CULTURA
Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

Ascolta la lettura dell'articolo
Sono aperte le iscrizioni per la sezione Edu del progetto “Community music project: percorsi e processi di animazione musicale per l’inclusione sociale e formazione di comunità solidali”, dedicato ai giovani tra gli 8 e i 17 anni residenti nella provincia di Benevento.
L’iniziativa prevede l’attivazione di cinque corsi di strumento musicale: percussioni, sassofono, tromba, trombone e clarinetto. Le lezioni saranno gratuite e condotte da docenti esperti attraverso una metodologia di apprendimento non-formale, dove la pratica precede la teoria. Durante l’open day, i partecipanti potranno incontrare il corpo docenti per un colloquio conoscitivo che li aiuterà nella scelta dello strumento più adatto.
L’obiettivo principale della sezione Edu è promuovere l’inclusione sociale attraverso la musica d’insieme. Suonare in gruppo favorisce l’integrazione e la socializzazione, sviluppando il rispetto reciproco, la capacità di collaborare senza prevaricare sugli altri e l’ascolto attivo. L’esperienza della banda musicale, con la sua dimensione pubblica, rafforza inoltre il senso di appartenenza alla comunità e offre un’opportunità di condivisione che aiuta a costruire valori sociali comuni.
Le lezioni si articoleranno in momenti dedicati ai singoli strumenti e in sessioni di musica d’insieme, partendo sempre da un livello base. L’attività inizierà a settembre 2025 con incontri settimanali presso la Cooperativa Immaginaria in località Pastene, Sant’Angelo a Cupolo.
La partecipazione prevede una quota d’iscrizione omnicomprensiva di 50 euro. Su richiesta e secondo specifici parametri definiti nel regolamento, sarà possibile ottenere strumenti musicali in comodato d’uso gratuito, disponibili in numero limitato.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 5 settembre 2025. Tutte le info e il regolamento sono disponibili sul sito cooperativaimmaginaria.it. Il progetto, ideato dalla Cooperativa Immaginaria, è finanziato dall’Otto per mille della Chiesa Valdese.