fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Alto Calore Servizi S.p.A. ha comunicato che, a causa dell’aggravarsi della situazione idrica dovuta alla drastica e perdurante diminuzione dell’apporto d’acqua dalle sorgenti del gruppo di Cassano Irpino, ha sospeso l’erogazione idrica in numerosi comuni della provincia di Avellino e Benevento.

La sospensione del servizio è iniziata alle ore 12 di oggi e continuerà fino alle ore 6 del giorno successivo, martedì 12 agosto, interessando diversi, tra cui: Nusco, Torella dei Lombardi, Frigento, Gesualdo, Sant’Angelo dei Lombardi (ospedale e carcere), Lioni, Castelfranci, Fontanarosa, Mirabella Eclano, Paternopoli, Luogosano, Taurasi, Chiusano di San Domenico, Venticano, Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro. Coinvolti anche enti pubblici e aziende strategiche come lo Stabilimento Ferrero.

A San Giorgio del Sannio, l’Amministrazione Comunale ha richiesto la fornitura di due autobotti per garantire la distribuzione di acqua potabile ai cittadini. Le autobotti verranno posizionate in Piazza Risorgimento a partire dalle ore 19:00 di questa sera e in Piazza T. Bocchini a partire dalle ore 22:00 dello stesso giorno. L’esecutivo Ricci ha anche invitato i cittadini a recarsi presso i punti indicati con contenitori idonei per il rifornimento d’acqua e a utilizzare la risorsa con la massima responsabilità e parsimonia.

Secondo quanto comunica l’Alto Calore, l’interruzione si rende necessaria per garantire un’equa distribuzione della risorsa idrica rimasta, cercando di tutelare i servizi minimi essenziali in un contesto di crisi sempre più grave. La riduzione della portata idropotabile è causata dal persistente calo delle sorgenti, aggravato dalle elevate temperature estive e dalla siccità prolungata che sta colpendo tutto il territorio.

Alto Calore specifica che gli effetti della sospensione potrebbero non essere immediati o uniformi: l’erogazione potrebbe interrompersi in orari diversi a seconda della posizione geografica, delle pressioni residue nelle condotte e della morfologia delle reti idriche. Inoltre, alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi fenomeni transitori di torbidità.

Annuncio

Correlati

redazione 2 minuti fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 3 ore fa

Crisi idrica e aumento tariffe, Razzano (Pd): ‘Beffa da evitare’

redazione 3 ore fa

Aumento tariffe e mancanza acqua nel territorio: interviene il Comitato a difesa della Costituzione del Medio Calore

redazione 8 ore fa

Forgione: “Mai avallato aumento delle tariffe idriche ACS, no alla propaganda becera. Unico modo per uscire dallo stallo è Sannio Acque”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 29 minuti fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

redazione 1 ora fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

redazione 2 ore fa

Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 6 ore fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 7 ore fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

redazione 7 ore fa

Violenza al Pronto Soccorso, la primaria Coppola: “Sconcertante, personale lavora con dedizione e professionalità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content