio arriva Tullio De Piscopo con il suo spettacolo “I Colori della Musica”. Un concerto travolgente in cui il noto batterista, percussionista e cantautore sarà accompagnato da abili musicisti: Rosario Di Giorgio (batteria), Stefano Gajon (sax), Daniele Labelli (tastiere), Giovanni Silvestri (chitarra) e Alessandro Simeoni (basso). Ad aprire la serata, alle 21:00, il talento di Federico Califano (sassofono) e Guglielmo Santimone (pianoforte). Ingresso gratuito.
Musica protagonista nel week end ad Airola con un doppio concerto in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna Maria Santissima Addolorata. Si parte venerdì con il concerto di Franco Ricciardi alle 22:00 nell’area mercato; sabato appuntamento in piazza Annunziata con Paco Ruggiero&Friends e gli special guest: Livio Cori ed Enzo Gragnaniello.
Prima edizione della ‘Settimana dell’accoglienza’. Il via da Pietrelcina alle 16:30 presso la sede nazionale di Sale della Terra con il convegno d’apertura con ANCI Nazionale dal titolo “Una riflessione sul valore dell’accoglienza nel sistema SAI”.
A Buonalbergo è il giorno della festa della protettrice, Maria Santissima della Macchia. Nel pomeriggio, alle ore 17:30 la processione, in serata, alle 22:00 l’esibizione dei “Gemelli di Guidonia”. La festa terminerà con i fuochi d’artificio.
L’arte come strumento per indagare le fragilità e portare alla luce realtà spesso nascoste. Con questo spirito torna per la sua seconda edizione il festival promosso dall’associazione Polifonia Creativa, intitolato “Legami invisibili”. L’appuntamento è fissato per il 12, 13 e 14 settembre presso il Centro Sportivo Polivalente di Foglianise, che si trasformerà in un simposio artistico dedicato al complesso tema delle dipendenze.
Arte, talento e autenticità saranno protagonisti per tutto il weekend nella suggestiva corte del Palazzo Ruggiero-Romano, sul Corso Giuseppe Montella ad Airola, dove gli allievi dell’Atelier d’Arte di Liana Falzarano presenteranno le proprie opere in una mostra collettiva aperta al pubblico. L’evento rappresenta non solo un’occasione per ammirare i lavori di giovani artisti, ma anche la testimonianza viva del percorso formativo proposto dall’Atelier, che da anni si distingue come un luogo di crescita creativa e personale.
SABATO 13
In occasione della recente scomparsa di Stefano Benni, uno degli autori più originali e amati della letteratura italiana contemporanea, il Magnifico Visbaal organizza un momento di commemorazione aperto alla cittadinanza. Appuntamento alle 17.30 in piazza Santa Sofia: si potrà partecipare leggendo, a propria scelta, una pagina tratta da uno dei suoi numerosi libri. Un gesto semplice per rendere omaggio a una voce letteraria che ha saputo unire ironia, poesia e impegno civile.
Prende il via la terza edizione di «Bach a Benevento», rassegna organizzata dal Club per l’UNESCO di Benevento in collaborazione con la Provincia di Benevento che patrocina l’evento, l’Associazione «Chamberhub» e l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il format artistico-culturale mira a promuovere giovani talenti, che in ogni concerto proporranno una composizione di Johann Sebastian Bach, considerato uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi. Il concerto inaugurale è affidato a Mauro Paolo Monopoli, violoncellista nato nel giugno 2000. L’evento si terrà alle ore 19:00, presso l’Auditorium «Gianni Vergineo» del Museo del Sannio, nel complesso monumentale di Santa Sofia, patrimonio mondiale dell’Unesco.
Per la prima volta a Benevento si terrà lo spettacolo de “La Corrida” presso l’Arco del Sacramento. La serata, con inizio alle ore 20:30 e a ingresso libero, vedrà la partecipazione di ospiti speciali e offrirà ai vincitori la possibilità di accedere ai casting ufficiali del programma nazionale.
