fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ il prof. Luigi Moio uno dei vincitori del “Premio Radici”, giunto alla sua quarta edizione, che si celebrerà nell’ambito della quarantatreesima edizione della “Festa del Vino” di Castelvenere, il comune più “vitato” d’Italia, in programma dal 21 al 24 agosto prossimo.

Lo rende noto Alessandro Di Santo, Sindaco di Castelvenere, promotore della iniziativa insieme alla Pro Loco.

“Siamo onorati – dice il sindaco Di Santo – di poter ospitare una eccellente e prestigiosa figura professionale, quale è quella del professor Luigi Moio, legata al mondo dell’enologia, e non solo. La sua adesione testimonia che il “Premio Radici” è una iniziativa culturale che cresce anno dopo anno”.

Luigi Moio è professore ordinario di Enologia presso l’Università degli Studi di Napoli e direttore della sezione di Scienza della vigna e del vino della stessa Università.

Da oltre 30 anni si occupa degli aspetti sensoriali, biochimici e tecnologici dell’aroma del vino. È autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche. Dal 1998 è esperto scientifico del Ministero delle Politiche Agricole. Dal 2009 al 2014 è stato presidente del gruppo di esperti di tecnologia del vino dell’OIV (Organizzazione internazionale della vigna e del vino) e dal 2015 al 2018 della Commissione di enologia. Il 12 luglio 2021 a Parigi, è stato eletto presidente dell’OIV: terzo italiano alla presidenza di questa prestigiosa organizzazione scientifica internazionale in cento anni. Alla fine del 2024 porta a termine il suo mandato con la celebrazione del centenario della storica organizzazione scientifica e l’inaugurazione della nuova prestigiosa sede di Digione. Attualmente ne ricopre la carica di vice-presidente.

È accademico dei Georgofili e dell’Accademia Italiana della Vigna e del Vino. Autore anche di libri e articoli divulgativi sugli aspetti scientifici dell’enologia e spesso viene intervistato nelle trasmissioni di reti nazionali ed internazionali su tematiche attinenti al settore vitivinicolo.

Nel 2001 fonda l’azienda vitivinicola “Quintodecimo”: una tenuta di trenta ettari di vigneti negli areali più vocati e prestigiosi dell’Irpinia.

Il prof. Moio sarà premiato il 23 agosto(ore 22,00) durante la cerimonia spettacolo del “Premio Radici” che si svolgerà nel Teatro comunale all’aperto di Castelvenere (ingresso libero).

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, scoperti ordigni esplosivi nel baule di un garage: arrestato un uomo

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 1 settimana fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Morcone si prepara al Presepe Vivente 2026: presentazione ufficiale alla Fiera con tante novità

redazione 1 ora fa

Idraulico-forestali, Cacciano (Pd): “Non più progetti ma fondi certi in bilancio regionale”

redazione 2 ore fa

San Pio, la manager Maria Morgante premiata come ‘Eccellenza Italiana’

redazione 2 ore fa

‘Giornata del Ricordo’ per le vittime dei bombardamenti del ’43: la consigliera De Stasio invita a partecipare

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Morcone si prepara al Presepe Vivente 2026: presentazione ufficiale alla Fiera con tante novità

redazione 2 ore fa

San Pio, la manager Maria Morgante premiata come ‘Eccellenza Italiana’

redazione 2 ore fa

Via Fratelli Rosselli, protestano i residenti: “Parcheggi vietati senza confronto, ma nessuno sistema i marciapiedi”

redazione 3 ore fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content