fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Talento, passione e impegno: sono queste le caratteristiche emerse dalla XXVI edizione del saggio musicale “Città di Airola” organizzato e promosso dall’Accademia Progetto Musica Acli ArteSpettacolo Sannio nell’ambito dell’iniziativa “…Uscimmo a riveder le stelle”.

La due giorni, svoltasi dal 3 al 4 luglio scorsi nel chiostro del Convento di San Pasquale ad Airola, ha visto protagonisti numerosi allievi di diverse età, che si sono esibiti in assolo e in gruppo nelle numerose classi di strumento – dal pianoforte al canto, dalla chitarra classica ed elettrica alla batteria, dall’oboe al clarinetto – reinterpretando con competenza brani tratti dal repertorio classico, pop-rock e leggero.

“… Uscimmo a riveder le stelle 2025” ha acceso l’attenzione sulla cultura della pace e sollecitato attraverso la musica l’importanza del dialogo tra i popoli. La performance degli allievi ha riscosso forte apprezzamento da parte del pubblico presente e degli ospiti che hanno preso parte alla manifestazione, quali la dirigente dell’IIS “A.Lombardi”, Maria Pirozzi, il sindaco di Airola, Vincenzo Falzarano e il già presidente regionale Acli Campania, Filiberto Parente.

Tutti hanno rivolto parole di apprezzamento per il talento mostrato dagli allievi e per l’impegno ultraventennale dell’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio nella promozione della cultura musicale, sottolineando, in particolar modo, il ruolo dei giovani per un futuro orientato ad una convivenza pacifica e la funzione dell’Accademia airolana e delle istituzioni formative nell’educare a partire dai territori e dai piccoli contesti alla cultura della pace .

La due giorni ha visto il coordinamento dei MM° Anna Longo, Raffaella Rossi, Assunto Cecere Palazzo, Roberto Melisi, Pasquale Lanni, Mario Falco, Salvatore Fucci, Antonio Amoriello, Domenico Iadevaia, Carlo Speltri e Carmine Ruggiero e la collaborazione, tra gli altri, di “Pianoforte ArtePiano” di Sabino Maione.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 4 giorni fa

“Non in nostro nome”: l’appello per la pace dei docenti del Telesi@ di Telese Terme

redazione 6 giorni fa

Airola, Stravino e Falzarano: “Cimitero, anche a Settembre nessun inizio lavori”

redazione 1 settimana fa

Airola, annullata la misura cautelare per 65enne accusato di maltrattamenti in famiglia

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 8 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 8 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 9 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 12 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content