PRIMO PIANO
Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Con una delibera firmata oggi, la Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Benevento ha ufficialmente conferito al dottor Pasquale Albano l’incarico triennale di Direttore del Dipartimento di Prevenzione. La nomina giunge a seguito della recente e prematura scomparsa del dottor Tommaso Zerella, figura di spicco della sanità sannita, che ha lasciato un vuoto profondo nell’azienda e nella comunità.
Albano, già Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche e Coordinatore dell’Area Veterinaria, assume la guida di una struttura strategica per la tutela della salute pubblica nel territorio. La sua nomina è stata proposta dal Direttore Sanitario, d’intesa con il Direttore Generale Tiziana Spinosa, a seguito dell’indicazione del Comitato di Dipartimento e dopo aver ricoperto il ruolo di sostituto del direttore in via transitoria.
L’incarico, della durata di tre anni e rinnovabile una sola volta, si concluderà il 31 agosto 2028. La Direzione Generale ha sottolineato come la scelta sia ricaduta su un professionista di comprovata esperienza, con un’anzianità di funzione di almeno cinque anni, in linea con i requisiti previsti dalla normativa vigente e dal regolamento aziendale.
Il nuovo Direttore raccoglie l’importante eredità del dottor Tommaso Zerella, venuto a mancare lo scorso 25 maggio. Zerella è stato per anni una colonna portante dell’ASL di Benevento, un dirigente stimato per la sua profonda competenza e dedizione. Oltre al suo ruolo in azienda, dove aveva ricoperto anche la carica di Direttore Sanitario, era conosciuto e apprezzato per il suo impegno nella vita pubblica come amministratore locale nel suo comune di origine, Ceppaloni. La sua scomparsa ha suscitato un vasto cordoglio, a testimonianza del segno lasciato a livello professionale e umano.
Ora spetterà al dottor Albano il compito di proseguire il lavoro svolto e di guidare il Dipartimento di Prevenzione nelle sfide future, coordinando le diverse aree di competenza che vanno dall’igiene e sanità pubblica alla salute animale e alla sicurezza alimentare.