fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Pietrelcina presentato il libro “Il tesoro di Papele”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il centro polivalente “Grazio Forgione” di Pietrelcina ha accolto a braccia aperte e con grande entusiasmo un illustre ospite. Nello specifico Enrico De Agostini, autore di un pregiato e interessante libro dal titolo “Il tesoro di Papele. Storia alternativa del Sannio tra 1700 e 1800: borghesia, briganti e povera gente”.

L’illustre scrittore è attualmente Ambasciatore d’Italia in Zambia e Malawi. Il pubblico delle grandi occasioni ha apprezzato con particolare simpatia ogni passaggio, chiarimenti e risposte dell’autore Enrico De Agostini nel corso del dibattito, brillantemente condotto da Nazzareno Orlando. Tantissime le autorità presenti nella splendida sede per manifestare affetto, stima e simpatia all’autore De Agostini, nel capire ogni passaggio dell’importante pubblicazione.

A presentare la serata Anna Maria Marrone, organizzatrice dell’incontro e presidente dell’associazione guide Turistiche Pietrelcina e Benevento Samnium. Al tavolo dei relatori, il sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone, il presidente della Provincia Nino Lombardi (che tanto bene nutre per il paese natale di Padre Pio, sempre presente e sensibile alle tante manifestazioni culturali che si svolgono a Pietrelcina nel corso dell’anno), Nazzareno Orlando da poco neo- Presidente del Consiglio d’Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica di Benevento, e naturalmente l’autore del libro l’ambasciatore Enrico De Agostini.

Naturalmente, tutti i relatori si sono complimentati con l’autore del libro l’ambasciatore Enrico De Agostini e hanno trattato con dovizia di particolari la tematica del momento che coinvolge Benevento e Pietrelcina, inerente la grande aspirazione quale capitale della Cultura nel 2028. In prima fila, Antonella Tartaglia Polciniassessore di Benevento alla Cultura,Valorizzazione Patrimonio Culturale, Patrimonio Unesco, Manifestazioni, Grandi Eventi, Biblioteche, Rapporti con le Comunità, la quale ha ringraziato per l’invito e si è complimentata con l’autore per l’importante tematica trattata che coinvolge diversi comuni del Sannio. Presente anche l’assessore all’Istruzione e politiche sociali di Pietrelcina Domenico Rossi, unitamente ad alcuni consiglieri comunali e tantissimi altri illustri ospiti. Nazzareno Orlando, ha condotto la serata con particolare novità e ha rivolto all’autore diverse domande inerenti il libro. Puntualmente, con risposte esaurienti e pertinenti tematiche trattate nel libro da parte dell’autore. Tutti hanno apprezzato la novità posta in essere dal giornalista Nazzareno Orlando nel condurre la serata e tenere alta la concentrazione dell’intero uditorio. Ricordiamo che, l’importante libro si ricollega ad un precedente romanzo dell’autore Enrico De Agostini “Un Prosciutto e Dieci Ducati” perché anche stavolta è il territorio del Sannio ad essere al centro delle vicende narrate.

“Solo che questo libro – come ha scritto Stefano Baldi – non è un romanzo, ma il risultato di un lavoro di recupero e ricerca a partire dal manoscritto di Giosuè de Agostini, lo scopritore della Tabula Alimentaria dei Liguri Bebiani, un’importante iscrizione su bronzo risalente all’epoca romana. Queste le note di copertina del libro: “Altro che storie di paese. Questo manoscritto è un concentrato di Ottocento, un distillato di eventi pubblici e privati che non sono mai stati raccontati, personaggi che se non fossero veri sarebbero ben inventati, anzi, che inventati lo sono stati davvero da scrittori famosi, ma che qui troviamo nella loro versione del tutto reale e tipicamente sannita.