I tempi che cambiano, la tecnologia che avanza e che prende il sopravvento, strumentazione che diventa quotidianità rasentando addirittura la dipendenza. Un salto nei tempi moderni, un bene perché si riduce la distanza e tutto è a portata di dito, ma la novità porta anche quel lato oscuro se l’utilizzo degli strumenti viene fatto con poca consapevolezza o in maniera distorta. C’è tutto questo in “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”, evento ideato e messo in campo da Maria Rosaria Boccia, figura impegnata nella cultura, nella politica e nel sociale. L’appuntamento è fissato a partire dalle ore 18 presso la Cantina del Taburno, a Foglianise. Un incontro pubblico, una chiacchierata a tre con Alessia Giusti, giornalista di Anteprima24, e l’ingegnere Giuseppe D’Onofrio, esperto informatico e fondatore della Digital Solution.
Due serate di festa in contrada Piana, a Morcone, in occasione della celebrazione della SS. Addolorata e di Santa Teresina del Bambin Gesù. Sabato sarà dedicato alla tradizione agricola con la Festa del Contadino, un omaggio a chi lavora la terra, custode di saperi antichi e di prodotti tipici della zona. Sarà l’occasione per conoscere le tradizioni locali, degustare prodotti genuini e celebrare la quotidiana fatica e dedizione degli agricoltori. Domenica la festa si accenderà con la musica grazie al concerto di Massimo Di Cataldo.
Alle ore 18:00, a Montesarchio si inaugura la Big Bench #439. La panchina gigante, posizionata nell’area picnic, ai piedi della storica Torre, offrirà uno sguardo sulla Valle Caudina.
A Telese Terme, in Piazza Minieri, arriva la Notte Bianca. Gli appassionati di sport avranno l’opportunità di assistere a dimostrazioni dal vivo al Villaggio dello Sport, a partire dalle ore 18:00, con la possibilità di conoscere nuove discipline e vivere esperienze attive e coinvolgenti. Per gli amanti del calcio, alle 20:45 sarà possibile seguire la diretta della sfida tra Fiorentina e Napoli, mentre all’Anfiteatro delle Terme si terrà lo Stand Up Comedy Show di Carmine Del Grosso. La serata continuerà con live music, DJ set e performance di gruppi musicali, trasformando Piata Minieri in un punto di riferimento per chi cerca divertimento, cultura e socializzazione fino a tarda notte. Per i più piccoli animazione e gonfiabili.
Il Castello dell’Ettore si trasforma in un vero e proprio mondo di fantasia con Apice in Gioco, un evento dedicato a grandi e piccini, pensato per chi ama divertirsi, scoprire e condividere esperienze creative. Durante le due giornate, i visitatori potranno immergersi in giochi da tavolo, giochi di ruolo, fumetti, libri game, assistere a spettacoli e performance di artisti di strada, e partecipare a laboratori creativi pensati per stimolare la fantasia e la creatività. Non mancherà un’area speciale dedicata alle emozionanti avventure di Softair, progettata per garantire sicurezza e divertimento a tutti. La partecipazione è gratuita
A Cautano VII edizione di ‘Taburno experience”, la manifestazione che celebra la patata interrata. Nella due giorni sarà allestito uno stand in piazza Principessa di Piemonte a cura della Pro Loco Cepino Prata. Domenica escursione guidata sul sentiero del Parco Taburno Camposauro, a seguire pranzo su prenotazione.
All ore 18.00 in Piazza Risorgimento, a San Marco dei Cavoti, si terrà la cerimonia di conferimento del Premio Donatella Raffai per l’opera dell’anno a Domenico Palattella per il saggio “Riccardo Billi e Mario Riva” e il lavoro di ricerca e divulgazione dedicato alla riscoperta del cinema e della tradizione teatrale italiana attraverso i suoi grandi protagonisti. La serata sarà condotta da Laura Bufano.
Nel cuore pulsante della tradizione solopachese, la Festa dell’ Uva si conferma come celebrazione del folklore, ma diviene anche veicolo di cultura, identità e memoria. Quest’ anno tra i momenti più significativi della manifestazione, si terrà alle 18:30, presso il palazzo Fasani-Iannotti di Solopaca, un convegno dedicato alla figura di Baldassare Fasani; cittadino solopachese (vissuto tra la fine dell’ Ottocento e gli inizi del Novecento), poeta e voce autentica del territorio.
