CRONACA
Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Ascolta la lettura dell'articolo
In occasione del Ferragosto, i Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento, in linea con le direttive della Prefettura, hanno intensificato i servizi di vigilanza e controllo del territorio. Dal pomeriggio di giovedì 13 agosto fino alla tarda notte di Ferragosto, particolare attenzione è stata rivolta ai luoghi di maggiore aggregazione, come locali, località turistiche e zone frequentate dai giovani, nonché a tutti quei posti dove tradizionalmente si registrano criticità sul piano della sicurezza pubblica.
Tra giovedì e la notte di Ferragosto, sono state impiegate 135 pattuglie di tutte le Stazioni Carabinieri, supportate dai Nuclei Radiomobili delle Compagnie di Benevento, Montesarchio, Cerreto Sannita e San Bartolomeo in Galdo. Per rafforzare il dispositivo di controllo del territorio, sono state coinvolte anche le Squadre d’Intervento Operativo (Sio) del 10° Reggimento Carabinieri Campania, presenti nella provincia sannita da oltre otto mesi. Il personale, in uniforme e in abiti civili, ha presidiato aree urbane, abitazioni, parcheggi e zone ritenute più a rischio.
I controlli sulla circolazione stradale sono stati intensificati sia di giorno che di notte, con posti di controllo sulle principali arterie provinciali e sulle strade secondarie. Complessivamente, sono stati controllati circa 410 veicoli e 530 persone, con 30 violazioni al Codice della Strada contestate, 3 patenti ritirate e 4 veicoli sottoposti a fermo amministrativo per mancata revisione o assenza di assicurazione. Diverse persone sono state sottoposte a test con etilometro, con un uomo dalla Val Fortore deferito per guida sotto l’influenza di alcol e sostanze stupefacenti. All’uomo, considerato presunto innocente fino a sentenza definitiva, è stata ritirata la patente e contestate sanzioni per un totale di 394,67 euro, con decurtazione di 5 punti sulla patente.
Durante il periodo festivo, i Carabinieri hanno risposto a 678 chiamate al numero di emergenza 112, di cui 12 relative a soccorsi per veicoli in panne, e sono intervenuti anche nell’incidente mortale a San Leucio del Sannio.
Particolare attenzione è stata dedicata ai controlli amministrativi presso esercizi pubblici. A Pietrelcina, i militari, insieme al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, hanno sanzionato un agriturismo per mancata formazione e visite mediche obbligatorie dei dipendenti, con ammenda di 3.300 euro. A San Marco dei Cavoti e San Bartolomeo in Galdo, controlli presso un bed and breakfast e un cantiere edile hanno portato a due sanzioni per un totale di 2.195,76 euro, per violazioni della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento ricorda come l’attività quotidiana di vigilanza sul territorio venga ulteriormente intensificata nei periodi di festa, garantendo sicurezza agli utenti della strada e ai cittadini.