SANNIO
Brigantica Folk Fest e Pro Loco di Pietraroja insieme per la Sagra dei Prodotti Tipici

Ascolta la lettura dell'articolo
Dal 21 al 24 agosto 2025, Pietraroja si vestirà a festa per la storica Sagra dei Prodotti Tipici, un evento imperdibile che celebra la tradizione, il gusto e la convivialità. Quest’anno, il Brigantica Folk Fest si unisce alla Pro Loco di Pietraroja per rendere l’evento ancora più speciale.
La kermesse sarà un’occasione unica per scoprire e assaporare i sapori autentici del territorio, tra ricette tramandate di generazione in generazione e piatti che raccontano l’anima di una comunità. I visitatori potranno degustare prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e vini, e scoprire la ricchezza della cucina sannita.
ll Brigantica Folk Fest porterà la sua esperienza e la sua passione per la musica popolare e gli spettacoli dal vivo, trasformando ogni serata in una festa di suoni, danze e allegria. I visitatori potranno godere, infatti, di una serata di musica e divertimento, immersi nella atmosfera suggestiva del borgo di Pietraroja, giovedì 21 agosto, a partire dalle 21.30, grazie alla presenza del noto musicista Mimmo Cavallo, uno dei più autorevoli cantautori italiani, voce potente e impegnata del Sud.
Inoltre, tutte e quattro le sere, alle 19.30, andrà in scena, a partire da piazza Vittoria, lo spettacolo “Storie a Fuoco”, un racconto teatrale itinerante che riaccende la memoria del massacro di Casalduni e Pontelandolfo.
Quattro personaggi, quattro voci, una sola terra: ogni personaggio offre uno sguardo diverso sulle vicende del brigantaggio postunitario, chi ha subito, chi ha resistito, chi ha scelto di non dimenticare.
Ad aprire la kermesse, un incontro culturale da non perdere, alle 18.00, presso la Sala Consigliare, “Vita da Brigante”, un convegno emozionante che esplora la vita quotidiana dei briganti, con Pino Aprile, direttore artistico del Brigantica Folk Fest e Antonella Musitano.
La Sagra dei Prodotti Tipici si svolgerà dal 21 al 24 agosto 2025, dalle 19:00 alle 01:00. Sabato e domenica gli stands saranno aperti anche a pranzo.
Il Brigantica Folk Fest è realizzato con il sostegno del Fondo Unico Nazionale per il Turismo, promosso dal Ministero del Turismo e dalla Regione Campania, e cofinanziato dall’Unione Europea.
Per ulteriori informazioni sul festival e per il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale: www.brigantica.it .