Freschi, briosi, rosa con sfumature aranciate, del colore del tramonto: i vini rosati saranno i protagonisti della quarta edizione de ‘La Notte Rosa’ organizzata dalla Wedding Planner Maria Franchi in programma sabato 13 settembre dalle ore 21.00 nella suggestiva piazza A. Fusco di Torrecuso. Un’iniziativa patrocinata dal Comune di Torrecuso, ‘Scoperte in Vigna’ e dai Divulgatori Enoturistici di Nico Falanghi. Naturalmente insieme ai calici non poteva mancare il gustoso menù cucinato da ‘Rapuano, Gastronomia Sannita’: padellaccia, entrecote, reebs, insalatina e frutta con gocce di Ratafia.
DOMENICA 14
Altra serata di grande musica al Teatro Romano di Benevento: è in programma alle 21:00 il concerto sinfonico dedicato a Fabrizio De André, una delle voci più amate e poetiche della canzone italiana. L’evento vedrà protagonista l’Orchestra Filarmonica di Benevento, diretta da Letizia Vennarini, con la voce di Leonardo De Stasio che interpreterà i brani più celebri del cantautore genovese. Gli arrangiamenti sinfonici, curati da Alessandro Verrillo, daranno nuova vita ai testi e alle melodie di De André, fondendo l’intensità della parola cantata con la potenza e la raffinatezza dell’orchestra. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, il pubblico è invitato a rispettare un dress code ispirato agli anni ’70.
Dopo la pausa estiva, tornano le Passeggiate Beneventane – con Lilli Notari, un’iniziativa che da anni invita la città a riscoprirsi con passo lento, tra storia, arte e fede. La ripresa porta con sé una novità importante: non più la prima, ma la seconda domenica del mese sarà il momento dedicato a questi cammini collettivi, con ritrovo sempre fissato alle ore 10.00 in Piazza Orsini. Il primo appuntamento è domenica 14 settembre e sarà dedicato alla Chiesa del Santissimo Salvatore, uno scrigno di spiritualità e memoria, che diventerà punto di partenza per un racconto condiviso della città.
Proseguono le Domeniche della Salute promosse dal Rotary Club Benevento: domenica 14 settembre, screening gratuiti e consulenze mediche con la dott.ssa Elisabetta Carfora, responsabile Breast Unit del San Pio. L’iniziativa, dedicata alla prevenzione del tumore al seno, si terrà dalle 9 alle 13 in corso Garibaldi, davanti al Palazzo del Governo. Un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della diagnosi precoce.
A San Marco dei Cavoti la 51ª Passiata di San Diodoro, gara podistica di 12,8km. Start alle 16:20 in Piazza Risorgimento.
La città di Telese Terme si prepara ad accogliere un evento di straordinaria bellezza: la centralissima Piazza Minieri si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la prima edizione di Dansez en Blanc, manifestazione a ingresso libero di Dino Carano, Direttore Artistico Nazionale ACSI. Protagonisti assoluti della giornata saranno due figure di spicco del Teatro San Carlo di Napoli: la maestra Rossella Lo Sapio e il maestro Stéphane Fournial, già direttore della Scuola di Ballo. Le lezioni saranno rese ancora più suggestive dalla musica dal vivo del pianista Vincenzo Astarita. Appuntamento lezioni: 16:30 – 17:30 Intermedio/Avanzato (10 anni in su); 17:45 – 18:45: Principianti (6-10 anni).
Lo Spartani Car Club organizza a Montesarchio il primo raduno di auto sportive. L’adrenalina sarà garantita dalla presenza di circa 40 supercar italiane ed estere, protagoniste di un’esposizione dinamica che attirerà appassionati e curiosi. Ma non si tratterà soltanto di motori: il programma prevede infatti un itinerario studiato per valorizzare le ricchezze locali. La giornata inizierà alle 09:30 con il ritrovo presso il bar-caffetteria Blend di Montesarchio, dove i partecipanti potranno fare colazione prima della partenza. Alle 10:30 spazio alla storia con una visita guidata al Castello di Montesarchio, alla Torre Borbonica e al Museo Archeologico, che custodisce il celebre Vaso di Assteas, definito “il vaso più bello del mondo”. A seguire, alle 11:30, le supercar saranno esposte in Piazza Umberto I, dove si terrà anche l’incontro con l’Associazione Infinito di Manuel. La mattinata si concluderà con una tappa dedicata al vino presso una cantina di Bonea, a seguire il pranzo di gala.