Associazioni
Topi e basoli dissestati in centro storico: il Comitato di Quartiere chiede interventi urgenti

Ascolta la lettura dell'articolo
Allarme igienico-sanitario nel cuore della città. A denunciarlo è Luigi Marino, presidente del Comitato di Quartiere “Centro Storico”, che ha inviato una segnalazione formale riguardante la crescente presenza di grossi topi nelle vie storiche del capoluogo sannita.
In particolare, i roditori sarebbero stati avvistati con sempre maggiore frequenza nei pressi del Teatro Comunale “Vittorio Emanuele” e nei vicoli adiacenti. Una presenza tanto costante quanto preoccupante, segnalata dai residenti anche durante le ore diurne, a testimonianza di un possibile aumento incontrollato della popolazione murina.
Secondo quanto riferito dal Comitato, alcuni cittadini hanno già interessato l’ASL, la quale ha confermato che gli interventi di derattizzazione stanno seguendo il calendario previsto. Tuttavia, Marino sottolinea che “è evidente che, detto calendario, deve essere rivisto alla luce della possibile eccessiva popolazione di topi”, evidenziando come la situazione attuale imponga una risposta più incisiva e tempestiva.
“La presenza di roditori espone i cittadini a rischi per la salute – prosegue la nota – e la coesistenza, nel Centro Storico, di numerosi locali di somministrazione di bevande e alimenti rende quanto mai urgente un’azione di derattizzazione straordinaria”.
Il Comitato punta inoltre il dito contro le condizioni del basolato, da cui – si legge nella segnalazione – i topi sarebbero spesso visti fuoriuscire. Da qui la richiesta diretta al Comune di Benevento, in particolare al settore Opere Pubbliche, affinché provveda alla sistemazione del selciato in aree come Piazza Arechi II, Via Mario La Vipera, Via Stefano Borgia e altre zone limitrofe.
Non manca infine un riferimento alla manutenzione delle caditoie, spesso ostruite e potenziale causa di allagamenti durante i temporali: “Si potrebbe prevedere una attenta pulizia anche lungo Corso Garibaldi, al fine di evitare altri ‘fiumi in piena’”, scrive Marino.
La chiusura della segnalazione è affidata a una nota ironica ma non troppo: “Nella speranza di essere esauditi, fin da ora, non ci opponiamo all’inaugurazione – sempre gradita dal nostro Sindaco – delle opere di competenza del Comune”.