fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

VinEstate, terza serata dedicata al gusto: ecco il programma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue con grande entusiasmo la 50esima edizione di VinEstate, la storica kermesse enologica di Torrecuso che ogni anno celebra il vino del Taburno e le eccellenze del territorio. La terza serata, in programma sabato 6 settembre, sarà interamente dedicata al gusto, tra degustazioni, masterclass, spettacoli e momenti di approfondimento culturale.

Il pomeriggio si aprirà alle ore 18.00 con l’inaugurazione delle cantine e delle mostre, mentre in via Trappeto Baronale andrà in scena “Arrampicate sobriamente enoiche”, un’attività esperienziale curata dal Parco Avventura Camposauro.

Alle 19.00 prenderanno vita gli stand gastronomici e, a seguire, il borgo si animerà con incontri e dibattiti. In piazza Sant’Erasmo, alle ore 19.00, il giornalista Salvo Falcone dialogherà con Annamaria Venere attorno al volume “Delitti a Torrecuso”, in un momento di riflessione culturale curato dai Borghi della Lettura. Il romanzo, sequel del precedente “All’ombra del tacco” edito sempre da PAV Edizioni, è ambientato tra le strade e le atmosfere di Torrecuso e intreccia mistero, suspense e identità territoriale. Una serie di delitti scuote la quiete del borgo sannita, mettendo in luce personaggi, segreti e tradizioni locali che si intrecciano in una trama avvincente, capace di catturare il lettore fino all’ultima pagina.

Alle 20.00, a Palazzo Caracciolo Cito, nell’ambito dei panel tecnici “Diamo un Senso a queste Viti”, si terrà l’intervento della dr.ssa Giuseppina Gifuni del Brain Lab di Milano dal titolo “Design e comunicazione visiva oltre l’etichetta” per scoprire le regole sconosciute del neuro marketing. Sempre alle 20.00, ONAV guiderà la Master Class Falanghina del Sannio D.O.C..
In serata, alle 21.00, il borgo sarà teatro di diverse iniziative: al Salone Parrocchiale la compagnia Solot proporrà lo spettacolo Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori e il viaggio, mentre in piazza Antonio Mellusi Mariano Mortaruolo e i giovani di Nico Falanghi presenteranno un cortometraggio dedicato al vino. Alle 21.30, sempre a Palazzo Caracciolo Cito, ONAV proporrà una Master Class Aglianico del Taburno D.O.C.G..

Dalle ore 22.00 il centro storico si trasformerà in un palcoscenico diffuso con artisti di strada, musica dal vivo e performance: Synerghia in piazza Sant’Erasmo, il gruppo de Rue Zanzibar come band itinerante, il Movimento Popolare Sannita in piazza Antonio Fusco, Sax Mike in vicolo Porta Cera. La notte si concluderà con il DJ set di Alex The Noise Show e Tagma Voice in piazza Antonio Mellusi.

Presso il comitato sono in vendita le bottiglie celebrative della 50esima edizione di Vinestate. Da domani (ore 14) è disponibile il francobollo che celebra l’evento più longevo del panorama delle kermesse enologiche della provincia di Benevento.

VinEstate50 conferma così la sua formula vincente: unire vino, cultura, spettacolo e territorio in una cornice suggestiva, capace di attrarre appassionati e turisti da tutta la Campania e non solo. La manifestazione VINESTATE50 è co-finanziata dal “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex legge 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania. Progetto Finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024. Progetto: Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada. Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “Giugno 2025 – Dicembre 2025”, con il Comune di Paupisi come capofila. Inoltre, la manifestazione beneficia anche del contributo della Camera di Commercio Irpinia-Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 4 settimane fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

redazione 1 mese fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 8 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 9 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 9 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 10 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 12 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content