ECONOMIA
Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Ascolta la lettura dell'articolo
Unire le forze per dare più voce e più opportunità alle imprese del territorio. È questo lo spirito con cui i quattro Distretti del Commercio del Sannio – Alto Sannio, Taburnoe Caudinia – hanno deciso di presentarsi insieme per promuovere i nuovi bandi pubblicati dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio. Due strumenti diversi, ma complementari, pensati per sostenere le micro, piccole e medie imprese di Avellino e Benevento nel difficile percorso della modernizzazione: comunicazione digitale da un lato, doppia transizione digitale ed ecologica dall’altro.
Il primo bando, dal titolo “Voucher alle imprese giovanili, imprese sociali, start-up e PMI innovative per la realizzazione di servizi di comunicazione digitale – Anno 2025”, mette a disposizione un fondo complessivo di 50 mila euro, con contributi fino a 2.500 euro per impresa e un’intensità pari al 70% delle spese ammissibili. Possono partecipare start-up e PMI innovative, imprese sociali e giovanili con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento. Le agevolazioni coprono la realizzazione di campagne di comunicazione digitale da completare entro 90 giorni, comprendendo attività di SEO e SEM, campagne social su Facebook, Instagram, X, TikTok, LinkedIn e Google Ads, fino a interventi di direct marketing e gestione mailing list. Un elemento distintivo di questa misura è la richiesta di una video-intervista da realizzare entro cinque giorni dalla domanda, in cui l’imprenditore racconta la propria esperienza: uno strumento non solo di valutazione, ma anche di testimonianza e ispirazione per aspiranti imprenditori e studenti del territorio.
Per i presidenti dei Distretti si tratta di una doppia opportunità da non sprecare. Giuseppe Addabbo (Alto Sannio) osserva: “Innovazione e comunicazione non sono più optional, ma leve indispensabili per competere. Questi bandi offrono risorse preziose per sostenere la visione di un territorio moderno e attrattivo”.
Dal Taburno, Alfonso Ciervo aggiunge: “Le imprese locali devono sentirsi protagoniste di questa sfida. Digitalizzare, raccontarsi meglio e adottare soluzioni sostenibili significa aumentare la capacità di stare sul mercato e aprirsi a nuovi scenari”.
Il secondo bando, “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, dispone invece di una dotazione di 150 mila euro, con contributi fino a 5.000 euro per impresa e un’intensità del 70%. È aperto a tutte le micro, piccole e medie imprese delle province di Avellino e Benevento ed è finalizzato a progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative per la digitalizzazione e la sostenibilità. Tra le spese ammissibili figurano l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.
Infine, Vincenzo Falzarano, presidente della Caudinia, richiama l’attenzione sui tempi: “Le finestre di presentazione sono ravvicinate. Invitiamo le imprese a non perdere questa chance, rivolgendosi anche ai Distretti per un orientamento immediato”.Accanto ai presidenti, il coordinatore del Distretto Alto Sannio e Taburno Ignazio Catauro, ribadisce l’impegno a sostenere da vicino le aziende, afferma: “Non vogliamo che nessuno resti indietro. Mettiamo a disposizione le nostre sedi per accompagnare le imprese passo dopo passo, dall’idea al progetto”.
Le domande per il bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica” potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre, mentre per il bando “Voucher Comunicazione Digitale” le domande saranno aperte dal 18 settembre al 31 ottobre. In entrambi i casi, la procedura è interamente telematica attraverso la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante o di un intermediario delegato. Le imprese interessate possono rivolgersi alle sedi dei Distretti del Commercio per approfondimenti e supporto nella compilazione delle pratiche.