fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La famiglia Bosco Lucarelli mette in mostra la collezione di abiti antichi dal 1740 ai giorni nostri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’elegante immersione nella storia, nella tradizione e nell’identità di una delle famiglie nobiliari più rappresentative del Sannio: è questo il cuore pulsante della mostra “Abiti antichi dal 1740 ai giorni nostri – Collezione della famiglia Bosco Lucarelli”, un’esposizione temporanea ideata e curata da Maria Vittoria Ragnoni Bosco Lucarelli, erede della storica famiglia beneventana.

La mostra si propone come un omaggio all’evoluzione della moda e dei costumi attraverso il racconto di oltre due secoli di storia del vestiario, così come è stato vissuto, tramandato e preservato dai membri della famiglia Bosco Lucarelli. In programma in tre diverse sedi, l’esposizione si apre dal 4 al 31 ottobre 2025 nello storico Palazzo Bosco Lucarelli di Piazza Roma a Benevento. A seguire, si sposterà nel mese di dicembre a San Martino Sannita e, infine, approderà ad aprile 2026 a San Giorgio del Sannio, presso l’agriturismo “La Torretta Baronale”, anch’esso di proprietà della curatrice.

Un patrimonio nobiliare tra storia e tessuti

La famiglia Bosco Lucarelli, insignita del titolo baronale di Lentace – oggi frazione del Comune di San Martino Sannita – ha dato un contributo significativo alla storia civile e politica della città di Benevento. Basti ricordare Giovanni Bosco Lucarelli, sindaco della città dal 1885 al 1889, o Giovan Battista Bosco Lucarelli (1881–1954), politico e giurista, vicepresidente dell’Assemblea Costituente e fondatore dell’omonimo Istituto Tecnico. Suo fratello, Vittorio Bosco Lucarelli, nonno della curatrice, fu anch’egli deputato e figura influente nel panorama istituzionale della Repubblica. Fino a Maria Rosaria Bosco Lucarelli (1937–2020), madre di Maria Vittoria, avvocata impegnata nel sociale e protagonista nella tutela dei diritti delle donne e della famiglia, alla quale si devono importanti articoli di legge sulle adozioni speciali.

La mostra: un percorso nel tempo attraverso gli abiti

L’esposizione, fruibile su prenotazione e con biglietto di ingresso, racconta l’evoluzione della moda attraverso una selezione di abiti autentici appartenenti ai membri della famiglia. La maggior parte degli indumenti non ha necessitato di restauri, altri invece sono stati meticolosamente recuperati: ogni fase del restauro sarà documentata nei pannelli informativi accanto ai capi.

Tra i pezzi di spicco: un Abito da sera femminile del 1740 in seta con nappe e strascico, esempio della raffinatezza settecentesca; un Abito maschile del Settecento in velluto con ricami dorati, completo di giubba, braghe e cappello a tricorno; un Abito da vedovanza in taffetà nero, privo di ornamenti, simbolo del lutto nel XIX secolo. E ancora: un Abito stile Impero (1795–1820) con dettagli in argento e merletto, ispirato all’estetica neoclassica napoleonica; Abiti femminili del primo Novecento, tra cui abiti da sera con paillettes, da viaggio in raso, e due eleganti abiti da sposa: uno ottocentesco e uno del XX secolo. Infine, Indumenti maschili da cerimonia, tra cui frac, smoking e il tradizionale tait da giorno.

Ogni abito non è solo una testimonianza di gusto e di stile, ma anche di storia vissuta, tramandata, indossata in occasioni solenni o quotidiane, spesso dalla stessa curatrice in eventi rievocativi o feste a tema.

L’anteprima a “Benevento Città Spettacolo”

In attesa dell’apertura ufficiale, una selezione di abiti sarà visibile in anteprima durante i giorni del festival “Benevento Città Spettacolo”, dal 24 al 31 agosto (dalle 19 alle 22), all’interno di Palazzo Bosco Lucarelli. Info: 3393842917

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 3 settimane fa

Civico22: “Palazzo Bosco Lucarelli a Porta’Aurea va recuperato e restituito alla città”

redazione 1 mese fa

Giornate FAI d’Autunno: Benevento alla scoperta della famiglia Bosco Lucarelli. Eventi anche in provincia

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Terminal Bus di Santa Colomba, tutto da rifare: il Comune revoca l’aggiudicazione dell’immobile

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 22 novembre 2025

redazione 7 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 13 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 14 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content