CULTURA
“Figlio delle lacrime” conquista Benevento: in arrivo una replica in una nuova location

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Chiostro di Santa Sofia di Benevento ha fatto da cornice, nella serata di giovedì 28 agosto, allo spettacolo “Figlio delle lacrime – storia di un’anima in cammino”, inserito nel cartellone della 46ª edizione del Festival Benevento Città Spettacolo – Lingue Rinascènti.
Il pubblico ha risposto con straordinario entusiasmo a un racconto intenso e poetico ispirato alla vita di Sant’Agostino, portato in scena dalla Compagnia ARGÁ con testi e regia di Gabriele Notari De Luca, coreografie di Giovanna De Luca e la partecipazione del Coro Vocum Concordia diretto da Daniela Polito. Parola, canto e danza hanno dato corpo a un viaggio che intreccia inquietudini e ricerca, segnato dal profondo legame tra Agostino e sua madre Monica.
Lo spettacolo è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’UP San Filippo Neri – in particolar modo con Don Marco Capaldo – con la GiovArt, l’Associazione ARGÁ e il Coro Vocum Concordia, che hanno contribuito alla realizzazione di una serata memorabile.
Un successo di pubblico che ha superato ogni aspettativa: il Chiostro ha raggiunto il limite massimo di capienza previsto dal piano di sicurezza, costringendo purtroppo molte persone a restare all’esterno. La Compagnia ARGÁ desidera ringraziare di cuore le tantissime persone presenti e scusarsi con chi non ha potuto assistere allo spettacolo.
Proprio per questo, è già in programma una replica in una location più ampia, che verrà annunciata a breve, per permettere a tutti di vivere l’esperienza di questo viaggio teatrale che ha emozionato e coinvolto il pubblico. Il Chiostro di Santa Sofia di Benevento ha fatto da cornice, nella serata di giovedì 28 agosto, allo spettacolo “Figlio delle lacrime – storia di un’anima in cammino”, inserito nel cartellone della 46ª edizione del Festival Benevento Città Spettacolo – Lingue Rinascènti.
Il pubblico ha risposto con straordinario entusiasmo a un racconto intenso e poetico ispirato alla vita di Sant’Agostino, portato in scena dalla Compagnia ARGÁ con testi e regia di Gabriele Notari De Luca, coreografie di Giovanna De Luca e la partecipazione del Coro Vocum Concordia diretto da Daniela Polito. Parola, canto e danza hanno dato corpo a un viaggio che intreccia inquietudini e ricerca, segnato dal profondo legame tra Agostino e sua madre Monica.
Lo spettacolo è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’UP San Filippo Neri – in particolar modo con Don Marco Capaldo – con la GiovArt, l’Associazione ARGÁ e il Coro Vocum Concordia, che hanno contribuito alla realizzazione di una serata memorabile.
Un successo di pubblico che ha superato ogni aspettativa: il Chiostro ha raggiunto il limite massimo di capienza previsto dal piano di sicurezza, costringendo purtroppo molte persone a restare all’esterno. La Compagnia ARGÁ desidera ringraziare di cuore le tantissime persone presenti e scusarsi con chi non ha potuto assistere allo spettacolo.
Proprio per questo, è già in programma una replica in una location più ampia, che verrà annunciata a breve, per permettere a tutti di vivere l’esperienza di questo viaggio teatrale che ha emozionato e coinvolto il pubblico.