fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Valle Caudina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via gli incontri con le associazioni del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Unione dei Comuni “Città Caudina”, con capofila il Comune di Montesarchio, ha ufficialmente avviato il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Un progetto ambizioso che intende valorizzare la straordinaria ricchezza culturale, storica e rurale della Valle Caudina e trasformarla in una piattaforma di innovazione sociale, creatività e sviluppo sostenibile.

Il percorso di candidatura non si costruisce dall’alto ma insieme alle comunità, alle associazioni, agli operatori culturali e sociali che animano i quattordici Comuni coinvolti. Per questo motivo, nei prossimi giorni si terranno quattro incontri zonali dedicati al confronto con il mondo associativo locale, occasione fondamentale per raccogliere idee, proposte e visioni che confluiranno nel dossier di candidatura.

Gli appuntamenti sono i seguenti:

1 settembre, ore 19:00 – Montesarchio, Biblioteca comunale: incontro con le associazioni di Montesarchio, Pannarano, Bonea, Bucciano;

2 settembre, ore 18:00 – Rotondi, Aula consiliare: incontro con le associazioni di Cervinara, San Martino Valle Caudina, Roccabascerana, Rotondi;

3 settembre, ore 19:00 – Airola, Sala consiliare: incontro con le associazioni di Airola, Arpaia, Paolisi, Moiano, Forchia;

4 settembre, ore 18:30 – Sant’Agata de’ Goti, Sala consiliare: incontro con le associazioni del territorio.

Questi momenti di ascolto e partecipazione sono parte integrante del percorso della candidatura e intendono coinvolgere attivamente il tessuto sociale e culturale della Valle Caudina nella costruzione di una visione comune per il 2028.

“La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 – dichiarano i promotori – non è soltanto un’opportunità di visibilità, ma un progetto condiviso che guarda al futuro delle nostre comunità. La Valle Caudina ha le potenzialità per proporsi come spazio di sperimentazione condivisa intorno al concetto di ruralità, in cui la cultura diventa infrastruttura di vita, diritto di cittadinanza e motore di benessere sociale ed economico.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, la Polizia Municipale sequestra ambulanza abusiva

redazione 2 settimane fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 settimane fa

Sannio, controlli nel week end: denunce, patenti ritirate, segnalazioni per droga. Giovane fermato con tirapugni

redazione 1 mese fa

Festival Opulentia, al via la nona edizione della kermesse caudina in scena tra il 23 luglio e il 7 settembre

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Tragedia sul raccordo Castel del Lago-Benevento: perde la vita un centauro 48enne

redazione 15 minuti fa

Controlli sulla SS90 bis: cinque patenti ritirate e un’auto sequestrata grazie al tele-laser

redazione 31 minuti fa

Sannio: allerta per temporali prorogata fino a sabato sera

redazione 43 minuti fa

Asili nido, differito l’avvio delle attività educative per ragioni tecniche: si parte il 15 settembre

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Tragedia sul raccordo Castel del Lago-Benevento: perde la vita un centauro 48enne

redazione 15 minuti fa

Controlli sulla SS90 bis: cinque patenti ritirate e un’auto sequestrata grazie al tele-laser

redazione 31 minuti fa

Sannio: allerta per temporali prorogata fino a sabato sera

redazione 43 minuti fa

Asili nido, differito l’avvio delle attività educative per ragioni tecniche: si parte il 15 settembre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content