CULTURA
Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare nel week end di Ferragosto a Benevento e nel Sannio? In questo primo fine settimana di agosto gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI’ 15 AGOSTO
Il weekend di Ferragosto è ricco di appuntamenti musicali imperdibili, con artisti di ogni genere pronti ad animare le piazze dei borghi sanniti. Fino a domenica il calendario offre una proposta variegata e adatta a tutti i gusti. Si comincia venerdì con a Ginestra degli Schiavoni con i Matia Bazar, storica band simbolo del pop italiano. Contemporaneamente a Morcone i Modena City Ramblers porteranno in scena il loro folk-rock travolgente. Per chi preferisce l’ironia tagliente l’appuntamento è a San Martino Sannita con Tony Tammaro. Sempre in chiave ironica, a San Nazzaro, si esibirà Enzo Savastano, con il suo stile retrò e le sue canzoni volutamente esagerate che mescolano cabaret e canzone partenopea. Sabato 16, a Pannarano, si balla con la serata “Nostalgia 90”. Ad Apice, invece, si esibirà il cantautore Gianfranco Caliendo per festeggiare i cinquant’anni di carriera. Il fine settimana si chiude domenica 17 con un tris di eventi per tutti i gusti. A Montesarchio, in località Varoni, la storia della musica italiana rivivrà con il concerto de ‘I Nomadi’, una delle band più longeva del panorama nazionale: A Paduli, sarà la voce di Angelo Famao ad accompagnare la serata con le sue melodie e per chi ama la musica popolare nel senso più autentico, l’appuntamento è a Castelpagano, dove si esibirà Gigione. Infine a Foiano di Val Fortore, il concerto dell’Orchestra del Mare.
A Foglianise entrano nel vivo i festeggiamenti per la Festa del Grano. Alle ore 17:00, i giovani europei provenienti da Albania, Polonia, Croazia e Lituania, coinvolti nel progetto Youth Rural Wealth saranno in visita ai laboratori dei Maestri del Grano. In serata, alle ore 21:00, Piazza Santa Maria si trasformerà in un grande palco all’aperto per uno spettacolo comico-musicale da non perdere. Sul palco si esibiranno Gino e Noemi Scannavino, noti per la loro partecipazione a The Voice Generation, Matthew direttamente dal talent Amici, e Pasquale Palma, volto amato di Made in Sud.
Giunge al termine la 37esima edizione della ‘Sagra del Fusillo al ferretto” nel comune di Castelpoto. Durante la serata si potranno degustare anche altri prodotti tipici locali, come la salsiccia rossa. A Casalduni si terrà, invece, la solenne celebrazione del Tricentenario della Chiesa Madre, in occasione della solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria.
A Molinara week end dedicato a San Rocco. Venerdì, allietati dalla musica di “Valentino e Gilda”, aspetteremo la mezzanotte per dare inizio alla tradizionale Matinata che partirà da piazza Vittoria e attraverserà le strade più importanti del paese invitando la cittadinanza a partecipare alla messa della mattina successiva in onore del santo patrono. Sabato, alle ore 11:00, Santa Messa e processione con la sfilata dei trattori ornati con il grano. Nella serata il concerto bandistico Città di Lanciano che concluderà l’esibizione con il commovente inno a San Rocco davanti alla statua del Santo. Domenica, infine, concerto della Banda Città di Molinara alle ore 21 presso il teatro comunale Santoro e a seguire, in piazza San Rocco, “A tutta ‘90” serata dance per giovani e non solo.
A Montesarchio il MANSC sarà aperto come tutti i Musei e luoghi della cultura statali.
L’iniziativa si propone di rendere accessibile il sito caudino ai numerosi turisti e a coloro che hanno scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza nelle città d’arte.
SABATO 16 AGOSTO
E’ il giorno della sfilata dei Carri di Grano a Foglianise. A partire dalle ore 9:00, i maestosi carri sfileranno lungo le vie del paese, offrendo al pubblico uno spettacolo unico. Il tema di quest’anno è “Viaggio tra i tesori artistici del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige”, rappresentato attraverso incredibili opere d’arte realizzate interamente con grano e materiali naturali. La giornata si chiuderà on la tradizionale Serata d’Onore, alle ore 21:00 in Piazza S. Maria. Saranno ringraziati pubblicamente i Maestri del Grano e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della festa. Spettacolo musicale del gruppo Fortuna Folianses Folk, che porterà in scena i suoni e i ritmi della tradizione.
Prenderà il via questa sera l’edizione 2025 Sagra dell’Ammugliatiello, in programma fino a lunedì nel comune di Ponte, in Contrada Ferrarisi. Lo stand gastronomico sarà aperto tutte le sere a partire dalle ore 19:30.
A San Bartolomeo in Galdo la terza edizione della ‘Sagra del Pomodorino Datterino“. Si tratta di un prodotto coltivato senza irrigazione grazie a un microclima unico che ne esalta la dolcezza. Dalla mattina fino a notte fonda, in via P. Circelli, il programma prevede convegni, laboratori per bambini, corsa podistica, musica dal vivo, DJ set e menù tipici. Per maggiori info clicca qui
A Pontelandolfo torna l’imperdibile appuntamento con la Sagra del Cavatello e dei prodotti tipici. Una giornata all’insegna del gusto autentico, della convivialità e delle tradizioni popolari.
