fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Pietraroja, dal 21 al 24 agosto la Sagra dei Prodotti Tipici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quattro giorni per celebrare il gusto, la genuinità e la tradizione gastronomica dell’entroterra sannita. Dal 21 al 24 agosto 2025, la Pro Loco di Pietraroja promuove la Sagra dei Prodotti Tipici, evento enogastronomico dedicato alle eccellenze del territorio, con un protagonista d’eccezione: il celebre prosciutto crudo di Pietraroja, fiore all’occhiello della produzione locale.

Stagionato naturalmente grazie al clima fresco e asciutto del Matese, il prosciutto di Pietraroja si distingue per l’aroma intenso e il gusto equilibrato, frutto di antiche tecniche tramandate di generazione in generazione. Durante la sagra sarà possibile degustarlo in purezza o all’interno di piatti tradizionali preparati al momento, accompagnato da un’ampia varietà di prodotti locali: formaggi artigianali, salumi, miele, pane casereccio e dolci tipici. In particolare, inoltre, potranno essere degustati i “carrati”, pasta fresca artigianale accompagnata con sugo a base di carne e piatti a base di pecora, sapientemente preparati nel rispetto di una tradizione secolare. Escursioni, trekking a cavallo (su prenotazione solo sabato e domenica).

La manifestazione si snoderà lungo le vie del borgo con stand gastronomici, laboratori del gusto, incontri con i produttori e momenti di convivialità, arricchiti da musica popolare e intrattenimento per tutte le età. Un invito a riscoprire il valore della cucina semplice e autentica, legata alla terra e alle stagioni. Nelle giornate di sabato e domenica gli stands saranno aperti anche a pranzo.

Ad arricchire l’esperienza, Pietraroja offre anche spunti culturali e paesaggistici di grande rilievo. Il borgo è noto a livello scientifico per il ritrovamento di “Ciro”, il piccolo dinosauro Scipionyx samniticus, fossile unico in Italia. Il paese, incastonato tra le montagne del Matese, conserva inoltre un centro storico intatto, percorsi naturalistici e viste mozzafiato, ideali per chi cerca una giornata di gusto e relax in un contesto incontaminato. Sempre nelle giornate di sabato e domenica, previa prenotazione, sarà possibile effettuare escursioni guidate e trekking a cavallo.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 3 mesi fa

Dalla Tenuta Tierra alla tavola: l’Antum celebra il carciofo e presenta il ‘nuovo volto’ dell’Hotel

redazione 3 mesi fa

“Le finestre sul Sannio…e dintorni” dal 6 all’8 giugno: Puglianello diventa capitale della cucina tipica e delle tradizioni locali

redazione 3 mesi fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Dall'autore

redazione 37 secondi fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

redazione 20 minuti fa

Gran finale con “Settàneme” per la rassegna teatrale all’Arco del Sacramento

redazione 13 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

redazione 15 ore fa

FdI Sannio contro aumenti tariffe acqua: “Decisione grave, serve dialogo con i territori”

Primo piano

redazione 38 secondi fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Giammarco Feleppa 5 ore fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 13 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

redazione 18 ore fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content