fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

VinEstate: ieri il brindisi inaugurale. Stasera si entra nel vivo della 50esima edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

VinEstate festeggia la sua 50ª edizione a Torrecuso, celebrando mezzo secolo di storia, cultura e tradizioni legate al vino. L’apertura ha visto i brindisi inaugurali con il sindaco Angelino Iannella e le cantine protagoniste, oltre a mostre, presentazioni di libri e il ricordo delle aziende presenti già nel 1975. Simbolico anche il premio ai nati nel 2025 come mascotte dell’evento.

La manifestazione propone degustazioni, laboratori, incontri culturali e attività per bambini, trasformando il borgo in un centro di scoperta e convivialità. Fino al 7 settembre sono in programma workshop, spettacoli e appuntamenti che intrecciano tradizione e innovazione, valorizzando il vino come identità del territorio.

La magia di Vinestate50 continua con una seconda giornata intensa, fatta di incontri, approfondimenti culturali, masterclass e momenti di spettacolo.

Dalle ore 18.00 si apriranno le cantine e le mostre, insieme all’arrampicata sobria enotiche di via Trappeto Baronale a cura del Parco Avventura Camposauro.

Alle ore 19.00, presso la Sala Nicchia di Palazzo Caracciolo Cito, spazio alla letteratura e al vino con l’incontro “Letture in sorsi, nel segno delle donne”: protagoniste Antonella Porto, direttrice presso Vini La Fortezza, e Antonella Amodio, autrice di Calici e spicchi, insieme a Marta De Toni, coautrice del volume L’importanza di essere Franco. L’evento è promosso dall’associazione Borghi della Lettura di Torrecuso.

Dalle ore 20.00 Palazzo Caracciolo Cito ospiterà il workshop “Diamo un senso a queste Viti – Enogastronomia e Medicina: focus su olfatto e dintorni”, a cura del dott. Luca Raimondo di Humanitas Gradenigo di Torino.

Sempre alle 20.00, apertura dei tradizionali stand gastronomici.

La serata prosegue con le Master Class a cura di ONAV nelle sale di Palazzo Caracciolo Cito: alle 20.00 dedicata al Benevento I.G.T. e alle 21.00 all’Aglianico del Taburno DOCG – Rosato.

Alle ore 21.00, ancora a Palazzo Caracciolo Cito, Mariano Mortaruolo e i giovani di Nico Falagni presenteranno un cortometraggio dedicato alla storia della kermesse, realizzato presso la bottega di Masto Orazio.

Parallelamente, il borgo si accenderà con l’iniziativa “Le Note del Borgo”: alle 21.00 in piazza Antonio Fusco si esibiranno gli Araneis, mentre dalle 22.00 sarà la volta della band itinerante Groupe de Rue Zanzibar. A chiudere la serata, alle 22.30, spettacoli di artisti di strada nelle piazze principali e l’esibizione di Sax Mike in vicolo Porta Cera.

Una serata che coniuga vino, cultura e intrattenimento, nel segno di un evento che celebra il mezzo secolo di storia di Vinestate, rinnovando ogni anno la sua capacità di raccontare un territorio e la sua identità.

La manifestazione VINESTATE50 è co-finanziata dal “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex legge 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania. Progetto Finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024. Progetto: Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada. Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “Giugno 2025 – Dicembre 2025”, con il Comune di Paupisi come capofila. Inoltre, la manifestazione beneficia anche del contributo della Camera di Commercio Irpinia-Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Torrecuso, giovedì 4 settembre il via alla 50esima edizione di VinEstate

redazione 4 giorni fa

Torrecuso brinda alla 50ª edizione di Vinestate: dal 4 al 7 settembre quattro giorni tra vino, cultura e spettacolo

redazione 1 settimana fa

Vinestate, a Torrecuso dal 4 al 7 settembre la storica kermesse. Il 31 agosto l’anteprima ufficiale

redazione 1 settimana fa

Torrecuso, strutturato nuovo direttivo politico di Forza Italia

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 57 minuti fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 1 ora fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 1 ora fa

Festeggiamenti in onore di San Diodoro, a San Marco dei Cavoti posticipato al 17 settembre l’inizio dell’anno scolastico

Primo piano

redazione 5 minuti fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 1 ora fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 3 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 6 ore fa

Regionali, Mario Pepe attacca Mastella: “Figliolismo forma decrepita di tirannia politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content