fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Vernillo, unico sindaco ‘fuori dal coro’ sull’Alto Calore: “Io tratto per i cittadini, non faccio populismo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È solo contro tutti, ma non ha alcuna intenzione di fare un passo indietro. Mentre i sindaci dei Comuni sanniti gestiti dall’Alto Calore condividono un documento per esprimere contrarietà ai paventati rincari in bolletta, Arturo Leone Vernillo, primo cittadino di San Nicola Manfredi e dirigente provinciale di Fratelli d’Italia, si distingue come unica voce fuori dal coro sulla gestione dell’ACS e fa una scelta netta e controcorrente: “Starò al fianco dell’attuale gestione”, scrive sui social.

Proprio da facebook, dove quotidianamente informa sulle attività del Municipio e interagisce con i concittadini, la sua posizione è stata chiara e diretta: “Non firmerò alcuna mozione contro l’attuale gestione. Starò al fianco di persone perbene. I partiti facciano mea culpa: i responsabili del dissesto li trovano in casa propria.”

Parole dure, pronunciate con la consapevolezza di chi sa di non essere in compagnia, ma non teme la solitudine. Mentre altri sindaci esprimono disappunto inviando una missiva a Prefetto e Regione, Vernillo rilancia il bisogno di assumersi la responsabilità politica del passato. E lo fa non senza polemica: “Io tratto per trovare il miglior accordo a favore dei cittadini. Non faccio come gli altri che fingono di criticare e poi corrono a votare i bilanci che hanno portato al dissesto.”

Al di là dei disservizi, la questione che infiamma l’opinione pubblica e la politica locale è quella dell’aumento delle tariffe idriche da parte di Alto Calore: un adeguamento progressivo, stimato fino al 30% entro il 2029, che scatterebbe già dal 2025. In un territorio dove i rubinetti restano spesso a secco e le perdite della rete superano il 60%, le proteste si moltiplicano. Ma per Vernillo, la risposta non può essere populista né ipocrita: “Concorderemo un congelamento”. E aggiunge: “Ma serve coerenza. La legalità si pratica a casa nostra, non si profetizza agli altri. Troppi fanno il gioco delle tre carte: gridano al disastro qui, e ad Avellino votano e si spartiscono incarichi.”

Poi rincara la dose: “Sono stato uno dei pochi a non approvare l’ingresso in altre società idriche. La Corte dei Conti ha poi dato ragione a chi come me non si è piegato. O la maggioranza ha sempre ragione?”.

Mentre il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, chiama i sindaci alla mobilitazione e il coordinamento provinciale di FdI parla di decisione grave e ingiustificata, Vernillo difende il presente e attacca il passato. Nel mirino: una classe politica che — a suo dire — ha contribuito al dissesto finanziario dell’Alto Calore, votando bilanci senza trasparenza e senza preoccuparsi davvero del servizio.

Intanto la realtà nei territori è sempre più complessa. I cittadini di Sannio e Irpinia vivono una stagione difficile tra siccità, turnazioni idriche, infrastrutture fatiscenti. Comitati civici e politica denunciano aumenti “ingiustificabili” in presenza di un servizio precario, mentre l’amministrazione dell’Alto Calore ribadisce che le tariffe restano sotto la media nazionale (1,59 €/m³ contro 2,30 €), il debito dell’ente è calato da 200 a 107 milioni di euro e gli aumenti sono previsti da ARERA e indispensabili per investimenti strutturali.

In un contesto dove le accuse si sprecano e le soluzioni scarseggiano, la posizione di Arturo Leone Vernillo non è comoda, né di facile consenso, ma si staglia netta: niente populismo, niente scorciatoie, niente ipocrisie.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

redazione 2 settimane fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 settimane fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 3 settimane fa

San Nicola Manfredi, la Giunta Vernillo avvia iter per due nuovi parcheggi in località Pagliara

Dall'autore

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Crisi idrica nel Beneventano: San Giorgio del Sannio chiede lo stato di emergenza nazionale

Giammarco Feleppa 19 ore fa

Arpaise si trasforma in “Città di Murales e Arte Urbana”: approvato il regolamento per gli street artist

Giammarco Feleppa 22 ore fa

“Museo Teatro: il teatro racconta la storia”: Benevento lancia un progetto culturale immersivo nei luoghi simbolo della città

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Ex Caserma Guidoni, progetto da 5 milioni per ridare vita all’edificio su via Ferrelli

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Forum delle Aree Interne, dal documento finale “una visione oltre le statistiche”

redazione 19 minuti fa

Femminicidio a Paupisi: donna uccisa a colpi di pietra dal marito

redazione 2 ore fa

La statua della Madonna Pellegrina di Fatima arriva a Pietrelcina per nove giorni di fede e preghiera

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Civico 22 torna nel centro storico con una nuova sede: “Il commercio sta morendo, c’è necessità di rivitalizzarlo”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content