fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Città Spettacolo e Riverberi, Medievalia a Faicchio, notte bianca e Festa del Vino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare nel week end di Ferragosto a Benevento e nel Sannio? In questo fine settimana di agosto gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI 22
Fino a domenica a Castelvenere appuntamento con la 43ª edizione della ‘Festa del Vino’ . Il vino torna protagonista all’interno delle caratteristiche cantine tufacee immerse nel suggestivo borgo medievale che farà da vetrina a tutte le “etichette” di eccellenza del Sannio. Ad aprire l’evento, promosso ed organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale di Castelvenere, sarà il brindisi con la falanghina (ore 18) all’ingresso del borgo medievale.

Ritorna Medievalia Faicchio: fino al 24 agosto il borgo sannita si prepara a festa per la sfida che attende le contrade, pronte ad aggiudicarsi il Palio di San Giovanni dimostrando abilità e maestria nei giochi: palio della botte, corsa nel sacco, tiro con l’arco, sono solo alcune delle prove che dovranno affrontare i contradaioli più abili.

A Durazzano nona edizione di Gustarte.  La manifestazione, in programma fino a domenica,  si snoderà tra i vicoli e i portoni del centro storico Capocasale, alle pendici del monte Jardino, in un percorso di gusto, sapori, suoni ed odori lungo oltre 1 km e più di 30 espositori. Il teatro itinerante, a cura dell’artista Angelo ‘O Capitano Picone che presenterà il suo nuovo lavoro Tarantella Experience, e la musica popolare, con i Fusciacca, i Taraterrae e gli MPS (Movimento Popolare Sannita), faranno da suggestiva cornice agli stand.

Carolino Festival fa tappa a Montesarchio, una delle città della rete che valorizza l’Acquedotto Carolino, per una serata all’insegna del jazz. L’evento, in programma alle 21:00,  si terrà nella suggestiva Piazza Umberto I e vedrà la partecipazione di artisti di grande calibro per un concerto imperdibile. Sul palco Vittorio Coviello (flauto), Marco Stallone (flauto), Pierluigi Bartolo Gallo (Contrabbasso), Sandro Verlingieri (batteria). A rendere ancora più speciale la serata, la voce recitante di Peppe Barile accompagnerà il pubblico in questo viaggio musicale, arricchendo l’atmosfera con suggestioni e narrazioni. L’evento si inserisce all’interno di MaratonArt, contenitore di iniziative culturali, artistiche e sportive promosso dalla Pro Loco di Airola per valorizzare il territorio attraversato dall’Acquedotto Carolino, patrimonio UNESCO.

Trent’Anni Insieme” è il programma di festeggiamenti organizzati dalla Misericordia di Torrecuso con il patrocinio del Comune in occasione del trentennale dall’istituzione dell’associazione. Il sipario si alzerà venerdì alle ore 16:00 con i giochi in piazza Giovanni Paolo II; alle ore 20.30 apertura stand gastronomici in collaborazione con la Pro Loco e il Forum dei Giovani e a seguire inizio spettacolo musicale con ‘Nando e i Figli delle Stelle’. Sabato, invece alle ore 17:00 saranno accolte tutte le Misericordie ed associazioni invitate; alle ore 17:45 un incontro tematico dal titolo ‘Le Olimpiadi delle Misericordie’ dove parteciperanno esperti del settore. Alle ore 19:00 celebrazione della santa messa e rito della vestizione ed a seguire la benedizione e inaugurazione del nuovo mezzo antincendio donato dall’Asl di Benevento. Dopodiché dalle  20:30 apertura stand gastronomici e spettacolo musicale con il gruppo ‘Areneis’. Chiuderanno la serata i fuochi pirotecnici.

