fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ulteriore e decisivo passo in avanti lungo l’iter propedeutico alla istituzione del Parco nazionale del Matese. Dopo che ad Aprile 2025 si erano avute l’adozione della perimetrazione e della zonazione provvisorie nonché la individuazione delle relative misure di salvaguardia, oggi, con apposito decreto – il numero 238 del giorno 11 Agosto 2025 – del Ministro dell’Ambiente della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sono stati nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria dello specifico Organismo.

I componenti risultano essere Andrea Boggia, in qualità di Presidente; Angelo Di Leone, in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica; Luigino Ciarlo, in rappresentanza del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; l’avvocato Stefania Pavone, in rappresentanza della Regione Campania; Domenico Izzi, in rappresentanza della Regione Molise; Riccardo Terriaca, in rappresentanza di Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale; Michela Visone, in rappresentanza delle associazioni di protezione ambientale.

Gli incarichi in questione avranno efficacia temporale fino all’emanazione del decreto del Presidente della Repubblica di istituzione del Parco medesimo. “Era uno step mancante – fa presente il senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera – che attendevamo da settimane dal momento che esso rappresenta, di fatto, l’ultimo gradino prima della istituzione del Parco. Sto seguendo da oltre un anno in modo assiduo ed attento il processo burocratico così come la delicata fase di interfaccia tra i vari soggetti portatori di interesse nell’ottica di cogliere equilibrio e sintesi. Ringrazio il Ministro Pichetto Fratin per avere posto premura a tale questione, il Sottosegretario Claudio Barbaro e tutte le Istituzioni coinvolte.

Il Parco nazionale del Matese sarà una opportunità straordinaria di crescita per il territorio. Cogliere, poi, questo traguardo – conclude il senatore Matera – nel rispetto e nella tutela di tutte le parti rappresenta un importante risultato nel risultato”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Pro Olio San Lupo esprime contrarietà al ricorso dell’amministrazione contro il Parco Nazionale del Matese

redazione 2 mesi fa

Parco Nazionale del Matese: una nuova fase per Faicchio dopo le modifiche al tracciato

redazione 2 mesi fa

Matera attacca: “Genio civile, la Regione continua a tagliare servizi al Sannio”

redazione 3 mesi fa

Matera visita l’esercitazione Hercules a Montesarchio: “Esercito italiano sempre vicine a popolazioni”

Dall'autore

redazione 24 secondi fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 39 minuti fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 1 ora fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

redazione 2 ore fa

Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 6 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 6 ore fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 7 ore fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content