fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Proseguono senza sosta i preparativi per il grande evento che coinvolgerà tutta Torrecuso: il trentennale della Misericordia che si festeggerà il 22 e 23 agosto.  Il secolare sodalizio di volontariato affonda le sue radici nella tradizione della prima Misericordia nata a Firenze nell’anno 1244.

Gli anni 90 erano tempi in cui per avere un’ambulanza, in caso di necessità, era una vera e propria impresa e spesso per i feriti gravi e neonati bisognosi di cure e strutture migliori, potevano essere svolti solo grazie all’aiuto dei Vigili del Fuoco. E così, dopo la nascita di alcune Misericordie nella provincia di Avellino, all’indomani del tragico sisma del 1980 (che vide una massiccia partecipazione di oltre 150 Misericordie provenienti dalla Toscana), iniziano a nascere anche nella provincia di Benevento e si decise quindi, insieme ad un gruppo di persone, di fondare la Misericordia di Torrecuso.

“La Misericordia è un sodalizio che si regge solo ed esclusivamente sull’opera di volontari – precisa il Governatore Nicola Maiello – che donano parte del loro tempo libero al prossimo bisognoso, senza alcun tipo di compenso personale, ma solo con l’ideale di compiere opere di carità secondo i dettami del Vangelo. Non a caso sono Confraternite e per questo le attività sono svolte nello stile del Buon Samaritano”. La Misericordia di Torrecuso annovera tante attività di protezione civile ed interventi a favore di persone bisognose di assistenza.

“E’ con grande soddisfazione – spiega ancora Maiello – che stiamo organizzando le attività per festeggiare il nostro trentennale, nell’intento primario di coinvolgere tutta la cittadinanza, perché si conosca la nostra Associazione e i servizi che essa svolge, non solo di carattere sanitario, ma anche culturale e formativo: la cultura del soccorso e del volontariato curate con attività di formazione permanente rivolta agli studenti delle scuole, ma anche ai singoli cittadini che, attraverso corsi di BLS e BLSD, totalmente gratuiti, volessero formarsi al Primo Soccorso; l’attenzione ai temi sociali più importanti – afferma ancora Maiello – legati agli anziani e ai disabili curata con attività progettuali che rispondono ai bisogni territoriali più sentiti; poi la cultura della prevenzione e della protezione civile di fronte ai rischi legati alle calamità naturali. Non è facile al giorno d’oggi, e nel nostro Sud, che semplici cittadini donino parte del loro tempo libero, in maniera disinteressata e gratuita, a chiunque abbia bisogno di soccorso o assistenza, operando con amore e professionalità”.

Il programma dei festeggiamenti in programma il 22 e 23 agosto è alquanto ricco ed ha avuto anche il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Torrecuso. “Spero davvero tanto – conclude il Governatore Maiello – che tutte le Istituzioni ci siano davvero vicine in maniera tangibile, al fine di poter realizzare una bella manifestazione, che coinvolga tutta la comunità, soprattutto i giovani, avvicinando loro al mondo del volontariato, quello vero, gratuito e disinteressato”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 1 mese fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

redazione 2 mesi fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 2 mesi fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 7 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 7 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 8 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 7 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 7 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 8 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content