A Pietraroja si celebrano il gusto, la genuinità e la tradizione gastronomica dell’entroterra sannita. Fino al 24 agosto 2025, la Pro Loco promuove la Sagra dei Prodotti Tipici, evento enogastronomico dedicato alle eccellenze del territorio, con un protagonista d’eccezione: il celebre prosciutto crudo di Pietraroja, fiore all’occhiello della produzione locale. Stagionato naturalmente grazie al clima fresco e asciutto del Matese, il prosciutto di Pietraroja si distingue per l’aroma intenso e il gusto equilibrato, frutto di antiche tecniche tramandate di generazione in generazione. Durante la sagra sarà possibile degustarlo in purezza o all’interno di piatti tradizionali preparati al momento, accompagnato da un’ampia varietà di prodotti locali: formaggi artigianali, salumi, miele, pane casereccio e dolci tipici. In particolare, inoltre, potranno essere degustati i “carrati”, pasta fresca artigianale accompagnata con sugo a base di carne e piatti a base di pecora, sapientemente preparati nel rispetto di una tradizione secolare. Escursioni, trekking a cavallo (su prenotazione solo sabato e domenica).

Alle 20:30, in Piazza del Carmine a San Marco dei Cavoti, il Laboratorio Sammarco organizza il concerto ‘Non Solo Jazz’. Ad esibirsi un quintetto composto da Serena Minicucci (voce), Nicola Cordisco (chitarra), Marco Mancini (piano), Christian Pepe (contrabbasso) e Alberto Romano (batteria).

Dal 22 al 24 agosto 2025 a Casalbore torna “Laticaundo”, la Festa dell’Agnello e del Pecorino Laticauda, giunta alla sua V^ edizione. Tre giorni di appuntamenti che uniscono gastronomia, cultura, musica e artigianato, confermando l’evento come uno dei punti di riferimento del calendario enogastronomico campano. L’evento, organizzato dal Comune di Casalbore, con la collaborazione di Acli Terra Avellino e del Circolo Acli Casalbore APS, promette una vera e propria immersione nella cultura e nelle tradizioni locali.

SABATO 23

Le parrocchie della S.S. Addolorata, di Santa Maria degli Angeli e di San Modesto organizzano il “Pellegrinaggio interparrocchiale – Pellegrini di Speranza con San Bartolomeo”. Il tradizionale pellegrinaggio, giunto alla seconda edizione, si terrà sabato 23 agosto, vigilia della solennità di San Bartolomeo, patrono della città di Benevento. Il raduno è previsto alle ore 21:00 dinanzi la chiesa di Santa Maria della Libera. Da lì in cammino silenzioso e individuale si arriverà fino a Piazza Orsini dove intorno alle 21:45 partirà la processione che si snoderà lungo Corso Garibaldi per concludersi alle 22:30 dinanzi la Basilica di San Bartolomeo Apostolo. Alle ore 23:00 in Basilica si svolgerà la Santa Messa della vigilia della Solennità di San Bartolomeo.

Nell’ambito del cartellone di eventi ”Bella Estate Sangiorgese 2025″ è in programma a San Giorgio del Sannio la “Notte Bianca“. Dalle 20:00 sul palco allestito in piazza IV Novembre saliranno Michele Roscica, il duo comico Enzo e Sal e il cantautore Eugenio Bennato. 

Nella Villa Comunale di  San Nazzaro il via all’edizione 2025 di Riverberi, la rassegna musicale ideata e diretta dal trombettista Luca Aquino. Il festival si aprirà con il concerto di Daniele Sepe che sarà introdotto dall’esibizione del talentuoso musicista beneventano Simone Ielardi. Appuntamento dalle 21:00. Ingresso gratuito.

A San Giorgio La Molara la quinta edizione di ‘Corri San Giorgio’, gara podistica di 14km che si snoderà tra le salite e le discese del comune fortorino. Ritrovo alle 16:00 in piazza Croce da dove partirà, alle 17:00, la corsa. Arrivo in piazza Roma. Saranno premiati i primi cinque classificati della gara maschile e della gara femminile. Previsti premi anche per le società e per diverse categorie d’età. 

Nel cortile di Palazzo Spinelli a Buonalbergo appuntamento con la 42ª edizione della ‘Sagra de lo Mazzariello’. Apertura degli stand alle 20:00. 

A Castelvenere, ore 22, in occasione della cerimonia spettacolo del “Premio Radici”, che si svolge nell’ambito della “Festa del Vino”, l’artista partenopeo Francesco da Vinci si esibirà in un dj set nel Teatro comunale all’aperto e delizierà gli spettatori con alcuni dei suoi brani di maggiore successo, a cominciare dagli ultimi due, “Dimenticarsi” e la “Solita Storia”, che stanno scalando le hit del momento.

