fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da questa sera il centro storico di Benevento si trasforma in un palcoscenico di riti, suoni e narrazioni arcane con l’apertura ufficiale di ‘Janara’, il festival dedicato alla leggenda delle streghe del Sannio, tra le più suggestive del folklore italiano. Un progetto culturale ambizioso, che il suo direttore artistico, Antonio Frascadore, non esita a definire “folle” – ma di quella follia creativa che serve per fare la differenza.

“Sembrava un’idea folle, quella di Janara”, ha dichiarato Frascadore in apertura della manifestazione al Teatro Comunale. “Folle per tanti motivi che inizialmente ci hanno fatto dubitare se farlo o meno. Ma poi ci siamo buttati, a marzo, e ci siamo resi conto che era folle non farlo.”

E così, dopo il successo dell’edizione primaverile, la città ospita un secondo appuntamento nel giro di pochi mesi, con l’obiettivo – affatto nascosto – di rendere il Festival un doppio appuntamento fisso anche per il 2026.

“Crediamo fortemente che il tema delle streghe sia portante per il turismo e la cultura di questa città” prosegue Frascadore. “Ma non solo: è anche un modo per raccontare il folklore e le tradizioni di Benevento in maniera autentica, senza scadere nel banale.”

Il programma del festival – ricco di spettacoli teatrali, installazioni, concerti, performance itineranti e incontri tematici – è stato pensato con cura per coinvolgere un pubblico intergenerazionale. Dalle famiglie con bambini fino agli appassionati di storia, antropologia e cultura popolare.

“Non è sempre facile accontentare tutti,” ammette il direttore artistico. “Ma sia nella prima edizione che in questa seconda abbiamo costruito un calendario capace di rispettare i gusti di ogni fascia d’età, senza mai perdere di vista il cuore del progetto: la figura della Janara.”

Ma c’è di più: il festival si propone anche come spazio di riflessione sul ruolo simbolico e sociale della strega, che va oltre la leggenda per toccare temi profondi, come la memoria storica delle donne marginalizzate, demonizzate, perseguitate.

“Parlare di streghe non significa solo evocare il mistero, ma anche affrontare una questione di genere,” conclude Frascadore. “Dietro la Janara si cela spesso il volto di una donna libera, colta, diversa. E raccontare quella storia significa anche restituire voce a chi, per secoli, è stata messa a tacere.”

‘Janara’ proseguirà per tutto il weekend con eventi diffusi tra i vicoli, le piazze e i luoghi simbolo di Benevento. Un’occasione per vivere la città con occhi nuovi – e magari con un po’ di magia.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 6 ore fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

redazione 1 giorno fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 6 giorni fa

Mario Puzo Film Festival chiude con sogni di comunità nel Sannio e in Irpinia

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Dal 5 al 7 settembre torna ‘Janara’: novità e conferme nella seconda edizione

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 1 ora fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 1 ora fa

Festeggiamenti in onore di San Diodoro, a San Marco dei Cavoti posticipato al 17 settembre l’inizio dell’anno scolastico

redazione 2 ore fa

Eclissi totale di Luna: nel week end telescopi anche a Benevento per osservare il fenomeno in cielo

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 3 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 6 ore fa

Regionali, Mario Pepe attacca Mastella: “Figliolismo forma decrepita di tirannia politica”

Alberto Tranfa 6 ore fa

Benevento, uffici mobili nei quartieri e nuovo automezzo: la Municipale rafforza la presenza in città

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content