C’è Don Abbondio, che scappa da due aspiranti sposi, c’è Don Rodrigo, che fa una brutta fine a opera dei briganti nel bosco, c’è il mantello inzaccherato di Michele Strogoff e gli agguati di Robin Hood, ci sono le miserie dei Malavoglia e il coraggio del Conte di Montecristo, c’è Cuore e i Tre Moschettieri, ma, soprattutto, c’è Napoleone, ci sono i francesi, occupatori e riformatori, con le loro idee e la loro rivoluzione, che ubriaca, sobilla e stravolge il piccolo mondo antico del Sannio settecentesco.E ancora, ci sono i terremoti, le epidemie, le scoperte della scienza e le ingenuità dell’ignoranza, ci sono i borghesi, i nobili e i poveracci, i briganti e i preti. C’è la vita nei piccoli borghi italiani, vissuta all’ombra dei palazzi e delle catapecchie, dove si trama, si ama, si gioca e si uccide. C’è, insomma, la vera Storia d’Italia, quella vissuta dalla gente, ma non raccontata dai libri di testo, c’è il ricordo delle nonne e le leggende di paese, che poi leggende proprio non erano, ci sono gli occhi di un bambino ormai incanutito, che ricorda e scrive, e scrive, e scrive.All’ombra di un lume a petrolio, con la penna e il calamaio, s’immerge nella sua infanzia mentre la sua vita gli sfugge tra le dita. E ci regala la ricchezza dei suoi ricordi, il tesoro della sua memoria. Altro che storie di paese.

“Enrico de Agostini, Il tesoro di Papele. Storia alternativa del Sannio tra 1700 e 1800: borghesia, briganti e povera gente, Homo scrivens, Napoli, 2024, pp. 470, euro 24,00.
Enrico de Agostini è Ambasciatore d’Italia in Zambia e Malawi. È stato (tra l’altro) Ambasciatore in Zimbabwe, Console Generale a Johannesburg e a Monaco di Baviera. Il suo primo romanzo, Un Prosciutto e Dieci Ducati, tratto dal manoscritto di Papele, è stato tra i vincitori del torneo lo Scrittore 2015. Nel 2006, con FrancoAngeli editore, ha pubblicato il saggio Diplomatico, chi è Costui? e, nel 2018, Mind (Robin edizioni), un romanzo distopico sullo strapotere dell’Intelligenza Artificiale, dal quale è stato tratto un cortometraggio nel 2023”.

Alla fine dell’incontro culturale un favolo buffet offerto dall’Ambasciatore Enrico De Agostini.

Il pensiero del sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone: “Nella sede del centro sociale “Grazio Forgione” abbiamo presentato l’ultimo libro dell’Ambasciatore Enrico de Agostini “Il tesoro di Papele”.

Siamo stati felici di vedere una grandissima partecipazione di pubblico e un forte interesse per i tanti argomenti trattati. Ringrazio tutti i presenti e i relatori: l’Ambasciatore Enrico De Agostini, il Presidente della Provincia Nino Lombardi, il Presidente del Conservatorio Nazzareno Orlando e l’Assessore alla cultura della città di Benevento Antonella Tartaglia Polcini.Un ringraziamento particolare all’organizzatrice dell’incontro dall’importante spessore culturale Anna Maria Marrone che ha lavorato alacremente per l’ottima riuscita dell’iniziativa”.

Particolare apprezzamento per l’importante evento culturale da parte di un cittadino pietrelcinese Serafino De Cianni: “Iniziativa lodevole, volta a favorire la conoscenza di uno scorcio di vita “alternativa” sannita di tre secoli addietro; un ulteriore pietra miliare posta dalla nostra amministrazione impegnata sempre di più nella proiezione della nostra comunità verso un futuro senz’altro interessante tra iniziative innovative e conservazione della tradizione”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, tre luci per l’umanità: l’opera di Liliana Moro tra arte e spiritualità

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 27 minuti fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

redazione 49 minuti fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 1 ora fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 1 ora fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 2 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 5 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content