fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio di Distretto Irpino ha approvato la proposta di adeguamento tariffario del 20,8% sui consumi 2025 per i Comuni serviti da Alto Calore Servizi. La misura, senza effetti retroattivi, è fondamentale per l’equilibrio economico-finanziario dell’azienda, che gestisce il servizio idrico integrato in Irpinia e in 31 comuni del Sannio.

Alto Calore ha accumulato oltre 200 milioni di euro di debiti in 15 anni, causati da costi superiori ai ricavi tariffari. Nonostante interventi di efficientamento, la situazione ha imposto, nel 2022, l’avvio della procedura di concordato, omologata dal Tribunale di Avellino nel 2024, che ha ridotto il debito da ripagare a 107 milioni di euro tra il 2025 e il 2028.

Il piano di rientro va letto sulla base di quattro dati: 13 milioni di euro di risorse interne ante 2022; 49 milioni di euro dalla Regione Campania come ristoro per i trasferimenti idrici verso la Puglia; 25 milioni da recupero crediti su utenze morose; 20 milioni da riduzione dei costi operativi.

L’approvazione tariffaria, avvenuta su richiesta di ARERA, garantisce ricavi per coprire i soli costi del servizio. Si tratta di uno dei passaggi di un piano che mira a modificare dal profondo la gestione del servizio. E infatti il nuovo management, in carica dal 2025, ha già avviato una riorganizzazione con il nuovo regolamento, le strutture tecniche potenziate, la riorganizzazione dei servizi e una nuova Carta dei Servizi per migliorare l’efficienza e la trasparenza.

La crisi idrica in corso in Irpinia, acuita da perdite di rete del 70%, rende urgente l’attuazione del Piano degli Interventi 2024–2027, che prevede investimenti per oltre 170 milioni di euro in infrastrutture idriche, fognarie e depurative. Tali risorse mirano in modo concreto ad impattare sulle perdite, un obiettivo che richiede progettazione e tempo e che quindi darà risultati sul lungo termine.

Con il supporto dei Comuni, della Regione Campania e dell’Ente Idrico Campano, Alto Calore potrà realizzare il piano di risanamento e rilancio.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Crisi idrica nel Beneventano: San Giorgio del Sannio chiede lo stato di emergenza nazionale

redazione 2 giorni fa

Lavori Enel, mercoledì sospensione idrica in alcune contrade di Benevento

redazione 7 giorni fa

Crisi idrica nel Sannio e in Irpinia, l’allarme di AVS: “Serve gestione pubblica, efficiente e trasparente per garantire diritto all’acqua”

redazione 2 settimane fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Comunità Montana del Fortore, una delegazione di sindaci incontra il nuovo management dell’Asl

redazione 48 minuti fa

Ambiente, Ferella: “Così il Ddl cave rischia di trasformare la natura in merce”

redazione 57 minuti fa

Benevento, il 3 ottobre l’area parcheggio ex Bnl di via Nenni sarà chiusa per lavori alla stazione di ricarica elettrica

redazione 1 ora fa

Benevento, fino al 29 novembre è istituito il senso unico alternato in via delle Puglie

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, fino al 29 novembre è istituito il senso unico alternato in via delle Puglie

redazione 1 ora fa

San Bartolomeo in Galdo: nella notte fanno esplodere il Postamat, ma è fuori uso. Banditi in fuga a mani vuote

redazione 2 ore fa

Undicesima Borsa di Studio Carlo Mazzone: ad Arpaise riconoscimento per gli studenti del Settembrini

redazione 3 ore fa

Uccide moglie e figlio a Paupisi: Ocone ammette gli omicidi. La figlia grave a Pozzilli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content