fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I tempi che cambiano, la tecnologia che avanza e che prende il sopravvento, strumentazione che diventa quotidianità rasentando addirittura la dipendenza. Un salto nei tempi moderni, un bene perché si riduce la distanza e tutto è a portata di dito, ma la novità porta anche quel lato oscuro se l’utilizzo degli strumenti viene fatto con poca consapevolezza o in maniera distorta.

C’è tutto questo in “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”, evento ideato e messo in campo da Maria Rosaria Boccia, figura impegnata nella cultura, nella politica e nel sociale. L’appuntamento è fissato per sabato 13 settembre a partire dalle ore 18 presso la Cantina del Taburno, a Foglianise. Un incontro pubblico, una chiacchierata a tre con Alessia Giusti, giornalista di Anteprima24, e l’ingegnere Giuseppe D’Onofrio, esperto informatico e fondatore della Digital Solution.

Lente d’ingrandimento puntata sull’uso e molto spesso abuso, dei cellulari e dei social network. Una risorsa che, se sfruttata bene, è capace di aprire le porte di un mondo fatto di cultura, informazione e interconnessione tra persone. Se usato male, invece, può generare violenza ed esclusione.

Nell’incontro con Maria Rosaria Boccia si cercherà di far conoscere i rischi di questo strumenti, generare consapevolezza nelle famiglie e negli istruttori che devono gestire situazioni difficili, e nei giovani, sempre più protagonisti, attivamente o passivamente, di episodi legati al tema in questione: è importante capire che un commento a una foto, un post o un video possono generare malessere e rappresentare un atto di violenza psicologica.

Un tema cruciale sarà quello della responsabilità personale: ogni utente, ogni profilo, ogni parola ha un peso. La violenza verbale che si consuma dietro account falsi o pseudonimi non è meno dannosa, anzi. E a preoccupare ancora di più è il linguaggio feroce e diseducativo che talvolta arriva da chi dovrebbe invece educare.

Un tema importante e assolutamente attuale, un incontro aperto ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi: tutti insieme per scoprire i rischi legati a una connessione che è diventata strumento di comunicazione. Il più delle volte distorta e quindi foriera di violenza gratuita e dannosa.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 2 mesi fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 2 mesi fa

Next Group Italia entra nella rete Sannio Valley per promuovere l’innovazione digitale nel territorio

redazione 3 mesi fa

Paduli, guasto diffuso alla rete internet: disagi per cittadini e servizi essenziali

Dall'autore

redazione 17 secondi fa

Tribunale di Benevento, il nuovo presidente è Michele Russo

redazione 37 minuti fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio: domani in classe gli studenti dell’Istituto Alberti Virgilio, dal 15 sarà la volta dell’IC Montalcini

redazione 2 ore fa

Alto Calore e problemi idrici, incontro con sottosegretario Morelli. NdC: “Inutile passerella”

Primo piano

redazione 17 secondi fa

Tribunale di Benevento, il nuovo presidente è Michele Russo

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Salvini dal Sannio: “Centrodestra scelga in fretta su candidato presidente, la Lega è pronta. A sinistra solo litigi”

redazione 4 ore fa

Mastella: “Noi siamo il centro del campo largo. Nostra lista pronta a tutti i contributi di quest’area insostituibile”

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content