fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono aperte le iscrizioni per la sezione Edu del progetto “Community music project: percorsi e processi di animazione musicale per l’inclusione sociale e formazione di comunità solidali”, dedicato ai giovani tra gli 8 e i 17 anni residenti nella provincia di Benevento.

L’iniziativa prevede l’attivazione di cinque corsi di strumento musicale: percussioni, sassofono, tromba, trombone e clarinetto. Le lezioni saranno gratuite e condotte da docenti esperti attraverso una metodologia di apprendimento non-formale, dove la pratica precede la teoria. Durante l’open day, i partecipanti potranno incontrare il corpo docenti per un colloquio conoscitivo che li aiuterà nella scelta dello strumento più adatto.

L’obiettivo principale della sezione Edu è promuovere l’inclusione sociale attraverso la musica d’insieme. Suonare in gruppo favorisce l’integrazione e la socializzazione, sviluppando il rispetto reciproco, la capacità di collaborare senza prevaricare sugli altri e l’ascolto attivo. L’esperienza della banda musicale, con la sua dimensione pubblica, rafforza inoltre il senso di appartenenza alla comunità e offre un’opportunità di condivisione che aiuta a costruire valori sociali comuni.

Le lezioni si articoleranno in momenti dedicati ai singoli strumenti e in sessioni di musica d’insieme, partendo sempre da un livello base. L’attività inizierà a settembre 2025 con incontri settimanali presso la Cooperativa Immaginaria in località Pastene, Sant’Angelo a Cupolo.

La partecipazione prevede una quota d’iscrizione omnicomprensiva di 50 euro. Su richiesta e secondo specifici parametri definiti nel regolamento, sarà possibile ottenere strumenti musicali in comodato d’uso gratuito, disponibili in numero limitato.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 5 settembre 2025. Tutte le info e il regolamento sono disponibili sul sito cooperativaimmaginaria.it. Il progetto, ideato dalla Cooperativa Immaginaria, è finanziato dall’Otto per mille della Chiesa Valdese.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 6 giorni fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 1 settimana fa

Futuri Comuni: iniziative di sviluppo e inclusione per il rilancio dell’Alto Tammaro

redazione 1 settimana fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Inquinamento del Sassinora, AltraBenevento: “Sindaci in confusione, falda ancora a rischio”

redazione 36 minuti fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 1 ora fa

Morcone, la deputata Evi presenta interrogazione su stabilimento di allevamento

redazione 1 ora fa

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

Primo piano

Giammarco Feleppa 7 minuti fa

Benevento, si punta alla riqualificazione della terrazza e dei locali di via Annunziata: saranno nuovo spazio per la comunità

redazione 2 ore fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 4 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 4 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content