Fortore
San Marco dei Cavoti accende il dibattito sul futuro delle aree interne: al via “I Dialoghi del Laboratorio”

Ascolta la lettura dell'articolo
In un tempo in cui le aree interne rischiano di scomparire dalle mappe dello sviluppo, San Marco dei Cavoti rilancia con un’iniziativa coraggiosa: nasce “I Dialoghi del Laboratorio”, rassegna di incontri organizzata dall’associazione Laboratorio socio-culturale Sammarco e che punta a ridare voce e visione al ‘cuore dimenticato’ del Paese.
Il primo evento, in programma mercoledì 11 settembre alle ore 18.30 nella Sala Consiliare del Comune, si intitola: “Quali politiche future per l’Alto Sannio beneventano”. Al centro della serata, un confronto serrato tra istituzioni locali, studenti e un protagonista della scena politica nazionale: Giuseppe De Mita, segretario di Base Popolare, che dialogherà con i sindaci del territorio, il Forum dei Giovani e i ragazzi del liceo locale.
L’obiettivo è ambizioso: trasformare il disagio delle aree interne in una piattaforma di idee, proposte e azioni concrete. Non un lamento nostalgico, ma una chiamata all’impegno collettivo, dal basso, per rimettere al centro territori che troppo spesso vengono lasciati ai margini. Non a caso, il format scelto per l’incontro rompe gli schemi tradizionali: non una conferenza, ma un dialogo vero, dove a fare le domande saranno proprio coloro che vivono ogni giorno il territorio.
“Altro che arrendersi al dignitoso declino previsto dall’obiettivo 4 del documento SNAI 2025 ‘accompagnamento socialmente dignitoso’ fino all’eutanasia demografica” spiega Stefano Stisi, presidente dell’associazione Laboratorio socio-culturale Sammarco. “Anche noi, invece, come forse fanno o faranno tutte le associazioni culturali e sociali delle aree interne, siamo pronti a rispondere con proposte in un autogoverno fatto di idee e di azioni dettate da perseveranza e tenacia”.
La rassegna proseguirà nei mesi successivi con altri tre appuntamenti tematici, pensati per affrontare alcune delle grandi sfide che attendono le comunità dell’Appennino meridionale: ad ottobre il tema “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità – oltre l’eolico”; a novembre “Necessità e diritto alla salute: il difficile connubio nelle aree interne”; a dicembre “Potenzialità del territorio e sviluppo economico in assenza di interventi dello Stato”.
Ma oltre gli appuntamenti in calendario, c’è una visione che guida il Laboratorio: un’idea diversa di ricchezza, che non si misura in PIL ma in qualità della vita, in legami sociali, in senso di appartenenza.
“Non saranno il nostro Governo o l’Europa a definire se dovranno sopravvivere solo i ricchi o anche i poveri, perché il concetto di ricchezza e povertà – conclude Stisi – non si basa certo sul solo benessere economico. Dovremmo ricordare le parole profetiche di Robert Kennedy, che nel 1968 già denunciava i limiti del Prodotto Interno Lordo come misura del progresso umano. Il PIL – diceva – misura tutto, tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta.”
Con “I Dialoghi del Laboratorio”, San Marco dei Cavoti lancia così una sfida culturale e politica: rimettere le persone, i paesi e i territori al centro del discorso pubblico. E lo fa partendo da dove è più difficile, ma anche più urgente: dalla periferia.