SOCIETA'
Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è aperta il 3 settembre presso il Complesso Sant’Agostino dell’Università degli Studi del Sannio, la seconda edizione della Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale (M4DConf 2025), in programma fino al 5 settembre. L’iniziativa si conferma come un punto di riferimento internazionale per la ricerca nel campo della metrologia applicata alla trasformazione digitale, riunendo istituzioni, accademici e professionisti provenienti da oltre 36 Paesi.
Al centro dei lavori vi saranno le sfide legate alla tracciabilità metrologica e ai percorsi di digitalizzazione, la metrologia delle reti di sensori, la metrologia legale digitale, la digitalizzazione del Sistema Internazionale, le infrastrutture digitali e le tecnologie emergenti. La conferenza si articola intorno a tre grandi direttrici: metrologia, digitalizzazione e intelligenza artificiale per il bene comune, sostenibilità digitale e inclusione tecnologica.
Il programma prevede oltre venticinque sessioni con keynote, tutorial, tavole rotonde e panel di discussione, che vedranno la partecipazione di relatori e relatrici di rilievo internazionale. Tra i contributi più attesi vi sono quelli del professor Frank Härtig, vicepresidente del Physikalisch-Technische Bundesanstalt di Berlino, che presenterà gli sviluppi delle infrastrutture di qualità digitale e dell’intelligenza artificiale tracciabile; di Sundeep Bhandari, del National Physical Laboratory del Regno Unito, che affronterà il tema della fiducia e della trasparenza nell’intelligenza artificiale; e del professor Luca Mari dell’Università Cattaneo-LIUC di Castellanza, che proporrà una riflessione sui concetti fondativi della misurazione nel quadro di un’ontologia formale.
M4DConf 2025 non è solo una conferenza, ma si propone come un vero e proprio laboratorio di idee per costruire un futuro più equo, inclusivo e sostenibile attraverso la tecnologia. Con oltre cento partecipanti attesi, offrirà opportunità di confronto e collaborazione uniche, favorendo lo scambio di conoscenze e competenze in un contesto globale.
“La metrologia è il linguaggio universale che garantisce fiducia e precisione nell’innovazione digitale”, sottolinea il professor Ioan Tudosa, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio e organizzatore dell’evento. “M4DConf 2025 sarà un’occasione per definire il ruolo della tecnologia al servizio della società.”
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo è possibile visitare il sito www.m4dconf.org.