fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha lasciato tutto: un lavoro stabile, le abitudini, la sua città. E ha scelto la strada. O meglio, 40mila chilometri di strada in bicicletta, attraversando 46 stati europei, per riscoprire sé stesso e raccontare al mondo che cambiare vita si può. Si chiama Francesco Ciullo, ha 33 anni, è un informatico di Benevento. Ma da oltre due anni è anche un viaggiatore libero, un esploratore in sella alla sua due ruote, Alba, compagna fidata di un’avventura unica: “Pedalando liberi”.

“Muoversi in bici, ma in generale vivere più lentamente, è stata una delle motivazioni per cui sono andato via. Mi sentivo stretto in quel modo di vivere. Con la mia bici, alla giusta velocità, col fornellino e poche cose… avevo tutto. Ma nel piccolo. E vivere nel piccolo ti libera da pensieri, stress e routine. E poi… seguire quello che ami è profondamente gratificante”, spiega Ciullo.

Partito da Benevento nel maggio 2023, Francesco ha sfidato se stesso in condizioni estreme: dalle temperature artiche al sole implacabile del sud Europa. Due anni in sella, affrontando freddo, solitudine, chilometri e imprevisti: “Quando si vive in questo modo, ogni giorno capita qualcosa. È difficile scegliere. Ma sì, momenti di scoraggiamento ci sono stati. Però sono molto testardo e li ho superati”.

Un viaggio anche sentimentale, una rivoluzione personale. Francesco ha infatti portato con sé un messaggio potente: vivere davvero, fuori dagli schemi, si può. “Ogni giorno dopo la partenza è stato il giorno migliore”, aggiunge con convinzione.

Oggi Francesco è tornato a casa, ma con un mondo dentro. Con un’esperienza che è molto più di una sfida sportiva: è una chiamata alla libertà. Una dichiarazione d’amore per la vita autentica, vissuta secondo le proprie regole. Il suo progetto  “Pedalando liberi” sicuramente non finisce qui. È solo il primo capitolo di una vita riscritta sulle due ruote. Da Benevento all’Europa, con un cuore che ha trovato la sua direzione. E continua a pedalare: “Adesso mi godo il ritorno, la famiglia… ma ormai la mia vita è cambiata totalmente. E sicuramente ci saranno altri viaggi, quello è certo”

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

redazione 4 mesi fa

PCTO Estero: un’esperienza di inclusione e crescita per gli studenti del Polo Tecnico dell’Istituto Galilei-Vetrone

redazione 6 mesi fa

Cicloturismo, progetto condiviso Limatola-Castel Campagnano

redazione 8 mesi fa

Comune, pubblicati gli avvisi per il servizio accoglienza ospiti e la fornitura di titoli di viaggio

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

Primo piano

redazione 2 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 3 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 3 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content