fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Alto Calore Servizi: la protesta ufficiale dell’amministrazione comunale di Pietrelcina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le proteste contro Alto Calore Servizi sono scaturite dall’annuncio di aumenti tariffari fino al 40% in tre anni, giudicati insostenibili dai sindaci dei comuni serviti, i quali hanno contestato sia i metodi che le tempistiche degli incrementi, causando anche presunti disservizi. Il motivo delle proteste è legato all’aumento delle tariffe.

Le amministrazioni locali hanno espresso forte contrarietà agli aumenti delle tariffe idriche annunciati da Alto Calore Servizi. I sindaci e le amministrazioni comunali hanno definito la misura insostenibile per i cittadini, denunciando il metodo e le tempistiche con cui gli aumenti sono stati comunicati.

Il tutto ha coinvolto tutti i comuni serviti. Le proteste hanno riguardato numerosi comuni della provincia di Benevento, dove le amministrazioni hanno diffuso comunicati ufficiali di protesta. Ovviamente, da parte dei comuni interessati sono arrivati comunicati ufficiali.
Sindaci e amministrazioni comunali hanno emesso comunicati ufficiali per esprimere la loro contrarietà agli aumenti. Hanno contestato sia il metodo che le tempistiche degli aumenti tariffari. Tra i disagi lamentati: contestazioni che hanno riguardato anche la presunta presenza di disservizi legati all’aumento delle tariffe.

La situazione attuale evidenzia una forte opposizione da parte delle amministrazioni locali e dei cittadini riguardo alle decisioni di Alto Calore Servizi, culminata in proteste e lamentele per presunti disservizi.

Per quanto riguarda Pietrelcina, il vicesindaco Nicolino Cardone ha preso una netta posizione e ha dichiarato : “l’amministrazione comunale di Pietrelcina esprime la propria ferma contrarietà all’aumento delle tariffe idriche deliberato dal Consiglio Distrettuale Irpino dell’Ente Idrico Campano, che prevede un incremento fino al 30% nell’arco di tre anni per gli utenti serviti da Alto Calore Servizi.

Tale decisione non può essere condivisa né ritenuta sostenibile, soprattutto per le famiglie e le imprese del nostro territorio, già duramente provate da ripetute interruzioni nella fornitura idrica e da una qualità del servizio non adeguata.

In questo quadro, riteniamo necessario: sospendere immediatamente l’applicazione degli aumenti, in attesa di un chiarimento normativo e regolatorio da parte degli enti competenti. Riteniamo opportuno e anche doveroso – termina Nicolino Cardone – attivare un confronto pubblico con Alto Calore e l’Ente Idrico Campano, coinvolgendo i sindaci dei Comuni serviti, per una discussione trasparente sulle criticità del sistema. Come pure, vincolare ogni eventuale adeguamento tariffario a un concreto e verificabile piano di investimenti sulla rete idrica, con priorità alla riduzione delle perdite, alla manutenzione delle infrastrutture e al miglioramento complessivo dell’efficienza del servizio”. (L.S.)

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Pietrelcina festeggia i 105 anni di Zi’ Alberto, ultimo testimone diretto di Padre Pio

redazione 1 settimana fa

Forum Ambientalista: “Stop alla caccia a Pietrelcina. Incompatibile con turismo religioso e candidatura a Capitale Cultura”

redazione 1 settimana fa

La statua della Madonna Pellegrina di Fatima arriva a Pietrelcina per nove giorni di fede e preghiera

redazione 1 settimana fa

Revisione PUC a Pietrelcina, il vice sindaco Cardone invita la minoranza a proporre osservazioni

Dall'autore

redazione 34 secondi fa

Benevento, oggi la presentazione dei risultati del progetto S.OIL

redazione 5 minuti fa

Forestali senza stipendio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel Sannio: “Situazione insostenibile”

redazione 31 minuti fa

Ore di apprensione per il 17enne pestato a Montesarchio: rinviato l’evento ‘Vitulano in Rosa’

redazione 1 ora fa

‘Viaggio nella memoria’, gli appuntamenti di ottobre al museo Janua di Benevento

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Forestali senza stipendio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel Sannio: “Situazione insostenibile”

redazione 4 ore fa

“La violenza che parla di un vuoto”: la riflessione di don Crescenzo Rotondi sul pestaggio di Montesarchio

redazione 6 ore fa

Regionali, ‘habemus candidato’ o forse no: su Cirielli tutti d’accordo nel centrodestra, tranne Forza Italia

redazione 6 ore fa

Fragneto Monforte: protocollo con Pro Loco e gruppo folk per la valorizzazione del “Cammino di San Nicola nel Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content