SANNIO
Al Lago di Telese esercitazione della Federazione Pro Vita con il ROV, sistema di controllo subacqueo

Ascolta la lettura dell'articolo
La Federazione Nazionale Pro Vita sabato scorso (9 agosto) ha espletato una esercitazione presso il Lago di Telese Terme di misurazione batimetrica con sonar e Ispezione perimetrale del lago tramite ROV (Remotely Operated Vehicle) cioè droni subacquei. La misurazione batimetrica con sonar e l’ispezione perimetrale del lago tramite ROV (Remotely Operated Vehicle), ovvero droni subacquei, sono due tecniche complementari per lo studio e la sorveglianza di ambienti acquatici, in particolare laghi.
La batimetria fornisce una mappa dettagliata della profondità del fondale, mentre il ROV consente di ispezionare visivamente l’area circostante, inclusi eventuali ostacoli o elementi di interesse.
“Grazie a questo strumento – afferma il presidente nazionale Filomeno Bovino – si è in grado di operare in diversi settori, per il supporto nelle attività quotidiane dei militari, partendo dalle ispezioni marine fino ad arrivare alla ricerca e al recupero nel fondale. Si tratta di una tecnologia all’avanguardia in grado di garantire un risultato dettagliato e accurato grazie ad equipaggiamenti di ultima generazione. Inoltre, vogliamo evidenziare la necessità dell’utilizzo di questi sistemi per assicurare la salvaguardia ambientale-marittima che, troppo spesso, è esposta a molteplici pericoli”.
Conclude Bovino: “La combinazione di misurazione batimetrica con sonar e ispezione perimetrale con ROV offre una visione completa dell’ambiente lacustre, permettendo di ottenere dati preziosi per la gestione e la conservazione delle risorse idriche e degli ecosistemi pertanto – conclude Bovino – in futuro come Federazione Pro Vita useremo spesso questo tipo di robot subacqueo per la salvaguardia ambientale-marittima”.