A Cusano Mutri, nel cuore verde di Bocca della Selva, andrà in scena la Walk for the Cure, l’ormai celebre camminata solidale promossa da Komen Italia per sostenere la lotta contro i tumori del seno. Il ritrovo è fissato alle 9:30 in Piazza Tre Faggi, con partenza alle 10. Il percorso si snoderà tra boschi, prati e panorami mozzafiato, offrendo ai partecipanti non solo un momento di sport e benessere, ma anche l’occasione di contribuire concretamente a una causa che tocca tante donne.
Anche quest’anno, l’estate nel cuore del Sannio sarà celebrata con uno degli eventi più attesi: l’AgriHamburger Party, in programma sabato 16 e domenica 17 agosto 2025 presso l’Agriturismo La Fattoria di Circello, guidato con passione dalla famiglia Mastrocola. Giunto alla quarta edizione consecutiva, l’AgriHamburger Party è molto più di una semplice sagra: è una vera festa della terra e dei sapori autentici, un’esperienza immersiva nella tradizione contadina, tra prodotti a chilometro zero, accoglienza genuina e musica sotto le stelle. Maggiori info qui
A Casalduni appuntamento con il “Ferragosto Rotariano con Brigantica”, iniziativa promossa dai Rotary Club Valle Telesina e Morcone San Marco dei Cavoti, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco. A partire dalle ore 18.30, si terrà una passeggiata storica attraverso il centro di Casalduni, arricchita da incursioni teatrali che accompagneranno il pubblico in un viaggio immersivo nella storia del Sannio, fino a raggiungere il suggestivo Castello di Casalduni. Qui avrà luogo un’importante conversazione sul fenomeno del brigantaggio, condotta da Luca Tatarelli, direttore della testata Report Difesa, affiancato dal Cav. Francesco Barbato Romano, profondo conoscitore della storia locale. A fare gli onori di casa saranno l’Avv. Carmen Capoccia, Presidente del Rotary Club Morcone San Marco dei Cavoti, e l’Avv. Ferdinando Ceglia, Presidente del Rotary Club Valle Telesina, che illustreranno il significato dell’iniziativa nel quadro della missione culturale e sociale dei Rotary Club promotori. A seguire, gli ospiti potranno godersi il tramonto in un’atmosfera calda e accogliente, con un aperitivo accompagnato dalla degustazione di prodotti tipici locali, all’interno del contesto storico del castello. Il costo di partecipazione è di 25 euro a persona e comprende la visita guidata, lo spettacolo itinerante, l’aperitivo e la degustazione. La serata si concluderà alle ore 21.30, presso la Città Giardino sotto al Castello, con lo spettacolo teatrale “Terroni: la vera storia dell’Unità d’Italia”, a cura di Roberto D’Alessandro. L’ingresso sarà libero. Lo spettacolo propone un racconto scenico intenso e coinvolgente che restituisce voce alle verità spesso dimenticate dell’unificazione nazionale, offrendo un punto di vista alternativo e profondamente meridionale sulla storia d’Italia.
DOMENICA 17 AGOSTO
Dopo una pausa durata qualche anno, torna a Pannarano la rassegna “Vicoli e Piazze”, evento culturale giunto alla sua XIV edizione che nasce dal desiderio di restituire vita e significato agli spazi del piccolo comune attraverso l’arte contemporanea. La manifestazione, in programma fino a domani a partire dalle ore 18, rappresenta un primo e concreto tentativo di rigenerazione urbana, veicolato dall’arte come strumento di rinascita sociale, culturale ed emotiva.
A Santa Croce del Sannio la 41esima edizione della ‘Sagra della Scamorza’. Apertura degli stand in piazza Roma dalle 20:00. Ospiti della serata ‘I Trementisti’.
A San Bartolomeo in Galdo appuntamento con il Festival Rocky Marciano: alle 19:30, sopra alla Villa Comunale (di fronte al bar Mirage), ci sarà l’inaugurazione di un’opera d’arte dedicata al leggendario campione e realizzata dal maestro Golia. Subito dopo, alle 20:00, la Villa Comunale, ridonata alla comunità, farà da cornice, fino a tarda notte, ad una serie di eventi! Verrà allestita anche la MOSTRA “KING OF THE RING”: ritratti di pugili di Francesco Colafella, in collaborazione con Aps Festival Rocky Marciano Ripa Teatina. Tra gli evento: Convegno “SPORT E BENESSERE” moderato da Fabio Benvenuti. Padre Antonio Latella dialogherà con gli autori: Dario Ricci, Dario Ronzulli ed Ettore De Lorenzo. A seguire, condotto da Giovanni Di Giorgi, avremo, insieme a Dario Ricci, un assaggio di vita di Ferdinando DE MATTHEAIS (calciatore professionista, ha giocato nei New York Cosmos insieme a Pelè). A seguire ancora, Dario Ricci condurrà il V Premio Rocky Marciano. E poi, per concludere, musica e festa in Villa per “LA NOTTE DI ROCKY”, con DEX – IST & Angel J Sound, Cocktail Bar, etc.