Le storie di Santa Croce del Sannio prendono vita in uno spettacolo che unisce memoria collettiva e teatro, restituendo voce ai racconti del passato e alle vicende che hanno segnato la comunità. A Palazzo Galenti andrà in scena “Radici in scena“: un appuntamento pensato per i turisti delle radici e per tutti coloro che vogliono riscoprire le emozioni, i sacrifici e i legami che hanno attraversato generazioni. Un viaggio tra ricordi e identità, dove il teatro diventa strumento di condivisione e ritorno. Ingresso libero alle 21:00 e alle 22:00

Tony Esposito in concerto a San Lupo: appuntamento alle 21:30 in piazza Umberto I. Undicesima edizione della ‘Sagra del Maialetto Nero‘, invece, a Castelvetere in Val Fortore. Appuntamento dalle 20:30 in piazza Dante. 

La Pro Loco di Sant’Arcangelo Trimonte, con il patrocinio del Comune, organizza  in piazza San Pietro il “Pizza Party”. Si potrà degustare la pizza montemalese. 

DOMENICA 24
A Benevento, presso l’Auditorium San Gennaro, in Piazzale Giosuè Carducci, il Concerto Sinfonico dedicato a Ludwig van Beethoven con l’Orchestra Sinfonica del Teatro Goldoni di Livorno “Massimo De Bernart”, organizzato dalla Opera Music Management di Benevento in collaborazione con l’Associazione Filarmonica Molisana “Giuseppe Ragni” di Termoli.

Benevento Città Spettacolo
apre la sua 46esima edizione con un anteprima: “SereNata a Napoli”, il primo spettacolo teatrale di Serena Rossi. Al Teatro Romano l’attrice, cantante e presentatrice campana racconterà una città dalle mille contraddizioni e dall’anima femminile; un viaggio emozionante e intenso, fatto di musica e parole, che si intrecciano come amanti per raccontare una città leggendaria e affascinante. Lo spettacolo inizierà alle 21:00, i biglietti sono disponibili presso i punti vendita I-Ticket ed online su www.i-ticket.it

Benevento celebra la solennità di San Bartolomeo Apostolo, patrono della città e dell’arcidiocesi. Il programma religioso prevede una messa ogni ora dalle 8 alle 12. In serata, celebrazione eucaristica alle ore 19, presieduta dall’arcivescovo Accrocca. 

A Casalduni è il giorno del concerto di una delle band più popolari del panorama musicale italiano: ‘I Nomadi‘. Start alle 21:00 in piazza Municipio, ingresso gratuito.

A Santa Croce del Sannio settima edizione della mostra di ciclomotori d’epoca (fino agli anni ’80). Alle 9:00 iscrizione e colazione, alle 12:00 è in programma il giro panoramico su due ruote; a seguire il pranzo e in serata musica live con il ‘Duo Cane’

Alle 21:00 in piazza Generoso Papa, nella frazione Terranova di Arpaise gran concerto dell’Orchestra Sinfonica della Campania. L’evento rientra nell’ambito dell’iniziativa ‘Tra Lucciole e Stelle’, giunto alla 22esima edizione. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

redazione 2 settimane fa

Dal 19 agosto al 9 novembre 2025 la Campania si accende con la XXII edizione di “Tra Lucciole e Stelle”

redazione 2 settimane fa

Vinalia, dj Albertino e Gragnaniello, la sagra della paccozza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 22 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Campomarino, rubata auto ad invalido sannita. L’appello: “Serve per recarmi al Gemelli di Roma”

redazione 11 ore fa

Grave incidente nella zona industriale di Cervinara: 31enne beneventana trasportata in eliambulanza al Moscati di Avellino

redazione 13 ore fa

Piazza Cardinal Pacca chiusa, Imprese Italia Benevento: “La cultura non può penalizzare il commercio. Servono dialogo e pianificazione”

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 22 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Campomarino, rubata auto ad invalido sannita. L’appello: “Serve per recarmi al Gemelli di Roma”

redazione 11 ore fa

Grave incidente nella zona industriale di Cervinara: 31enne beneventana trasportata in eliambulanza al Moscati di Avellino

redazione 13 ore fa

Piazza Cardinal Pacca chiusa, Imprese Italia Benevento: “La cultura non può penalizzare il commercio. Servono dialogo e pianificazione”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content