fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Nel week end la rievocazione storica della “Battaglia di Circello” raccontata da Guicciardini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 26 e 27 luglio il borgo sannita torna ad ospitare uno degli appuntamenti culturali e spettacolari più suggestivi dell’estate campana: la rievocazione storica della Battaglia di Circello del 1496, episodio bellico realmente avvenuto nel Mezzogiorno d’Italia e riportato dal Guicciardini nella sua Storia d’Italia.

L’evento, promosso dal Comune di Circello, rappresenta oggi una delle manifestazioni storiche più rilevanti, grazie alla partecipazione di oltre 150 figuranti, gruppi storici, artisti e volontari.

Una ricostruzione storica spettacolare, capace di unire memoria, cultura e coinvolgimento popolare.

“La Battaglia di Circello – dice il sindaco Gianclaudio Golia – non è solo una rievocazione: è un rito collettivo, un momento identitario che unisce cultura, spettacolo e partecipazione civica. Quest’anno riviviamo un pezzo della nostra storia e lo condividiamo con un pubblico sempre più ampio. È un’occasione di valorizzazione e riscoperta della nostra identità. Circello è pronto ad accogliere tutti, con la forza della sua memoria e la bellezza della sua comunità”.

IL PROGRAMMA

Sabato 26 luglio – “Aspettando la Battaglia”
Nel centro di Circello prenderanno vita accampamenti medievali, tende d’epoca, scene di vita militare. Il pubblico sarà coinvolto in esperienze interattive, dimostrazioni pratiche e giochi storici ispirati al mondo medievale e pensati per adulti e bambini. A completare l’esperienza, un percorso enogastronomico per unire il gusto alla scoperta storica.

Domenica 27 luglio – Rievocazione della Battaglia di Circello
Alle ore 19:00, il borgo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto: prende vita la rievocazione della Battaglia del 1496, con il corteo storico e lo scontro tra le truppe angioine e aragonesi. Tra suoni di tamburi, effetti scenici, narrazione storica e combattimenti simulati, lo spettatore sarà immerso in una rappresentazione fedele, suggestiva e di forte impatto visivo ed emotivo.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Circello: successo per ‘La gente sa ridere ancora’ degli Attori per Caso

redazione 2 settimane fa

Successo per l’AgriHamburger Party 2025 a Circello

redazione 4 settimane fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 4 settimane fa

Macchia, cuore antico di Circello: svelate nuove strutture dell’insediamento dei Ligures Baebiani

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 3 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 4 ore fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 4 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

Primo piano

redazione 1 minuto fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 3 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 4 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 5 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content